Ieri mattina, 27 ottobre, dalle ore 9.30 alle 11.30 i ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “P. D. Polidoro” di Fossacesia, accompagnati dai docenti Paolucci Lucia, Caporale Bibiana, Di Pasquale Claudio, D’Ippolito Silvia e Antonelli Lina hanno partecipato al progetto “Puliamo il Mondo”, il più grande appuntamento di volontariato ambientale di Legambiente, ripulendo l’area antistante l’abbazia di San Giovanni in Venere.
L’evento ha ricevuto il il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Comune di Fossacesia, della società EcoLan di Lanciano e dei Lions Club di Lanciano.
“Il coinvolgimento dei più giovani nelle nostre campagne – dichiara Paola Marrollo, presidente di Legambiente Lanciano – rimane una scelta prioritaria per il circolo, che con le sue iniziative, dalla costituzione, si impegna su questo territorio per contribuire a sviluppare la sensibilità ambientale e spirito di cittadinanza attiva.
L’educazione alla salvaguardia delle risorse naturali e allo sviluppo sostenibile, e, allo stesso tempo, il rafforzamento della consapevolezza del ruolo imprescindibile di bambini e ragazzi all’interno della comunità, sono elementi fondamentali di quella transizione ecologica che deve realizzarsi a tutti i livelli, con una cultura comune e condivisa.”
“Siamo contenti e soddisfatti di aver visto una così nutrita presenza da parte della scuola e di esponenti del mondo dell’associazionismo – ha dichiarato Il sindaco Di Giuseppantonio -. Sono momenti che ci incoraggiano ad andare avanti per dedicarci alla cura del bene comune e a favore della tutela dell’ambiente.
L’iniziativa è la dimostrazione concreta di come ognuno possa fare qualcosa per contribuire a creare un mondo migliore, e allo stesso tempo per sensibilizzare con l’esempio il prossimo su una tematica fondamentale come il rispetto dell’ambiente. Un grazie enorme a tutti”.
Dal canto suo, l’assessore all’Ambiente, Petrosemolo, ha sottolineato come “sia stata una mattina che gli studenti non solo hanno dedicato alla caccia al rifiuto, ma hanno confermato il loro impegno sul fronte dell’ecologia e delle buone pratiche ambientali. Comprendere fin da piccoli il valore del bene comune e prendersene cura senza danneggiarlo o sporcarlo, rappresenta un patrimonio culturale“
“Anche il Lions Club di Lanciano – sottolinea il presidente Nicola Scaricaciottoli – ha aderito all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo” in quanto l’impegno per difendere l’ambiente è uno dei service principali che il club si prefigge a livello internazionale. E’ stata importante la presenza degli studenti della scuola secondaria di primo grado di Fossacesia, in quanto queste iniziative servono a sensibilizzare i ragazzi al rispetto dei beni comuni”
“Come ogni anno – ha affermato il presidente di Ecolan Massimo Ranieri – i ragazzi della scuola media di Fossacesia aderiscono a questa nobile iniziativa di Legambiente. Questo anno si sono impegnati a raccogliere i rifiuti abbandonati dai soliti cittadini disonesti, che non hanno rispetto per l’ambiente e ancora di piu per un luogo particolare, dove la bellezza, la storia dovrebbe essere tutelato da tutti. Oggi ancora di più lo slogan potrebbe essere puliamo il mondo dai rifiuti e dalle guerre”.
“Un bell’ambiente inizia da ognuno di noi – ha commentato Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo – tutti possiamo rendere il mondo un posto migliore. L’attenzione e cura di oggi con la partecipazione dei giovani, è un gesto che ci chiama tutti ad una sana corresponsabilità: essere protagonisti con i più piccoli attivamente è importante per insegnare a loro che amare la propria terra significa tutelarla e salvaguardarla ogni giorno in ogni suo spazio”.
. Simone Cortese