Si è tenuto questa mattina uno degli appuntamenti più attesi del calendario podistico abruzzese: la 7ª edizione della “Tre Borghi”, gara del circuito Corrilabruzzo organizzata dai Podisti Frentani, valida come Memorial Adriano Mattioli.
Un tracciato tra paesaggi e borghi storici
La corsa si è snodata lungo un percorso di 12,3 km che ha unito tre suggestivi borghi del territorio frentano: Guastameroli, Frisa e Badia, tra scorci collinari, vigneti e strade ricche di storia. La partenza è avvenuta alle ore 10:00 da Piazza Principessa di Piemonte a Guastameroli.
Per chi ha preferito un ritmo più lento, è stata proposta un’eco camminata/Nordic Walking di 6 km, pensata per godere appieno della natura e del paesaggio.
Spazio anche ai più giovani, con la gara ragazzi che si è svolta alle ore 9:15, sempre con partenza da Guastameroli.
Un evento per tutti, tra sport e convivialità
L’organizzazione ha confermato anche quest’anno una formula che ha unito sport, ospitalità e divertimento. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un gelato all’arrivo, mentre sono stati assegnati premi speciali al 100° classificato maschile e alla 30ª classificata femminile, che hanno ricevuto auricolari wireless. Inoltre, tutte le donne iscritte hanno ricevuto un omaggio a fine gara.
Guastameroli, Frisa, Badia: tre borghi, tre anime
Il percorso della “Tre Borghi” è stato pensato come un viaggio tra passato e presente:
- Guastameroli, punto di partenza e arrivo, è noto per la Cantina Colle Moro e per i suoi panorami sulle colline frentane.
- Frisa, autentico e accogliente, ha regalato l’atmosfera di un borgo fuori dal tempo.
- Badia, attraversata dall’antico tratturo L’Aquila-Foggia, ha custodito le radici pastorali dell’Abruzzo.
Sport, territorio e comunità: con questi ingredienti la “Tre Borghi” si è confermata un evento capace di unire atleti, camminatori e famiglie in una giornata di festa.
Appuntamento quindi alla prossima edizione, per rivivere un’esperienza indimenticabile tra le bellezze dell’entroterra abruzzese.
- Dennis Spinelli