Iscriviti per rimanere aggiornato
Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.
- Vertenza Pierburg, arriva la convocazione al MIMIT per il 25 novembre
- Eccellenza, Mosciano-Lanciano 0-3: show rossonero, Santirocco scatenato. D’Eramo chiude il tris
- Operazione “Ape pulita”: sequestrate 50 tonnellate di miele e 12 tonnellate di zuccheri non certificati
- Farmaci oncologici, Palmieri: “Nessun timore, pronto a collaborare con la Procura”
- Riccioni e Di Bartolomeo rappresentano l’Abruzzo nell’Italrugby per i testmatch di novembre
- Discarica di Montesilvano, Di Marco: “Dal 2019 solo pigrizia e carte ferme
- Tua Spa: “nessun taglio ai servizi, ma più efficienza e coordinamento per una mobilità davvero pubblica”
- Trasporti, martedì 11 incontro urgente a Lanciano: convocati i sindacati e la Tua
Autore: admin
Il sindaco di Atessa Giulio Borrelli attacca il governatore Marsilio sulla questione della Stellantis di Atessa. “L’inadeguatezza di Marsilio e della sua giunta si appalesa, con tutta evidenza, nella risposta all’ultima nota di Tavares, e a farne le spese sono lo sviluppo industriale e l’economia dell’Abruzzo. L’amministratore delegato di Stellantis, dopo aver dato rassicurazioni (in modo, per la verità, poco convincente) sul futuro della ex Sevel di Atessa richiama le istituzioni pubbliche alle proprie responsabilità. Dice, in sostanza, che ci vogliono – per essere competitivi nel mercato globale – infrastrutture viarie, portuali, ferroviarie, degne di un paese europeo; ci vogliono…
La Corte di Cassazione ha respinto oggi la richiesta di scarcerazione di Aldo Rodolfo Di Nunzio il 72enne frentano accusato di aver ucciso la moglie Annamaria D’Eliseo, il 15 luglio 2022 nella loro casa di contrada Iconicella. La decisione dei giudici è stata resa nota oggi dopo che ieri il procuratore generale aveva chiesto il rigetto del ricorso. A negare la scarcerazione a Di Nunzio, sono già stati il tribunale del riesame dell’Aquila e la Corte d’assise di Lanciano. Il processo nel frattempo riprenderà l’11 ottobre prossimo.
Dopo gli aumenti del 25% negli asili nido, voluti dall’amministrazione Castiglione, con la delibera di Giunta n. 34 dell’8 marzo scorso, dunque ad amministrazione ancora in sella seppur traballante, a Ortona svanisce anche il servizio, utilissimo alle famiglie, del pre-post scuola. Questo servizio utilizzava personale reperito tra le “borse lavoro” (oggi normativamente non più possibile) e riusciva ad essere svolto senza dover ricorrere al contributo delle famiglie. Sul finire dell’anno scolastico scorso i costi del servizio sono raddoppiati mettendolo a rischio, come ben sapeva lo stesso sindaco, tanto che alla fine di aprile non aveva ancora chiuso il bilancio e…
La direzione dello stabilimento Stellantis di Atessa ha illustrato al comitato esecutivo di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf l’attuale situazione di mercato, ufficializzando il ricorso ad altre due settimane di cassa integrazione. Il ricorso alla Cigo era stato programmato fino al 29 settembre, ma con queste due ulteriori due settimane si ripartirà dal 30 settembre al 13 ottobre.
Dopo la lettera in cui il presidnete della Regione Marsilio chiedeva chiarimenti a Tavares sulle sorti dello stabilimento di Atessa, il Ceo di Stellantis ribadisce che “lo stabilimento di Atessa rimane centrale nella strategia di Stellantis, come dimostra il recente lancio dell’intera gamma rinnovata di veicoli prodotti ad Atessa (Fiat Professional Ducato, Citroen Jumper, Peugeot Boxer e Opel/Vauxhall Movano), nonché i nostri investimenti nell’efficienza energetica del reparto verniciatura e gli sviluppi regolari e continui a sostegno del piano strategico Stellantis Dare Forward 2030. Il ricorso alla cassa integrazione è dovuta a una flessione congiunturale dei volumi di mercato e non…
Ortona- Investito mentre era sulla sua bicicletta e lasciato gravemente ferito a terra. E’ accaduto nella notte di mercoledì alle 3:30 circa in via de Ritis lungo cioè la strada che conduce dalla rotonda di via Massari al quartiere di Fonte Grande. Da una prima ricostruzione della dinamica il ragazzo procedeva proprio verso Fonte Grande in bicicletta. La macchina con tutta probabilità andava nello stesso senso di marcia e l’avrebbe investito da dietro. Per fortuna un passante si è fermato e ha prestato i primi soccorsi chiamando il 118. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri che hanno fatto partire…
Da Ortona viene lanciato un appello alle istituzioni per salvaguardare l’ormai decadente chiesa di S. Maria della Pace. Un sito intriso di storia che unisce le comunità di Ortona e Lanciano e non solo, perché la sua eco giunge anche oltreoceano, in Canada. A lanciare il grido d’allarme sono i presidenti dell’associazione ortonese di “Storia Patria”, Andrea Di Marco, avvocato e storico di Ortona, e della sezione abruzzese di “Italia Nostra”, l’architetto lancianese Pierluigi Vinciguerra. «Come associazione di ricerca storica e tutela del patrimonio storico architettonico e culturale ortonese – afferma Di Marco – vogliamo coinvolgere la cittadinanza e soprattutto…
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Lanciano, coadiuvati da militari del NIPAAF di Chieti, giusto provvedimento del GIP presso il Tribunale di Lanciano, hanno posto sotto sequesto un chiosco che si trova in prossimità della via verde/Costa dei Trabocchi, in località comune di Rocca San Giovanni. L’attività è frutto di una ampia campagna di controllo che ha coinvolto la maggior parte delle strutture temporanee sorte negli ultimi anni su una delle aree più caratteristiche del litorale abruzzese, spesso in difformità o, addirittura, in assenza delle dovute autorizzazioni edilizie e paesaggistiche. Il sequestro ha interessato il corpo principale della struttura,…
I Comuni destinatari dei finanziamenti del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 per la difesa della costa hanno sottoscritto ieri mattina, nella sede della Regione Abruzzo a Pescara, le Concessioni con il Servizio Opere Marittime della Regione. A seguito dell’Accordo di Coesione, siglato il 7 febbraio scorso dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dal presidente della Regione, Marco Marsilio, e della Delibera Cipess n. 15 del 2024, ai Comuni della costa abruzzese sono stati destinati 74 milioni 105mila euro per opere di difesa della costa. Il 46,02%, pari a 34 milioni 100mila euro, sarà destinato a opere di manutenzione delle barriere esistenti, il 38,72%, pari a 28 milioni 700mila…
“Comprendo la rabbia e, l’esasperazione dei cittadini, sono un ex amministratore e sono abituato a fronteggiare problemi e richieste, ma l’attuale situazione è davvero oggettivamente complessa e noi, come Sasi, abbiamo fatto e stiamo facendo tutto il possibile per contenere i disagi legati alla mancanza d’acqua. La protesta di ieri poteva essere anche l’occasione per un confronto serio, permettere a noi di spiegare la condizione nella quale si sta operando”. Il presidente Gianfranco Basterebbe dopo la manifestazione di protesta davanti alla sede della società di Marcianese, Zona Industriale, torna a ribadire il lavoro fatto e quello che si sta continuando…




