Iscriviti per rimanere aggiornato
Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.
- Lanciano, sabato 8 si presenta “E niente (qualcosa bisogna pur fare)” con Giuseppe Rosato e Remo Rapino
- L’Abruzzo presenta a OrientaTalenti di Milano, la fiera dell’orientamento e della formazione
- Gli studenti del Nautico di Ortona protagonisti agli Italian Port Days 2025
- Francavilla: inaugurato l’Ufficio di Prossimità “La giustizia vicina al cittadino”
- Vertice in prefettura per il caso dell’orsa avvistata a Palena
- Montesilvano, sequestrata l’ex discarica di Villa Carmine: indagine per omessa bonifica e inquinamento ambientale
- Caso Prospero: inizierà il 22 gennaio il processo a carico del 18enne imputato per istigazione al suicidio
- Fossacesia, al via la revisione dei numeri civici su tutto il territorio comunale
Autore: admin
Brutta avventura per un cameriere di “Ruvido” ristorante – braceria che si trova nei pressi di corso Trento e Trieste. Ieri in tarda serata (verso le 2.30) è stato allarmato da grida e schiamazzi fuori dal locale. Una volta uscito sulla strada, per chiedere cosa stesse accadendo, è stato aggredito verbalmente e fisicamente da quattro uomini. Sono rimasti coinvolti nel parapiglia generale anche alcuni clienti, visto che poco prima all’interno si era festeggiato un compleanno. Il malcapitato cameriere è stato preso a pugni riportando danni ad un labbro e ad un occhio. Sul posto sono giunti gli uomini della Polizia…
Raccontare gli orrori della guerra, la repressione, l’internamento e le immani sofferenze della Shoah non è facile. Non lo è per noi che, a distanza di tanti anni cerchiamo di ricostruire e “ricordare” quegli anni bui vissuti dall’Europa, figuriamoci quanto impegnativo e sofferente lo sia stato per chi, da quella tragedia è stato investito in maniera diretta, vivendo quotidinamente sulla propria pelle le brutalità e le privazioni di una persecuzione sistematica e feroce. Spesso però provare a narrare quei fatti, magari imprimendoli sulla carta con l’inchiostro, è un mezzo non solo per lasciare una testimonianza ai posteri, ma anche un…
Gli alpini della sezione “Maurizio Rosato” di Lanciano e le associazioni d’arma, combattentistiche e di volontariato si sono ritrovate questa sera lungo corso Roma per deporre una corona d’alloro e ricordare i caduti di Saati e Dogali. Il luogo è simbolico visto che qui tra l’Istituto “De Titta” e la chiesa di Santa Chiara è affissa la lapide realizzata nel 1887 dallo scultore orsognese Modesto Parlatore. La battaglia di Saati e Dogali fu combattuta il 26 gennaio 1887 tra le truppe del Regno d’Italia e le forze abissine durante la prima fase dell’espansione in Eritrea ma per i giovanissimi italiani, inviati allo sbando in Africa si trasformò in un…
Le firme sindacali di Cobas e Fiom hanno proclamato uno sciopero di otto ore per sabato 27 gennaio. I lavoratori resteranno con le braccia incrociate fino alle 13.45. Differenti sono le motivazioni che hanno spinto i due sindacati allo sciopero. Per i Cobas il motivo è legato ai ritardi sui presunti investimenti rimasti solo sulla “carta” ed al mancato incremento degli stipendi. Preoccupa inoltre la creazione del nuovo polo industriale di Gliwice in Polonia ed il frequente ricordo ai turni straordinari a cui il sindacato è contrario. La Fiom lanenta invece una mancata di pianificazione e una scarsa attenzione alle…
