Close Menu
    Temi del momento

    La deputata del M5s Torto ha presentato un’interpellanza in Parlamento dopo i crolli sulla statale 656

    Giugno 14, 2025

    Sicurezza Pubblica, riunione in Prefettura: e del Comune di Chieti, i Sindaci di Francavilla al Mare

    Giugno 14, 2025

    Cappellania scolastica, una comunità in cammino

    Giugno 14, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La deputata del M5s Torto ha presentato un’interpellanza in Parlamento dopo i crolli sulla statale 656
    • Sicurezza Pubblica, riunione in Prefettura: e del Comune di Chieti, i Sindaci di Francavilla al Mare
    • Cappellania scolastica, una comunità in cammino
    • Eurospin: nessuna tutela per il dipendente, proclamato lo stato di agitazione
    • Fossacesia accende i colori: al via il “Mural Art Festival”
    • Soccorso escursionista disperso in un sentiero di montagna vicino al Rifugio Manzini
    • Sasi, giornate intense per il presidente Scaricaciottoli che sta incontrando i sindaci del territorio
    • A Paglieta un incontro sui manufatti italici del dischi-corazza
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Un’estate per la natura: tornano i campi di volontariato Legambiente
    Ambiente

    Un’estate per la natura: tornano i campi di volontariato Legambiente

    Giugno 10, 2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Dalla manutenzione di antichi sentieri al recupero delle architetture spontanee in pietra a secco, dalla tutela delle api e della biodiversità all’organizzazione di eventi sono molte e diverse le proposte per l’estate 2025.

    Da oltre 30 anni sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire a progetti di tutela e valorizzazione del territorio, in Italia e all’estero. I campi di Legambiente sono rivolti a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta. È un’esperienza di vita comune che resta: si lavora, si cucina, si scopre il luogo, si trascorrono momenti ludici, ci si diverte, tutto questo insieme agli altri giovani, provenienti da tutto il mondo, che hanno scelto di dedicare tempo ed energia al volontariato.

    Ogni anno sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire ad un progetto di tutela e valorizzazione del territorio. Legambiente propone campi per adulti in Italia nazionali e internazionali, ma anche campi all’estero.

    Tra le proposte anche campi natura per under 18. Sul sito www.legambiente.it è possibile iscriversi ai campi di volontariato in Abruzzo e in Italia, è, inoltre, possibile consultare l’elenco delle proposte riguardanti i campi all’estero, nell’ambito del network dell’Alliance of European Voluntary Service Organisations, e trovare info sulle esperienze di volontariato.

    Le proposte di Legambiente in Abruzzo per l’estate 2025 sono state presentate questa mattina a Tornareccio nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato:

    Rebecca Virtù, presidente del circolo Legambiente Geo APS; Enzo Fioriti, vicepresidente del Circolo Legambiente Green Lake APS; Michele Ciffolilli, direttivo Legambiente Abruzzo; Donatella Pavone, direttrice Legambiente Abruzzo; gli amministratori dei comuni che collaborano con Legambiente per i campi di volontariato: Nicola De Laurentiis, sindaco di Archi; Enzo Orfeo, vice sindaco del comune di Atessa; Raffaele Nasuti, sindaco di Bomba; Nicola Iannone, sindaco di Tornareccio; Gianluca Casciato, neo eletto presidente Legambiente Abruzzo.

    Rebecca Virtù, presidente del circolo Legambiente Geo APS ha raccontato le proposte dei campi:

    “In questi ultimi anni sono stati moltissimi i volontari provenienti dall’Italia e dal mondo che hanno partecipato ai nostri campi di volontariato. All’inizio di ogni esperienza viene fornita un’attività di formazione ai partecipanti sulle attività previste, insieme alle informazioni sul contesto in cui si va ad agire, in modo che i volontari e le volontarie possano essere protagonisti attivi della rigenerazione di quel luogo. Dalla manutenzione di antichi sentieri al recupero delle architetture spontanee in pietra a secco, dalla tutela delle api e della biodiversità all’organizzazione di eventi ecosostenibili sono molte e per tutte le età le proposte per l’estate 2025 in Abruzzo. Per noi è un modo di far scoprire a volontari di tutto il mondo le ricchezze dei nostri borghi ed al tempo stesso valorizzare il nostro territorio.”

    Donatella Pavone, direttrice Legambiente Abruzzo ha dichiarato:

    “La partecipazione ai campi di volontariato può rafforzare significativamente gli sforzi per combattere il cambiamento climatico e il degrado ambientale. I volontari intraprendono un percorso di scoperta e di formazione durante i campi. Osservano in prima persona gli effetti del cambiamento climatico e si impegnano attivamente in azioni positive che fanno bene alle comunità e al Pianeta. I campi di volontariato Legambiente danno un esempio di cittadinanza attiva e la nostra speranza è che diano gambe a un cambiamento dal basso, a partire dalla nostra regione”.

    Gianluca Casciato, neo eletto presidente Legambiente Abruzzo, ha concluso la presentazione con queste parole:

    “La presentazione delle proposte dei campi coincide con la mia prima uscita pubblica da presidente di Legambiente Abruzzo APS ed è una scelta voluta e non casuale, perché per centrare gli obiettivi strategici, che caratterizzeranno l’azione associativa e il mandato del nuovo direttivo regionale nei prossimi anni, sono fondamentali le attività di volontariato poiché ci aiutano a coinvolgere i giovani per la tutela delle risorse naturali e del patrimonio culturale e ad attivare le comunità locali ed i cittadini. La crisi climatica è il principale fattore di perdita di biodiversità e per questo abbiamo scelto di promuovere le attività su monte Pallano e nel Parco nazionale della Majella, luoghi ricchissimi di biodiversità da preservare per le generazioni future. La transizione ecologica si costruisce a partire da azioni concrete sui territori.”

