Close Menu
    Temi del momento

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 2025

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali
    • Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”
    • Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte
    • La storia, i borghi e le bellezze d’Abruzzo incantano dagli schermi di Times Square
    • Miriam Di Iorio si piazza al 5° posto nella gara dei 100 W55 agli Europei Master di Madeira
    • Inclusione e cultura al Museo Diocesano di Lanciano: un’occasione per rendere più accessibile il patrimonio artistico
    • Martedì 21 nuovo Recruiting Day al Centro per l’impiego di Lanciano
    • Incidente sulla Pedemontana tra Atessa e Lanciano: donna incinta di otto mesi coinvolta nello scontro tra due auto
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Castelvecchio Subequo, al via la prima edizione de La Randonnè d’Abruzzo
    L'Aquila

    Castelvecchio Subequo, al via la prima edizione de La Randonnè d’Abruzzo

    Il 10 e 11 giugno in sella alla bici nel cuore dell'Appennino
    Maggio 30, 2023Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    CASTELVECCHIO SUBEQUO (AQ) – Partirà da Castelvecchio Subequo, alle porte dell’Aquila, il 10 e 11 giugno 2023 la prima edizione della Randonneé  promossa da La Millenaria-Terre dei Popoli, il progetto di rete tra produttori, operatori turistici e comuni sostenuto e finanziato dal Gal Gran Sasso Velino. Un unico grande percorso in sella alla bici nel cuore dell’Abruzzo, con tre tracciati messi a disposizione dei partecipanti: La Randonnè di 200 Km, la ciclopedalata di 60 km e La Millenaria Gravel di 100 km, tutti con brevetto Ari-Audax. 

    Da Castelvecchio Subequo, partenza e arrivo delle gare, si partirà per un viaggio unico alla scoperta dell’anima dell’Appennino. Una grande occasione di sport e di turismo attivo con un ricco festival di attività ed esperienze tra enogastronomia, escursioni e musica per conoscere terre millenarie.

    “Né forte né piano, ma lontano” lo slogan di questa disciplina nata in Francia, che coinvolge ciclisti amatoriali su lunghe distanze dove la conoscenza dei luoghi rappresenta una destinazione. L’altra è pedalare senza l’assillo del cronometro, ma con precise regole: i corridori, infatti, tesserati alla Federazione Ciclistica Italiana (FCI), passano attraverso “controlli” predeterminati e devono completare i percorsi in tempi prestabili. Da qui, potranno ottenere un riconoscimento (brevetto) indipendentemente dal loro ordine di arrivo.

    “La Randonnèe di Castelvecchio sarà un evento unico perché i 200 km da completare permetteranno di accedere alla leggendaria Parigi-Brest-Parigi– spiegano Claudio Ucci ed Enrico Diamanti, coordinatori La Millenaria, e Claudio Di Dionisio, organizzatore tecnico delle gare con BikeLife.  E’ un evento importantissimo- continuano -avremo corridori dall’Italia e dal mondo che avranno l’opportunità di vedere e conoscere i nostri borghi da vicino, facendo esperienza di tutto quello che offrono a livello di storia, arte, tradizioni e cibo. In sella alla bici, la sfida sarà attraversare e respirare terre fatte di paesaggi, borghi, storie e comunità dell’Appennino aquilano pronte a scrivere un viaggio di emozioni pure”.

    Sulla carta sarà una Randonnée di assoluta bellezza, ma dura, con grandi difficoltà altimetriche. Il dislivello totale è di ben 3900 metri. Si parte da Castelvecchio Subequo, cuore della green valley dell’Abruzzo interno. Da qui si pedalerà attraverso i territori dei tratturi e dello zafferano nella Valle dell’Aterno fino alla Piana di Navelli, immergendosi nella Valle del Tirino, con le sue limpide acque verdi. Si salirà sulle terre dei castelli e delle rocche fortificate ai piedi del Gran Sasso fino ad arrivare a Campo Imperatore. Da qui si ridiscende tra i borghi dell’Aterno e della Valle Subequana, imboccando le Gole di San Venanzio e preparandosi al rush finale in salita verso Castelvecchio Subequo. Territori che calzano a pennello per il cicloturista della Randonnè: strade poco trafficate, fondo stradale ottimale, poche automobili, ricettività accogliente e il colpo d’occhio straordinario.

    Per questo, Castelvecchio Subequo appronterà in piazza I Maggio il quartier generale delle gare, con un villaggio di accoglienza in cui saranno presenti produttori ed operatori locali, ma anche associazioni, pro loco e comuni che presenteranno ai ciclisti e ai loro accompagnatori le straordinarie risorse turistiche del  territorio.  Sarà un villaggio di esperienze da fare, tra eccellenze agroalimentari locali, tipicità artigianali, visite guidate, escursioni ed intrattenimento musicale in serata.

    Alla Randoneè (brevetto BRM/ACP), si affiancherà La Millenaria Ciclopedalata di 60 km (Brevetto CP/ARI) anche con e-bike, che offrirà ritmi meno serrati e tanta voglia di scoprire lentamente il territorio. L’itinerario sarò uguale alla Randoneè fino ad Ofena, poi dalla Piana di Navelli si taglierà per ripercorrere i borghi dell’Aterno e della Valle Subequana  fino al rientro a Castelvecchio.

    L’11 giugno 2023 sarà, infine, la volta della Millenaria Gravel (Brevetto BOR/ARI),100 km di offroad extreme: tanta preparazione nelle gambe per esplorare i territori percorrendo carrarecce e single track segnati da chi conosce i luoghi.

    Le iscrizioni on line (solo ciclisti tesserati) sono aperte fino al 3 giugno 2023.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Oltre 25 mila le presenze alla Fiera della Befana a L’Aquila

    Gennaio 8, 2025

    De Gregori fa sognare L’Aquila 

    Agosto 1, 2024

    Al via la rassegna “I cantieri dell’immaginario”: 34 gli eventi, attese ventimila persone 

    Luglio 9, 2024
    Scelte dalla redazione

    Anime, manga e cinema: a Pescara tre giorni di rassegna giapponese

    Giugno 24, 2024

    Sarà Giuseppe Romano Gargarella a vestire i panni del Mastrogiurato nel solenne corteo storico

    Agosto 2, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.733

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.408

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.536

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.163
    In evidenza
    Ambiente

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 20250

    Ortona Pulita, il gruppo nato nel maggio del 2020 da un’idea di Emiliano Osti, diventa…

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025

    La storia, i borghi e le bellezze d’Abruzzo incantano dagli schermi di Times Square

    Ottobre 17, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 2025

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.733

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.408

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.536
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.