Nuovo appuntamento con la rubrica di Videocittà dedicata agli abruzzesi famosi nel mondo. Dopo Bruno Sammartino, John Fante, Dean Martin, Giulio Mazzarino ed Alfredo Cohen oggi vi facciamo conoscere la storia di Corradino D’Ascanio, ingegnere e progettista ma soprattutto, grande visionario a cui si deve l’invenzione di diversi prototipi e che viene meritatamente ricordato come il padre della Vespa Piaggio. Corradino D’Ascanio nasce il 1 febbraio del 1891 a Popoli, figlio di Giacomo e Anna De Michele. La sua casa si trova nel centro storico del comune pescarese lungo corso Vittorio Emanuele. Già da giovanissimo il suo interesse è rivolto…
Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha annunciato la firma da parte del ministro Lollobrigida del decreto che riconosce lo stato di calamità naturale per l’agricoltura abruzzese. L’annuncio è stato dato nel corso della riunione tenutasi ieri al Ministero dell’Agricoltura a Roma, alla presenza del ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, del sottosegretario Luigi D’Eramo, del vice Presidente della Regione Abruzzo e assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, oltre a numerosi rappresentanti del settore agricolo abruzzese. Il decreto, come spiegato da Marsilio, “è il risultato di un accurato lavoro di documentazione fornita dalla Regione Abruzzo al Ministero. Questo riconosce ufficialmente lo stato di…
Il 3 ottobre scorso hanno preso il via, nei locali del Palazzo degli Studi di corso Trento e Trieste, le lezioni del nuovo corso di laurea in Diritto dell’Ambiente e dell’Energia, l’innovativo percorso di studi nato dalla sinergia stretta tra la Regione Abruzzo, l’Università degli Studi di Teramo ed il Comune di Lanciano. Un iter formativo importante e molto attuale che ha anche ricevuto l’apprezzamento del noto quotidiano “La Repubblica” che l’ha inserito tra i migliori cento corsi di lurea d’Italia. Tuttavia con l’arrivo dei nuovi studenti a Lanciano (fatto che non può che giovare alla città ed al suo…
Da diversi giorni è disponibile il nuovo singolo della band frentana Voina. “Che Vita di merda” (edizioni Sony/ATV Music Publishing) anticipa l’uscita del loro nuovo album prevista per fine febbraio. La cover è una citazione alla celebre “Merda d’artista” di Piero Manzoni, una delle opere più irriverenti ed a suo modo iconiche del ‘900. E’ stato inoltre annunciato, inoltre, il “Kintsugi Tour” che li vedrà esibirsi, a partire da marzo, un diverse località italiane. “Che vita di merda” è un brano che ci mostra i Voina più genuini e sinceri, cantori dei sogni infranti e della decadenza contemporanea, con un’ironia amara e una flebile…
L’assessore alla Sanità Nicoletta Verì si ricandida alle prossime elezioni regionali, e lo fa con la presenza nella lista a sostegno del governatore uscente “Marsilio Presidente”. Soltanto pochi giorni fa aveva ufficializzato la propria fuoriscita dalla Lega affermando però che non sarebbe cessato il suo impegno politico in sostegno dell’attuale maggioranza di centrodestra. “Quella di sostenere il presidente Marsilio – sottolinea la stessa Verì – è una scelta presa con la consapevolezza della necessità di continuare il percorso già avviato dall’attuale governo regionale, che in questa legislatura ha raggiunto risultati che l’Abruzzo attendeva da anni e che nei prossimi mesi…
Dopo le parole del Ceo di Stellantis Tavares, che durante la visita allo stabilimento di Atessa ha chiesto la realizzazione di nuovi porti e ferrovie per favorire i collegamenti con il distretto industriale della Val di Sangro, sono arrivate anche le considerazioni del governatore Marco Marsilio. “La visita di Tavares – ha affermato il presidente della Regione – conferma la centralità dello stabilimento di Atessa nelle strategie industriali del Gruppo. Le richieste dei vertici di Stellantis si sposano con gli impegni assunti dalla Regione e con quelli del governo nazionale e del ministro Urso per il rilancio dell’automotive in Italia.…