    Ecco il dettaglio dei campi di volontariato 2025 in Abruzzo:

    ATESSA, dal 4 all’11 agosto, campo nazionale realizzato grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale di Atessa. I volontari lavoreranno su alcuni sentieri situati nell’area del Convento di San Pasquale (nel bosco di Vallaspra), la cui fondazione risalirebbe al 1408.

    Gli interventi consistono nella sistemazione e pulizia sentieristica e nel recupero di alcuni tratti interrotti dalla vegetazione. I volontari saranno attivi per l’organizzazione dell’evento “Corti Antiche” al quale ogni anno partecipano migliaia di cittadini, turisti e visitatori. ARCHI, dal 5 al 13 agosto, campo internazionale promosso in collaborazione con il comune di Archi e l’Associazione Dea Pale. Al campo, che rientra in un percorso condiviso che ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e dei beni culturali del borgo di Archi, la tutela dell’ambiente ed il benessere dei cittadini, partecipano giovani volontari provenienti da varie nazioni europee ed extraeuropee.

    BOMBA, dall’8 al 16 agosto, campo nazionale realizzato in collaborazione con il comune di Bomba. I volontari saranno impegnati nella pulizia e manutenzione degli antichi sentieri che collegano il
    borgo di Bomba con Monte Pallano e il Lago di Bomba, oltre alla cura di alcune aree del centro
    storico. Le attività includeranno anche la creazione di materiale turistico per la valorizzazione
    del territorio e la collaborazione con enti locali per la promozione culturale e ambientale
    dell’area.

    TORNARECCIO, dal 20 al 29 agosto, campo internazionale promosso in collaborazione con il comune di Tornareccio. Il campo è una delle azioni del percorso intrapreso per tutelare e valorizzare le ricchezze naturali e culturali di monte Pallano ed è rivolto a giovani volontari provenienti da varie nazioni europee ed extraeuropee.

    A TORNARECCIO, dal 20 al 29 settembre, si svolgerà un secondo campo nazionale denominato “Custodi delle api e della biodiversità” per valorizzare il territorio di Pallano, la sua storia e le tradizioni locali, in collaborazione con il comune di Tornareccio. I volontari saranno coinvolti nell’organizzazione dell’evento Regina di Miele 2025 manutenzione dei sentieri dell’area. Il campo offre un’esperienza formativa sul mondo delle api e sull’apicoltura, in collaborazione con l’Associazione professionale Apicoltori d’Abruzzo.

    PRETORO, per tutta l’estate Il Grande Faggio, CEA Legambiente nel Parco Nazionale della Majella, promuove campi natura per under 18. Si può consultare il calendario sul sito www.ilgrandefaggio.it. A settembre, sempre a Pretoro, un campo internazionale per famiglie per scoprire la biodiversità nel parco.

    Le attività sono realizzate con il sostegno dei comuni di Atessa, Archi, Bomba e Tornareccio e rientrano, inoltre, nel progetto “Cantieri di comunità”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dalla regione Abruzzo, nell’ambito del sostegno alle iniziative e progetti di rilevanza regionale e promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo Settore e D.M. 141/2022 Risorse ADP 2022 – 2024, promosso dal Circolo Legambiente Geo APS (capofila ), Circolo Legambiente Green Lake APS, Il Melograno APS.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Magnacca,”ad Atessa verrà realizzato un nuovo impianto di biometano”

    Giugno 10, 2025

    A Fossacesia le docce pubbliche in spiaggia restano chiuse. “Non possiamo sprecarla”

    Giugno 9, 2025

    Ombrina Mare, l’Italia vince l’arbitrato contro la Rockhopper. Annullato il risarcimento

    Giugno 3, 2025
    Scelte dalla redazione

    Il comprensivo di Castelfrentano è salvo mentre in altri comuni della provincia vengono accorpati

    Gennaio 6, 2024

    Stellantis: l’obiettivo è produrre un milione di veicoli l’anno, Fiom chiede risposte sugli investimenti

    Dicembre 7, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.320

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202325.004

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.274

    Investito sulla Variante Frentana. Muore un uomo di 60 anni

    Novembre 2, 202319.765
    In evidenza
    Chieti

    La deputata del M5s Torto ha presentato un’interpellanza in Parlamento dopo i crolli sulla statale 656

    Giugno 14, 20250

    CHIETI – «Ho presentato una serie di domande al governo sulla situazione delle infrastrutture stradali…

    Sicurezza Pubblica, riunione in Prefettura: e del Comune di Chieti, i Sindaci di Francavilla al Mare

    Giugno 14, 2025

    Cappellania scolastica, una comunità in cammino

    Giugno 14, 2025

    Eurospin: nessuna tutela per il dipendente, proclamato lo stato di agitazione

    Giugno 14, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    La deputata del M5s Torto ha presentato un’interpellanza in Parlamento dopo i crolli sulla statale 656

    Giugno 14, 2025

    Sicurezza Pubblica, riunione in Prefettura: e del Comune di Chieti, i Sindaci di Francavilla al Mare

    Giugno 14, 2025

    Cappellania scolastica, una comunità in cammino

    Giugno 14, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.320

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202325.004

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.274
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Utilizziamo i cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione, personalizzare i contenuti del nostro sito, analizzarne il traffico e mostrarti annunci pertinenti. Consulta la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni.


    Powered by WP Full Picture

    Statistics

    I want to help you make this site better so I will provide you with data about my use of this site.

    Personalisation

    I want to have the best experience on this site so I agree to saving my choices, recommending things I may like and modifying the site to my liking

    Marketing

    I want to see ads with your offers, coupons and exclusive deals rather than random ads from other advertisers.

    Powered by WP Full Picture