Dopo il successo dell’evento ospitato nel centro storico di Atessa, la Delegazione Fai di Lanciano propone un altro interessante appuntamento: sabato 4 maggio è prevista una passeggiata alla scoperta di Paglieta, delle sue antiche tradizioni e dei mestieri locali, con la visita ad un autentico mulino e una cantina che si concluderà con la degustazione della pasta alla Mugnaia.
Il programma prevede alle 17 l’appuntamento in Piazza Roma per iniziare la passeggiata alla scoperta della storia di Paglieta. Presso la sede dell’associazione delle Tradizioni Popolari Nelli-Polsoni si ammirerà la bella collezione di oggetti e strumenti della vita quotidiana contadina. Proseguiendo fino al Mulino e Frantoio di Giulio si assisterà alla molitura a cura della famiglia Di Giulio.
Successivamente ci si sposterà all’Azienda Agricola Paolucci per scoprire le diverse varietà di vigneti: all’interno dell’azienda si assisterà alla preparazione della “Pasta alla Mugnaia”, un unico spaghetto che può arrivare a diversi metri di lunghezza, a cura del Mastro pastaio Nicola Di Campli. L’itinerario si concluderà con un bel piatto di pasta alla mugnaia accompagnato dai vini dell’azienda e la degustazione di pane e olio delle Aziende Paolucci e Di Giulio
La lunghezza dell’itinerario è di circa 2 Km circa su strada asfalta pianeggiante, sono necessarie scarpe comode ed il rientro in navetta è previsto dalle 21 in poi. Per chi lo desidera c’è l’opportunità di una passeggiata in vigna. Il contributo richiesto, comprensivo delle degustazioni e del piatto di pasta alla mugnaia è di euro 8 per iscritti FAI e di euro 13 per i non iscritti, ma c’è la possibilità di iscrizione in loco. La prenotazione è obbligatoria entro oggi giovedì 2 maggio scrivendo a: [email protected] o mandando un messaggio whatsapp al numero 320.5658635 o cliccando su: www.fondoambiente.it
.Simone Cortese