L’AQUILA- Ai nastri di partenza “I Cantieri dell’Immaginario 2025” che prenderanno il via venerdì 4 luglio per proseguire fino al 7 agosto. Si terranno 38 eventi nel centro storico, con location come Scalinata di San Bernardino, l’auditorium del Parco oltre a eventi nei borghi circostanti (Fossa, Lucoli, Collebrincioni) per coinvolgere l’intero territorio.
Una rassegna di musica, teatro, danza, comicità per la direzione artistica del maestro Leonardo De Amicis, giunto all’ottava edizione, promossa dal Comune e in collaborazione con gli Enti culturali del territorio finanziati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV) – ovvero Teatro Stabile d’Abruzzo, Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”, Gruppo E-Motion, Teatro dei 99, I Solisti Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese e Teatro Zeta.


Tra gli ospiti principali: Vincenzo Salemme, Nino Frassica, Ornella Muti, The Kolors, Massimo Ranieri, Serena Rossi, Simona Molinari, Negrita, Vasco Brondi, Enzo Gragnaniello, Giorgio Pasotti, e altri.
Un’edizione mira a essere davvero inclusiva, con almeno uno spettacolo accessibile ai sordi, grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi e interpreti LIS. Si partirà, quindi, il 4 luglio con la serata inaugurale alla scalinata di San Bernardino che vedrà come protagonista Vincenzo Salemme con spettacolo “Ogni promessa è debito”, l’evento conclusivo, il 7 agosto, vedrà protagonista Massimo Ranieri con il suo tour “Tutti i sogni ancora in volo”.
Dal 2018 al 2024 la rassegna ha ospitato oltre 250 spettacoli, con una partecipazione complessiva stimata di circa 150.000 presenze.
I biglietti, per alcuni eventi gratuiti e altri a pagamento, possono essere prenotati dal 29 aprile su Ciaotickets e al punto vendita Angelucci Hi Fi al numero 61 di contrada Santa Calcagna di Rocca San Giovanni.
- Daniela Cesarii