Close Menu
    Temi del momento

    Torremaggiore, 22enne serbo arrestato: evasione, inseguimento e incidente sulla SS16

    Ottobre 11, 2025

    Torna la peste del gambero nel bacino del Sangro: a rischio la specie autoctona, scattano le misure di protezione

    Ottobre 11, 2025

    Amazon a San Salvo, test per la consegna dei pacchi con i droni. Marsilio “importante riconoscimento per il nostro territorio”

    Ottobre 11, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Torremaggiore, 22enne serbo arrestato: evasione, inseguimento e incidente sulla SS16
    • Torna la peste del gambero nel bacino del Sangro: a rischio la specie autoctona, scattano le misure di protezione
    • Amazon a San Salvo, test per la consegna dei pacchi con i droni. Marsilio “importante riconoscimento per il nostro territorio”
    • Tragedia di Rigopiano: Gianni Colangelo muore dopo il processo. Sotto la valanga aveva perso la sorella 
    • Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia
    • Caso Renexia, l’opposizione porta la questione in consigliò comunale, se ne discuterà il 15 ottobre
    • C’Entro Giovani di Ortona, al via il nuovo anno di attività educative e ludiche
    • Tragedia di Rigopiano, il processo bis è rinviato a novembre
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » La bellezza ritrovata: tornano a splendere i dipinti del convento di San Bartolomeo a Lanciano
    cultura

    La bellezza ritrovata: tornano a splendere i dipinti del convento di San Bartolomeo a Lanciano

    Marzo 28, 2025Updated:Marzo 28, 2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Nuova vita e splendore rinnovato per un gioiello nascosto del patrimonio storico-artistico frentano. Sabato 21 marzo è stato infatti presentato l’intervento di restauro dei dipinti murali che ritraggono “L’Ultima Cena” e “La Madonna Immacolata” che si trovano in quella che è oggi la sala riunioni dell’Hospice Alba Chiara.

    Questa moderna ed importante struttura, oggi dedita al fine vita ed alla cure palliative sorge nel quartiere Cappuccini, non lontano dalla chiesa di San Pietro Apostolo negli spazi di quello che era un complesso monastico risalente al XVI e XVII secolo, originariamente composto da una chiesa ed un convento dedicati a San Bartolomeo.

    Parte dell’ex refettorio (oggi sala riunioni) ospita sulle sue pareti due importanti importanti dipinti murali che ritraggono le iconografie de “L’ultima Cena” e de “La Madonna Immacolata”

    Entrambe di pregevole fattura, ed attribuite al maestro Giuliano Crognale (1770-1862), erano minacciate e rovinate da varie forme di degrado.

    Fortunatamente nell’ottobre 2023 la Onlus che gestisce oggi la struttura sanitaria, grazie all’interessamento ed alla sensibilità dei dottori Pier Paolo Carinci e d Antonio Falconio, si è fatta promotrice del restauro conservativo delle opere, facendo predisporre un progetto di che è stato redatto dallo studio dell’architetto Agnese Senerchia in collaborazione con la collega Rosalba D’Ottavio.

    Il progetto è stato poi sottoposto ed approvato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali delle provincie di Chieti e Pescara, ed il cantiere di restauro, è stato affidato alla dott.ssa Annarita Di Nardo.

    Per finanziare le spese necessarie al cantiere di restauro è stata lanciata una campagna di crowdfunding, che senza nessun contributo pubblico o statale, ma solo grazie alla generosità dei privati cittadini, ha permesso di raggiungere in breve la somma necessaria a rendere possibile il recupero.

    Un recupero prestigioso che torna a far vivere una testimonianza artistica, da molti sconosciuta e che non meritava certo di scomparire.

    All’incontro di sabato 21 hanno preso parte per i saluti l’arcivescovo monsignor Emidio Cipollone, il sindaco di Lanciano Filippo Paolini la dottoressa Mirella Di Prinzio, responsabile UO Cure Palliative Hospice ASL 02, il dottor Antonio Falconio, presidente dell’associazione Alba Chiara Onlus ed il dottor Pier Paolo Carinci, suo predecessore alla guida del sodalizio ed oggi volontario.

    Ad illustrare i dettagli del progetto e del cantiere di recupero erano presenti gli architetti Agnese Senerchia, progettista e direttore dei lavori e la collega Rosalba D’Ottavio.

    Ed è proprio quest’ultima professionista, già protagonista nel recupero del portale di palazzo Vergilj a Lancianovecchia, a spiegare a Videocittà i dettagli del restauro.

    “Le opere su cui siamo intervenuti sono due, “L’Ultima Cena” è una tempera su intonaco dalle dimensioni 240 x 485 centimetri che risale alla prima metà del XIX secolo ed situata nella lunetta su parete di fondo del refettorio e “La Madonna Immacolata” che è sempre una tempera su intonaco della stessa fattura e periodo de “L’Ultima Cena” ma dalle dimensioni di 165 x 140 centimetri.

    L’opera – sottolinea la Senerchia – è anch’essa attribuita a Giuliano Crognale, ma presenta una parte in affresco di epoca precedente e risalente al 1700 di cui non conosciamo l’autore e che è visibile sulla parete longitudinale opposta a quella finestrata del refettorio.

