Close Menu
    Temi del momento

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    • Falsi addetti alle Feste di Settembre: il Comitato lancia l’allarme
    • Fossacesia, dopo la ristrutturazione riapre la biblioteca comunale “Ignazio Silone”
    • Lanciano, il Consiglio Comunale dice no al trasferimento del personale Asl a Chieti
    • Il Lanciano Fc si presenta alla città: appuntamento alle 20.30 in piazza Plebiscito
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Le orecchie nella colonna, San Giovanni da Capestrano e la pace tra Lanciano e Ortona
    tradizioni

    Le orecchie nella colonna, San Giovanni da Capestrano e la pace tra Lanciano e Ortona

    Settembre 25, 2023Updated:Settembre 26, 2023Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    La leggenda e la storia si intrecciano in una voce popolare che continua a quasi 600 anni di distanza

    Il 17 febbraio prossimo ricorrerà il 597° anniversario della firma del Lodo di Pace tra Lancianesi e Ortonesi. Una pagina questa molto importante nei rapporti tra le due città, e che merita di essere ricordata visto che sia ad Ortona che a Lanciano, sono senz’altro molti, soprattutto fra i giovani a non conoscere questi avvenimenti.

    Una celebrazione che affonda le sue origini nei rapporti burrascosi delle due città frentane. Rapporti conclusi poi con una pace ratificata anche grazie all’intervento di un religioso aquilano proveniente dall’ambiente dei frati Minori Osservanti: San Giovanni da Capestrano.

    L’inizio delle ostilità tra le due parti in causa risale all 4 ottobre 1250 quando, secondo le fonti storiche, una nave della flotta lancianese venne attaccata ed incendiata nel porto di Ortona. La notizia, giunta nella città dei due Miracoli Eucaristici, venne presa con risentimento e come rimborso per il danno subito, Lanciano chiese un pagamento e di assicurare alla giustizia i responsabili. Ortona però non diede ascolto alle richieste della parte lesa ed i rapporti, già logorati dai benefici accordati a Lanciano dai sovrani del Regno di Napoli (tra cui quello di costruire un porto nell’attuale comune di San Vito), si fecero sempre più tesi. Gli ortonesi non solo si rifiutarono di risarcire i “vicini”, ma continuarono nella loro politica agressiva, assaltando alcune navi mercantili lancianesi nei pressi del porto di Francavilla.

    Il nuovo porto di Lanciano

    Ma il vero obiettivo delle aggressioni ortonesi era appunto il nuovo porto di Lanciano, che avrebbe fortemente limitato l’importanza di quello che già sorgeva nella città di San Tommaso. I lavori, di questa struttura, cruciale per gli scambi e le fiere di Lanciano, vennero continuamente rallentati da sortite ed interventi volti a sabotarne la nascita.

    I lancianesi irritati e furenti per le continue scaramucce, reagirono con la “stessa moneta”: in una dura battaglia, combattutta sulle sponde del fiume Feltrino, catturarono alcuni soldati ortonesi mutilandoli dei nasi e soprattutto dei lobi delle orecchie. Una leggenda, di cui non ci sono evidenze storico-archeologiche, vuole che le parti del corpo staccate ai prigionieri, vennero murate in una colonna della loggetta, visibile tutt’ora nel quartiere Borgo, lungo corso Roma. Da allora gli ortonesi vengono ancora chiamati (bonariamente per fortuna) con il soprannome di “recchiamuzzete”.

    Il sovrano spagnolo Alfonso d’Aragona detto “il Magnanimo”, era però stanco di questa situazione ed il 23 settembre 1423 decise d’intervenire personalmente facendo riappacificare i due sindaci e vietando ogni forma di rappresaglia o vendetta. Nel dicembre 1426 per preparare la firma del trattato di pace ed al fine di organizzare al meglio ogni cosa, convocò San Giovanni da Capestrano che raggiunse Lanciano, mandando contemporaneamente ad Ortona il confratello Roberto per la stipula degli accordi che vennero poi ratificati ufficialmente il 17 febbraio nella cattedrale di San Tommaso.

    Come pegno per il rispetto bilaterale degli accordi, furono donati due terreni per la costruzione di altrettante chiese che portarono all‘edificazione del convento di Sant’Arcangelo della Pace a Lanciano e di quello di Santa Maria della Pace in Ortona. A Lanciano nella chiesa, oggi dedicata a Sant’Antonio di Padova, nel 1976 il pittore Paolo Rivetta fece due grandi affreschi dedicati alla guerra ed alla successiva pace tra le due città.

    • Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Lanciano rivive i fasti delle antiche fiere: è il giorno del corteo storico del Mastrogiurato

    Settembre 7, 2025

    Lanciano: il quartiere Borgo trionfa alla Tenzone dei quartieri storici

    Settembre 6, 2025

    La Tenzone, il tiro alla fune e l’amore per la sua Lanciano. In ricordo di Antonio Pasquini

    Settembre 6, 2025
    Scelte dalla redazione

    Lanciano ha ricordato “i bravi ragazzi del liceo” con una cerimonia dinanzi al V. Emanuele II

    Novembre 5, 2024

    La Festa dell’Albero alla “Carabba”, tra senso civico e rispetto per l’ambiente

    Novembre 23, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.059
    In evidenza
    Politica

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 20250

    Lunedì prossimo nuova seduta del Consiglio comunale. Tra i tanti punti all’ordine del giorno spicca…

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025

    Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila

    Settembre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza

    Settembre 11, 2025

    Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote

    Settembre 11, 2025

    Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service

    Settembre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.616

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.255

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.