Close Menu
    Temi del momento

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    • Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Tra storia e fumetto: presentata “Partigiano”, la graphic novel sulla rivolta di Lanciano
    cultura

    Tra storia e fumetto: presentata “Partigiano”, la graphic novel sulla rivolta di Lanciano

    Ottobre 4, 2023Updated:Ottobre 4, 2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Dopo la fortunata esperienza di “Fantini e Bartali“, opera che alla vigilia della Grande Partenza del Giro d’Italia, ha raccontato l’amicizia tra Ginaccio e Sandrino, il sodalizio vincente tra la Casa Editrice Carabba e l’autore Ernesto Carbonetti, torna nelle librerie con “Partigiano” , una pubblicazione che, attraverso il moderno linguaggio artistico ed espressivo della graphic novel, vuole raccontare i giorni concitati e tragici della rivolta lancianese del 5 e 6 ottobre 1943.

    La presentazione, organizzata alla vigilia delle celebrazioni per gli 80 anni di quei fatti, si è tenuta ieri, martedì 3 ottobre, nella sala conferenze della Biblioteca Regionale “P. Salvucci” . Presenti insieme all’autore, il professor Gianni Orecchioni, presidente dell’Editrice Carabba, Francesca Iannucci, vice presidente della sezione frentana dell’Anpi e lo scrittore Remo Rapino.

    “Questa graphic novel – ha sottolineato Orecchioni – la prima a raccontare, sotto la forma del “fumetto” i fatti che hanno interessato Lanciano nei giorni della rivolta, ha come obiettivo quello di rendere il giusto onore e importanza alla Resistenza del Sud che nella storiografia ufficiale è stata troppo spesso sminuita a favore delle vicende accadute nel settentrione della penisola. In realtà quelli vissuti dall’Abruzzo e dalle regioni del meridione, furono nove mesi difficili al confine con il fronte della famigerata Linea Gustav. Non a caso quest’anno ricorrono anche gli ottant’anni di questa linea difensiva creata dai nazisti su una disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943″.

    “La mia volontà di creare un’opera sul 6 ottobre – ha affermato Ernesto Carbonetti – nasce diversi anni fa con un volume dedicato a Trentino La Barba di cui però non ho mai realizzato il seguito. Il protagonista di “Parigiano” è invece Americo Di Menno Di Bucchianico, tra i capi della rivolta lancianese, ma collocato poi dalla storia in una sorta di cono d’ombra a cui ha contribuito anche la prematura morte arrivata subito dopo la fine della guerra nel 1946. Per cercare di ricostruire la sua figura abbiamo un paio di vecchie foto e qualche documento da cui si è ad esempio scoperto che la ferita ad un gamba non gli fu procurata nè durante i combattimenti in Russia nè in Spagna, luoghi in cui non si reco mai.

    Da autore e disegnatore – ha sottolineato Carbonetti – ho provato a rendere sulla carta e con la matita quale fosse il suo spirito, quali valori lo animassero e che sensazioni provasse in quei giorni così cupi e difficili. Ho cercato di dargli un tratto diverso da quello che era il suo vero aspetto (biondo e con gli occhi azzurri)e d’indurirne un pò i caratteri per renderlo più adatto alle vicende raccontate nel volume. Americo non è però il solo protagonista del volume, ma ho cercato di rendere onore anche ad altre figure della resistenza frentana come ad esempio l’intellettuale Federico Mola, o il dottor Carlo Shönheim.

    Nelle tavole che compongono l’opera (e che in parte sono in esposizione nei locali della Biblioteca Regionale) il tratto cupo e vibrante di Carbonetti, fissa negli occhi e nel cuore le gesta di eroismo e sacrificio di quei giorni ma, rende anche visibili le sensazioni di paura, terrore e smarrimento vissute dalla città e dai suoi abitanti in quelle ore tragiche.

    “Il mio auspicio – ha sottolineato Remo Rapino e che questo libro come tanti altri non resti confinato negli scaffali dei negozi o nei depositi, ma entri nelle case dei lancianesi e soprattutto nelle scuole. I vecchi partigiani ed i protagonisti di quei fatti stanno scomparendo è fondamentale quindi trasmettere e tramandare la nostra storia alle nuove generazioni nella speranza che ciò non resti un semplice esercizio di stile ma un gesto profondo ed autentico.

    Recuperare il senso e lo spirito di quei giorni è importante per comprendere anche quello che sta accadendo oggi in Europa: se già tanti anni fa Umberto Eco aveva sdoganato il fumetto come nuovo mezzo espressivo, dalle colonne della rivista “Linus, sono certo che esso potrà diventare il mezzo per avvicinare alla storia anche le giovani generazioni”-

    . Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Chieti, il Nobel Richard Roberts entra nel corpo accademico della “D’Annunzio”

    Settembre 11, 2025

    Riapre al pubblico la chiesa di San Pietro a Roccascalegna

    Settembre 11, 2025

    Lanciano, tra storia e rievocazione. Un convegno per conoscere il Mastrogiurato

    Settembre 6, 2025
    Scelte dalla redazione

    Montepulciano d’Abruzzo, venerdì 20 giugno la tavola rotonda sul futuro del vino abruzzese

    Giugno 18, 2025

    Nella Giornata della Memoria, il cinema Zambra proietta il documentario “Liliana”

    Gennaio 24, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    Politica

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 20250

    Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca…

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.