    I dipinti si presentavano con problematiche diverse, “L’Ultima Cena” (che ha la stessa struttura architettonica e compositiva dell’opera di Leonardo Da Vinci), aveva una vasta porzione aggredita da efflorescenze saline con evidenti perdite di pellicola pittorica, che lasciavano diverse figure degli apostoli prive di parti significative del modellato anatomico.

    Inoltre l’intonaco presentava diverse lesioni trasversali, alcune profonde, nonché deformazioni e distacchi dal supporto murario.

    La superficie risultava offuscata da spessi depositi di polvere, a tratti sedimentata, che copriva le restanti figure e opacizzava i gradevoli toni di colore stemperati dall’artista. Numerose erano invece le abrasioni che deturpavano la scena dipinta e le lacune dovute al degrado materico ascrivibile a processi chimico-fisici.

    La superficie del dipinto della Madonna invece, risultava quasi totalmente ricoperta da scialbature a base di calce. Al di sotto di questa tinteggiatura, erano presenti le campiture cromatiche originali. Sul bordo inferiore diverse stuccature circolari eseguite in maniera grossolana celavano dei ganci in metallo, oltre alla presenza di lesioni.

    Dopo la rimozione dello scialbo è emerso contestualmente al dipinto del Crognale dell’Ottocento, un precedente dipinto ad affresco della metà del Settecento.

    In sintesi i due momenti storici a cavallo tra i due secoli si palesavano sotto lo sguardo sorpreso dello spettatore. Il dipinto della Madonna, oltre a possedere il fascino della sovrapposizione e della coesistenza, presenta una iconografia molto suggestiva.

    La Madonna compare aureolata di 12 stelle, con una sottile falce di luna al suo fianco, sotto i piedi un drago simbolo del demonio, vestita di rosso. Rappresentata in piedi, giovane e bella, è sorretta da angioletti alati e circondata da cherubini.

    Il restauro si è concentrato principalmente sul recupero delle superfici compromesse, attraverso un consolidamento materico, la riadesione tra il supporto murario e l’intonaco e la rimozione di tutte quelle stuccature che celavano interventi maldestri e dannosi per le opere.

    È stata posta particolare attenzione alla ricostruzione figurativa di entrambi i dipinti murali, che con la reintegrazione pittorica eseguita per velature di colore ad acquerello, ha restituito la giusta lettura delle scene sacre rappresentate.

    A conclusione dell’intervento – afferma ancora l’architetto – si è dotato l’ambiente di illuminazione museale dedicata atta a valorizzare le opere e di dissuasori progettati ad hoc per evitare il contatto diretto tra le persone e i dipinti.

    Poter finalmente dare nuova vita a queste opere – sottolinea in chiusura l’architetto Senerchia – è stato possibile grazie a sinergie virtuose tra Asl, Soprintendenza, un ringraziamento particolare va qui all’architetto Aldo Giorgio Pezzi, funzionario patrimonio storico-artistico SABAP per le provincie di Chieti e Pescara dott.ssa Eliseba De Leonardis, RUP del progetto SABAP – unendo le forze e le professionalità siamo riusciti a rendere tangibile e concreto un intervento urgente di cui le opere avevano bisogno da anni”

    Si ringrazia per le informazioni tecniche, le foto e la disponibilità l’architetto Agnese Senerchia.

    . Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Sabato 11 e domenica 12 tornano le Giornate Fai d’Autunno: questi i beni visitabili in Abruzzo

    Ottobre 10, 2025

    Ortona, sabato 11 l’incontro con il professore Fimiani nell’ambito della mostra “I grant you refuge”

    Ottobre 10, 2025

    Lo scrittore frentano Bruno Montefalcone vince il Premio Speciale dell’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari

    Ottobre 9, 2025
    Scelte dalla redazione

    In corso l’autopsia sull’uomo trovato senza vita nel fiume Aventino

    Agosto 28, 2025

    Veicolo in fiamme sull’A14 tra Ortona e Lanciano: disagi per gli automobilisti

    Marzo 19, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.711

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.383

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.528

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.146
    In evidenza
    Cronaca

    Torremaggiore, 22enne serbo arrestato: evasione, inseguimento e incidente sulla SS16

    Ottobre 11, 20250

    TORREMAGGIORE (FG) – Nella giornata di ieri i Carabinieri della Compagnia di Vasto, con il…

    Torna la peste del gambero nel bacino del Sangro: a rischio la specie autoctona, scattano le misure di protezione

    Ottobre 11, 2025

    Amazon a San Salvo, test per la consegna dei pacchi con i droni. Marsilio “importante riconoscimento per il nostro territorio”

    Ottobre 11, 2025

    Tragedia di Rigopiano: Gianni Colangelo muore dopo il processo. Sotto la valanga aveva perso la sorella 

    Ottobre 11, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Torremaggiore, 22enne serbo arrestato: evasione, inseguimento e incidente sulla SS16

    Ottobre 11, 2025

    Torna la peste del gambero nel bacino del Sangro: a rischio la specie autoctona, scattano le misure di protezione

    Ottobre 11, 2025

    Amazon a San Salvo, test per la consegna dei pacchi con i droni. Marsilio “importante riconoscimento per il nostro territorio”

    Ottobre 11, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.711

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.383

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.528
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.