Inclusività, libertà d’espressione e andare oltre gli stereotipi. E’ con questi spunti che oggi, al Polo Museale “Santo Spirito” di Lanciano, è stata presento il Flic, il Festival Lanciano in Contemporanea. Appuntamento che in questi anni ha saputo aggiornarsi e cambiare pelle, rimanendo però un grande contenitore di idee e progetti ed una speciale vetrina di arti e talenti.
Un evento multidisciplinare che animerà la città tra musica, danza e teatro in diversi luoghi simbolo del capolugo frentano come appunto il Polo Museale ed il Teatro “Fenaroli” ma anche le Torri Montanare, Corso Trento e Trieste, ed i rioni storici di Lancianovecchi e Civitanova.
Un programma ricco quello presentato stamane dall’assessore alla Cultura Danilo Ranieri e dalla responsabile dell’associazione “I Cinque Sensi”, Antonella Scampoli che prevede 22 spettacoli, 3 prime nazionali e 12 prime regionali. A cui si aggiungono 5 masterclass di danza, 3 mostre , 2 serate di cinema ed un incontro dibattito a cura dell’Accademia delle Belle Arti di L’Aquila.
Altro punto di forza della rassegna sono le partnership strette con il prestigioso ente aquilano e con ArteMente, il centro di Alta Formazione per la Danza, di cui è direttore artistico il frentano Christian Consalvo.
“Sono molto legata a questa rassegna – ha sottolineato Antonella Scampoli – che offre alla città artisti e spettacoli di livello internazionale. Un ruolo importante lo ricopre la danza contemporanea, una disciplina che non è ancora molto diffusa in Abruzzo ma che anche grazie al Flic può ritagliarsi uno spazio importante in una città ed in un regione dove le tradizioni restano importanti ma che devono anche aprirsi al moderno, al contemporaneo ed a forme di cultura non convenzionale. Ospiteremo – ha sottolineato Scampoli – anche uno stage con le scuole di danza locali che coprono un territorio che va da Lanciano, Ortona, Vasto e Pescara. Spero che il pubblico ci sostenga e ci sia vicino con la sua presenza, nei tanti momenti che abbiamo pensato per il calendario del Flic”.
“Crediamo fortemente in questo grande evento – ha sottolineato il vicesindaco Ranieri – che richiamerà grandi nomi in svariati campi artistici e, riteniamo vinta la scommessa che ha visto uno spostamento temporale alla fine dell’estate come giusto anello di congiunzione tra gli appuntamenti culturali estivi e quelli autunnali.
Come amministrazione comunale crediamo che il Polo Museale possa essere la casa della cultura e delle arti frentane e lo abbiamo dimostrato con il rinnovamento dell’impianto audio-video e con l’abbattimento delle barriere sensoriali e cognitie del Museo Archeologico”
. Simone Cortese
Il ricco programma che proseguirà fino a novembre si apre domani, 6 settembre con il concerto del Management alle Torre Montanare e prosegue con “Pinoccho Confidential” che il 9 settembre porterà Lella Costa sul palco del Fenaroli. Il 10 settembre sarà la volta di “POPoff” di Faraulla e Lost Movement.
Per tutte le informazioni e prenotazione ticket si può visitare il sito: https://www.flicfestival.it/, chiamare il 338/9792548 o scrivere una mail a [email protected].
I biglietti sono disponobili online e al Polo Museale: martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20 ed il mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20.