Iscriviti per rimanere aggiornato
Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.
- Lanciano ha ricordato i giovani studenti del Liceo Classico caduti nelle Guerre Mondiali
- La pizzeria abruzzese Carpe Diem trionfa alla Coppa del Mondo Pizza Gourmet di Arezzo
- Lanciano, lo stadio “Biondi” ha ospitato il corso dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti
- Sanità di prossimità, strumenti digitali per semplificare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie
- Trivelle in Abruzzo, un affare per pochi ma un danno per tutti. M5S: “Marsilio tuteli l’Abruzzo e investa nelle rinnovabili”
- Pollutri, grande partecipazione al convegno Lega sulla crisi dell’automotive: “Transizione va governata, non subita”
- New York City Marathon. Per David Ucci i complimenti del comune di Rocca San Giovanni
- Pescara, a ottobre passeggeri in aumento del 53,47% all’aeroporto d’Abruzzo
Autore: admin
Il 13 dicembre non è una data come un’altra per Lanciano, in particolar modo quest’anno. Di oggi ricorre infatti l’anniversario di una triste pagina di storia, gli 80 anni dalla strage della “notte di Santa Lucia” con il bombardamento avvenuto in contrada Sabbioni di Lanciano durante la Seconda Guerra Mondiale. In una cantina adibita a rifugio, persero infatti la vita a causa di una bomba ben diciassette civili. A ricordare quel triste avvenimento c’è oggi una lapide affissa sulla parete esterna della Chiesa di Santa Giusta. “Il primo di quei nomi – afferma la signora Paola Iocco – è quello…
Le Festività Natalizie sono ormai nel vivo, ma prima della Squilla c’è un altro momento particolarmente caro per la devozione dei lancianesi. Il giorno del 13 dicembre secondo il calendario cristiano è dedicato al culto di Santa Lucia. La storia della giovane martire siracusana è molto simile a quelli di tanti santi e ricca di episodi buoni a raccontarne l’agiografia. Ella morì durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano, “colpevole” di voler rispettare il suo voto di castità verso Cristo, e di rifiutarsi, anche dopo numerose torture, di andare in sposa ad un pagano. L’iconografia la ritrae con in mano i suoi…
Si è svolta ieri mattina, lunedì 11 dicembre nel Parco delle Rose, la manifestazione “Puliamo il Mondo” storica campagna promossa da Legambiente. Somo stati circa 150 gli alunni che accompagnati dai docenti degli Istituti Comprensivi “Mario Bosco” ed “Umberto I” della scuola secondaria di primo grado e gli alunni delle classi terza A e terza B della Scuola Primaria “Principe di Piemonte”, hanno provveduto a ripulire le aree della Villa. L’iniziativa è stata promossa dall’amministrazione comunale di Lanciano che da diversi anni collabora attivamente aderendo alle diverse campagne promosse dall’associazione. “Per un clima di Pace” è il messaggio che anche…
Dopo il primo appuntamento del 25 novembre con gli “Old Gold Duo”, torna questo weekend il Jazz in Bottega, appuntamenti musicali nel quartiere Lancianovecchio organizzati dalla Bottega dal Viaggiatore Errante in collaborazione con il CAL, Comitato Artistico Lancianese. Sabato 16 alle 20.30 sarà la volta dei Famous Standards With Style, gruppo composto da Carlo Porfilio alla batteria, Vitale Di Virgilio alle chitarre e Valerio Anastasi al basso e contrabasso. I prossimi appuntamenti saranno venerdì 12 gennaio alle 20.30 con Alberto Biondi Jazz Quartet, composto da Alberto Biondi alla batteria, Matteo Benedetti al pianoforte, Roberto Scandavini alla chitarra, e Angelo Cipollone…
Questa mattina, intorno alle 9 c’è stato un tamponamento tra due veicoli, sull’autostrada A14 al chilometro 390 nel tratto compreso fra i caselli di Pescara sud e Francavilla e Pescara ovest-Chieti. Fortunatamente non ci sono vittime nè feriti ma al momento il traffico è bloccato per consentire le operazioni di soccorso. Si sono creati alcuni rallentamenti ed una coda di circa 2 chilometri.
Per secoli le chiese hanno rappresentato il fulcro della vita religiosa, sociale, culturale ed economica della nostre città. Ciò è naturalmente avvenuto anche a Lanciano dove però per svariati motivi, tra cui l’apertura del centro storico verso la città nuova, esse hanno non solo perso il loro antico ruolo ma anche gran parte delle loro vestigia, fatte di storia, arte e documenti. Allo scopo di riscoprire questo patrimonio spesso sommerso l’Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, ha lanciato un progettodal titolo “Tra assenza e presenza. Le opere delle chiese scomparse a Lanciano raccontate nel Museo Diocesano”. L’obiettivo è quello di riconnettere le tracce…
Oggi pomeriggio a pertire dalle ore 18 presso la Scuola Civica di Musica che si trova in largo Dell’Appello, saranno presentati al pubblico il bollo speciale emesso da Poste Italiane e la cartolina che commemora i 110 anni dalla nascita del maestro Nicola Centofanti, ultimo rappresentante di una dinastia di maestri della gloriosa Banda Città di Lanciano. Alla presentazione interverranno il sindaco di Lanciano Filippo Paolini, il presidente della Scuola Civica Roberto De Grandis e il presidente dell’associazione “Amici della Grande Banda Città di Lanciano” Vincenzo Carinci. Insieme a loro saranno presente il musicologo Pierfrancesco Galati che traccerà un profilo…
Bellissima prestazione per l’Azzurra Basket Lanciano che nella 8° giornata di campionato di Prima Divisione trovano la seconda vittoria stagionale contro gli ospiti di Nereto. Gara condotta dall’inizio alla fine con l’Azzurra che incrementa il vantaggio quarto dopo quarto fino a raggiungere il 76-53 finale. . Simone Cortese
L’ufficialità della notizia è arrivata in seguito all’approvazione da parte del Senato del Decreto Legge Anticipi nel quale è inserito l’emendamento dei partiti di centrodestra che reintegra la Spa del gruppo Toto la quale subentra ad Anas. Strada dei Parchi era stata estromessa nel 2022 dall’allora governo Draghi per inadempienze relative alla manutenzione dell’infrastruttura con conseguente rischio per la sicurezza. L’azienda aveva poi impugnato legalmente il provvedimento ricevendo l’assoluzione dai tribunali di Pescara, Teramo e L’Aquila. Il nuovo accordo del gruppo Toto con il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, allunga la concessione fino al 2032. . Simone Cortese
Partirà domani alle 10.40 dalla Stazione Centrale di Pescara il primo collegamento ferroviario verso Roma. Non sono state pubblicate le tappe di questo viaggio inaugurale ma il viaggio dovrebbe superare con ogni probabilità le tre ore di percorrenza. Tuttavia l’obiettivo della Tua è quello di arrivare in breve tempo ad una durata del viaggio sotto le tre ore. Il suo treno “gemello” che da Tiburtina farò ritorno in Abruzzo partirà invece alle 17.28. Per arricchire la tratta ed in mezzi in dotazione all’azienda regionale sono in arrivo sette nuovi elettrotreni Alstom. In programma c’è anche il potenziamento delle linee ferroviarie…



