È stato presentato ed inaugurato questa mattina, sabato 20 gennaio, alla presenza delle figure istituzionali e di rappresentanti del mondo del lavoro nel territorio, il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, Progetto S.I.P.O. (Scuola e Impresa per l’Occupazione), finanziato con i fondi del Ministero dell’Istruzione nell’ambito del Piano Nazionale della Scuola Digitale.
Si tratta un progetto che mira a rafforzare la stretta sinergia tra la scuola e le realtà produttive del territorio, in particolare con l’indotto produttivo della Val di Sangro e con l’Its Meccanica, caratterizzato dalla presenza di un importante settore Automotive nel centro sud, al fine di potenziare lo sviluppo di modelli didattici e formativi innovativi, in coerenza con la vocazione produttiva, culturale e sociale del territorio.
Il laboratorio, curato dal professor Fioretti che si è occupato della direzione dei lavori, si sviluppa su una superficie di circa 300 metri quadrati, è costituito da tre ambienti, Learning Factory – Cad-Cam – Prototipazione, dotati di tecnologie fruibili anche a distanza; una risorsa a disposizione di vari attori (scuole, enti di formazione, Its, agenzie per il lavoro, imprese, associazioni professionali ecc,) per sperimentare nuovi percorsi di Pcto, potenziare l’orientamento, offrire agli studenti opportunità formative contro la dispersione, costituire un sistema integrato e strutturato di supporto alla formazione continua.
La nuova infrastruttura sarà al servizio delle discipline e delle attività legate alla moderna Meccatronica Industriale ed all’Automatizzazione dei Sistemi di Produzione.
Il laboratorio nasce dalla visione dell’ex preside, il professor Gianni Orecchioni e dal fondamentale lavoro dei docenti Fioretti e Di Toro che già anni fa videro nella grandi potenzialità di questa struttura uno dei possibili fiori all’occhiello per la formazione scolastica e lavorativa del territorio frentano.
.Simone Cortese