Detto, fatto! Una giornata sommersa dai sorrisi e dal soffice pelo dei nostri amici a quattro zampe quella appena trascorsa all’ANFASS Lanciano ETS in località Santa Maria Imbaro. Questa mattina ecco l’incontro aperto al pubblico in occasione della seconda festa di compleanno di Nerone nell’omonima associazione, progetto nato proprio dalla storia del cane simbolo.
Presenti tutte le autorità locali a partire dai sindaci o relative rappresentanze di Frisa, Mozzagrogna, Santa Maria Imbaro, Lanciano, Castelfrentano, l’ASL veterinaria Abruzzo, l’ordine dei medici e veterinari di Chieti, i partner Ecolan, il Canile di Lanciano, amici di zampa (vasto), il corpo Forestale e ovviamente la ricca partecipazione dell’associazione Con gli occhi di Nerone. Non mancano nemmeno le scuole quali artistico, classico, Don Milani e istituto comprensivo di Castelfrentano a riprova dell’impegno messo in campo soprattutto con i giovani.

Tema centrale dell’appuntamento è il benessere degli animali domestici, le linee guida da tenere a mente in fase di cura e conduzione per assicurare la migliore esperienza possibile alle famiglie, nel rispetto dei codici e delle leggi.

A tal proposito è stato realizzato un fumetto, già promesso e quindi portato a termine dalla responsabile Giovina Cocco in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico, raffigurante il protagonista in diverse circostanze, obiettivo ultimo quello di sensibilizzare il pubblico attraverso una breve storia, seguita da indicazioni e accorgimenti generali. La responsabilità è un elemento centrale nel dibattito, permane il forte richiamo all’abbandono, al maltrattamento, al microchip, al collare e alla museruola al fine di prevenire il randagismo e disagi alla pubblica incolumità.
A chiudere l’intervento di Andrea Stucchi, autore del libro “l’elicottero di latta”, la sfilata amatoriale dei cani e Nerone in passerella all’interno dei laboratori e attività ANFASS.
- Dennis Spinellli