Iscriviti per rimanere aggiornato
Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.
- Eccellenza, Mosciano-Lanciano 0-3: show rossonero, Santirocco scatenato. D’Eramo chiude il tris
- Operazione “Ape pulita”: sequestrate 50 tonnellate di miele e 12 tonnellate di zuccheri non certificati
- Farmaci oncologici, Palmieri: “Nessun timore, pronto a collaborare con la Procura”
- Riccioni e Di Bartolomeo rappresentano l’Abruzzo nell’Italrugby per i testmatch di novembre
- Discarica di Montesilvano, Di Marco: “Dal 2019 solo pigrizia e carte ferme
- Tua Spa: “nessun taglio ai servizi, ma più efficienza e coordinamento per una mobilità davvero pubblica”
- Trasporti, martedì 11 incontro urgente a Lanciano: convocati i sindacati e la Tua
- “Cena e viaggio per pochi”: la consigliera Bendotti critica l’iniziativa natalizia del Comune di Lanciano
Autore: admin
Sonia Santirocco, sorella di Milena, l’insegnante di ballo lancianese scomparsa e poi ritrovata in Campania a Castelvolturno, ha voluto, tramite una lettera, ringraziare tutti gli emti e le persone che le hanno permesso di rintracciare la sorella. “In merito alla scomparsa di mia sorella Milena, desidero esprimere unitamente alla mia famiglia un sentito e profondo ringraziamento per l’operato della Prefettura, Forze dell’Ordine, Protezione civile, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera, Croce Rossa, Volontari e dei Giornalisti. Ringrazio l’avvocato Antonio Cozza dell’associazione “Penelope” per la sua professionalità e umanità e l’Associazione Penelope Abruzzo che ci ha prontamente assistito. Un grazie speciale alla…
FRANCAVILLA AL MARE- Grande attesa in città per l’undicesima tappa di arrivo del Giro d’Italia, Foiano di Val Fortore- Francavilla al Mare. L’arrivo della Carovana rosa, proveniente da sud, è previsto intorno alle 16.50 del 15 maggio. Il percorso sarà il seguente: Statale 16, via Pola, viale Nettuno, via D’Annunzio, via Tosti. Questo anello sarà completamente interdetto al traffico veicolare a partire dalle 14 del 15 maggio. L’arrivo è posizionato sul lungomare Tosti, nei pressi dello Stadio del Mare. Le zone interessate da questa giornata di festa sono le seguenti Asterope con il Quartier Tappa e sala stampa (presso la…
Ha preso il via questa mattina, venerdì 10 maggio, in Corte d’ Assise presso il Tribunale di Lanciano il processo per la morte di Anna Maria D’Eliseo, la 60enne collaboratrice scolastica trovata senza vita nel garage della sua abitazione del quartiere Iconicella il 15 luglio 2022. Per la sua morte è imputato il marito Aldo Rodolfo Di Nunzio, 71 anni, vigile del fuoco in pensione che secondo l’accusa avrebbe strangolato la moglie con un filo elettrico, I cinque figli della coppia, due dei quali erano presenti in aula –si sono costituiti parti civili e sono rappresentati dall’avvocato Elisabetta Merlino. Insieme…
Il 24 giugno 1859 il filantropo ed imprenditore svizzero Henry Dunant ebbe l’idea di fondare la Croce Rossa.L’idea nasce nella mente di Dunant che resta sconvolto dal numero impressionante di morti e feriti abbandonati durante la tragica battaglia di Solferino. Da lì a pochi anni Dunant da’ vita al primordiale movimento che si trasformerà dopo poco tempo nel Comitato Internazionale della Croce Rossa ed il 22 agosto 1864 ben 13 Nazioni firmano la convenzione di Ginevra che sarà il fondamento della Croce Rossa. Il 15 giugno 1864 viene fondata a Milano la Croce Rossa Italiana col nome di “Comitato dell’Associazione…
