È stata presentata ufficialmente mercoledì 30 aprile, nella suggestiva cornice della Casa di Conversazione, l’edizione 2025 della rassegna “Lanciano Cultura”, promossa dal Comune di Lanciano nell’ambito della campagna nazionale del Ministero della Cultura. Un’iniziativa che riunisce eventi artistici, letterari, musicali e teatrali in un calendario ricchissimo, dal 1° maggio al 3 giugno.
Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco Filippo Paolini, il vicesindaco e assessore alla cultura, sport e turismo Danilo Ranieri, l’assessore al patrimonio Graziella Di Campli, e l’artista Peppe Candeloro, protagonista di uno dei percorsi più significativi della manifestazione.
Il percorso artistico di Peppe Candeloro
Il cuore visivo della rassegna è infatti il percorso urbano firmato da Peppe Candeloro, che attraversa i luoghi di culto più emblematici di Lanciano: Santa Chiara, San Pietro, San Bartolomeo, la Chiosetta di contrada Marcianese, fino a Maria SS. delle Grazie. Qui, l’artista reinterpreta la spiritualità del territorio attraverso un linguaggio contemporaneo che unisce la tradizione pittorica sacra alla forza simbolica della sua cifra espressiva.
Candeloro, casolano di nascita ma lancianese d’adozione, è noto per i suoi affreschi e opere in vetro, bronzo e terracotta, che impreziosiscono numerose chiese abruzzesi. Le sue creazioni sono capaci di coinvolgere emotivamente lo spettatore grazie a un uso sapiente del colore e a composizioni dinamiche che parlano al cuore e alla memoria collettiva.
“Librando 2025”: la città che legge
All’interno della rassegna si conferma anche “Librando”, il contenitore di eventi dedicati alla promozione della lettura, in adesione alla campagna nazionale Il Maggio dei Libri. Dal 2 maggio al 3 giugno, sono previste presentazioni di libri, incontri con autori, festival della lettura per bambini e ragazzi, laboratori scolastici, convegni e spettacoli teatrali ispirati alla letteratura, realizzati in collaborazione con scuole, associazioni culturali e case editrici.
Tra i tanti ospiti: Danila Di Croce, Marisa Riso, Marcello Marciani, Remo Rapino, Nicoletta Fazio, Nicola Antonucci, Giulia Fars, Franco Zunino, Gemma Calabresi Milite e molti altri. In calendario anche eventi curati dall’ANPI, dal Rotary Club e da diverse realtà del territorio.
Il Mese della Cultura 2025: mostre, teatro, musica e fotografia

Il programma del Mese della Cultura 2025 abbraccia l’intero tessuto culturale cittadino, con eventi dislocati tra l’Auditorium Diocleziano, il Polo Museale Santo Spirito, i parchi cittadini, le scuole e i quartieri storici. Tra gli appuntamenti più rilevanti:
Mostre: collettiva fotografica sui luoghi di culto, Immagina 2025, Frentania in Arte, esposizioni d’arte contemporanea e laboratori didattici.
Musica: concerti jazz, folk, tributi a Fabrizio De André, esibizioni corali, festival musicali scolastici e il concerto Holi Colors al Parco Villa delle Rose.
Teatro: spettacoli per tutte le età, dalla rassegna Giù la Maschera al teatro civile con Quando il grano maturò, passando per pièce dedicate a San Francesco, performance carcerarie e rappresentazioni inclusive.
Passeggiate culturali: il ciclo Mens sana in corpore sano invita i cittadini a scoprire a piedi i quattro quartieri storici di Lanciano con guide culturali.
Eventi per bambini e famiglie: dal Festival della Lettura agli spettacoli scolastici, passando per i giochi della gioventù e il concorso nazionale musicale Anxanum Music Awards.
Cultura per tutti, cultura ovunque
Lanciano si conferma ancora una volta come città attiva e promotrice di cultura diffusa, accessibile e condivisa. Il riconoscimento di “Città che legge” per il triennio 2024–2026 ne è la conferma. L’Amministrazione comunale invita cittadini e visitatori a prendere parte numerosa a questa primavera di eventi, che racconta il volto più autentico e vitale della città: quello che unisce passato e futuro, spiritualità e creatività, memoria e innovazione.
Lanciano Cultura 2025: il programma

Scarica il programma del mese della cultura 2025