Fra il 1992 ed il 1994 la Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo ha condotto in collaborazione con l’amministrazione comunale dell’allora sindaco Nicola Fosco, estese indagini sotto piazza Plebiscito, nell’ambito di un progetto di sistemazione e ripavimentazione della stessa. Un intervento importantissimo che ha portato alla riscoperta delle antiche origini della città e delle testimonianze archeologiche fino ad allora rimaste sepolte sotto l’insediamento medievale.

Gli interventi non hanno solo riguardato la piazza cittadina ma anche l‘Auditorium Diocleziano, con i resti della vecchia cattedrale cittadina dell’Annunziata ma anche gli spazi del convento di San Francesco d’Assisi, in particolare quelli dell’antico insediamento della chiesa dei Santi Legonziano e Domiziano ed alcune parte del centro storico come via Dei Frentani e la zona di Lancianovecchia che, come dice la parola stessa, rappresenta il nucleo originario della città.

Per riscoprire questa importante campagna di scavi che ha interessato la nostra città. domani giovedì 16 novembre alle 17.30 presso la Biblioteca Regionale “P.Salvucci”, ubicata a Palazzo De Crecchio, ci sarà un incontro dal titolo “Gli Scavi Archeologici a Lanciano dal 1992 al 1994”. L’appuntamento che rappresenta il primo di una serie d’incontri culturali della Mediateca regionale d’Abruzzo, sarà curato dallo storico e ricercatore Angelo Iocco che spieghierà ai presenti i dettagli di quegli scavi, mostrando le riprese effettuate in diretta durante gli scavi con un’intervista ad Andrea Staffa, professionista della Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo.
. Simone Cortese