La delegazione frentana del Fondo Ambiente Italiano propone, per domenica 26 maggio una giornata alla scoperta del Parco Nazionale della Maiella.
Nell’ambito della campagna del Fai sulla biodiversità, so potra’ partecipare ad una passeggiata didattica nel Comune di Lama dei Peligni. Nel pittoresco paese del parco so trova la cosiddetta Banca del Germoplasma dove migliaia di specie arboree e floreali sono conservati come gemme preziose da preservare per le future generazioni.
La giornata si aprirà con il racconto di un antico vitigno scoperto nel territorio e delle attività di ricerca in collaborazione con la Banca del Germoplasma del Parco Nazionale della Maiella, presentate da Mario Pellegrini.
Marco Di Santo, agronomo del Parco, imparera’ come proteggere piante rare e specie coltivate per conservarne il patrimonio genetico. Una passeggiata nel Giardino Botanico “Michele Tenore”, che ospita circa 500 specie vegetali, condurrà i partecipanti all’area faunistica del Camoscio.
Questo il programma completo:
𝐨𝐫𝐞 𝟗.𝟑𝟎: appuntamento a Lama dei Peligni, Centro Visita del Parco “Maurizio Locati” in Loc. Colle Madonna.
𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟎.𝟎𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟑.𝟑𝟎: Visita alla Banca del Germoplasma, Giardino Botanico e Area faunistica Camoscio.
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑:𝟑𝟎: Presso il Giardino Botanico Pic Nic con cesto di prodotti a km. 0 e vegetariani, a cura di Majella Coop, o pranzo al sacco, e degustazione di vini VOLA VOLE’ MAIELLA NATIONAL PARK, i vini biologici amici della biodiversità, fermentati con i lieviti dei frutti ‘mbriachelli e PE’ NIN PERDE LA SUMENTE, la biodiversità come eredità culturale.
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟓.𝟑𝟎: Trasferimento in autonomia a Taranta Peligna per la visita all’antico lanificio Merlino, con passeggiata finale nel borgo.
CONTRIBUTO PER LA PASSEGGIATA
12 € iscritti – 17 € non iscritti, con il cesto PIC NIC
5 € iscritti – € 10.00 non iscritti, senza cesto
Possibilità di Iscrizione al FAI in loco
PER INFO E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(Entro venerdì 24 per il cesto picnic)
Scrivere
Su WA 320.5658635, oppure
Inviare una e.mail a [email protected]