Nel cuore dell’Appennino centrale c’è una specie straordinaria che rischia di scomparire per sempre. È l’orso bruno marsicano, sottospecie unica al mondo e presente con una popolazione di soli 50-60 individui, minacciati da bracconaggio, avvelenamenti, investimenti stradali e frammentazione dell’habitat. In media ogni anno muoiono due orsi in Appennino: un numero terribilmente elevato per una popolazione così piccola, endemica di un territorio che potenzialmente potrebbe ospitarne più di 200 Recenti studi sul genoma dell’orso bruno marsicano rivelano una storia straordinaria. L’adattamento al contesto appenninico ha causato da un lato l’evoluzione di una ridotta aggressività, dall’altro l’evoluzione di una dieta per circa…
Un grave lutto ha colpito stamane il presidente Marco Marsilio: nella sua casa di Tocco da Casauria è morto il padre Luigi Marsilio. A darne comunicazione della morte è stato lo stesso governatore con un messaggio apparso sui suoi canali social ufficiali: “L’Alpino Luigi Marsilio è andato avanti. Lo accolga il Signore delle Cime. Un grazie sentito per la partecipazione al nostro dolore”. Subito sono arrivate le condoglianze del presidente del Consiglio regionale dell’Abruzzo, Lorenzo Sospiri, a nome proprio e in rappresentanza di tutto il Consiglio: “Mi unisco al dolore del presidente Marsilio e dei suoi cari – ha sottolineato Sospiri…
Il sistema automotive abruzzese è stato al centro dell’Innovation Automotive Forum in programma nel padiglione espositivo di Chieti, della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, e che ha visto la partecipazione del ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del presidente della Regione, Marco Marsilio. “Vogliamo che l’Europa cambi radicalmente rotta – ha affermato Urso – per passare dal continente dei consumatori al continente dei produttori, attraverso una chiara, significativa, assertiva politica industriale come quella che stanno facendo gli Stati Uniti per rispondere alla grande sfida cinese, che si fondi anche su risorse finanziarie comuni e su…
Si è tenuta questa mattina nella sala “B.Lanci” di Lanciano la conferenza stampa di presentanzione di “Quarto Tempo” la prima fiera del calcio dilettantistico che si terrà nel capoluogo frentano dal 17 al 19 maggio prossimo negli spazi di Lanciano Fiera. Presenti Giancarlo Abete, presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Ezio Memmo numero uno del Comitato LND Abruzzo, la presidente di Lancianofiera Ombretta Mercurio, il consigliere regionale Nicola Campitelli ed il sindaco di Lanciano Filippo Paolini. Il mondo del calcio dilettantistico si da dunque appuntamento in Abruzzo dove dirigenti federali, società, tesserati ed addetti ai lavori si ritroveranno tra stand espositivi…
Tra i comuni interessati dalle Elezioni Amministrative del prossimo 8 e 9 giugno c’è anche Castel Frentano ed il primo cittadino uscente, Gabriele D’Angelo punta alla riconferma. “Quello che mi spinge a continuare?” – spiega lui stesso in una nota stampa – è la consapevolezza di mettere a disposizione della nostra comunità, che ho guidato per dieci anni, un’esperienza maturata sul campo e una visione imprenditoriale dell’amministrare fatta di concretezza e non visioni, progetti fattibili e realizzabili, non cattedrali nel deserto, l’orgoglio, l’orgoglio più profondo e sincero, di rappresentare una comunità, la mia, che ha tutte le potenzialità per volare…
I Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio hanno tratto un bilancio delle attività compiute nel 2023 tra Abruzzo e Molise: 101 le denunce per ricettazione di opere d’arte, 11 perquisizioni e il recupero di 75 beni antiquariali archivistici e librari e di 1.681 reperti archeologici e paleontologici. Nel 2023 è stata registrata una diminuzione dei furti, per lo più perpetrati ai danni dei luoghi di culto, più precisamente 6 denunce a fronte delle 11 denunce del 2022. Tra le operazioni viene segnalato il sequestro a Chieti, a seguito di un’attività di monitoraggio dei siti di e-commerce, di varie monete d’argento di…



