In via per Frisa a Lanciano, nascerà una nuova area attrezata per i camper e per favorire il turismo in libertà: a comunicarlo in una nota stampa sono l’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Bomba, il coordinatore e capogruppo consiliare di Fratelli d’Italia Gabriele Di Bucchianico, la presidente del Consiglio Comunale Gemma Sciarretta ed il presidente della III Commissione Consiliare Gianluca D’Intino. “Il Rapporto Nazionale sul Turismo in Libertà – si legge nella nota – rappresenta una delle pubblicazioni più autorevoli del settore. Il rapporto offre una fotografia aggiornata del comparto turistico in libertà, che ogni anno accoglie in Italia 8 milioni di turisti in camper e in caravan, italiani ed esteri.
Lo stesso oltre a costituire uno dei più completi documenti informativi sul comparto nazionale, fornisce per noi amministratori anche spunti di riflessione, analisi e suggerimenti. Per poter beneficiare di un flusso turistico con numeri così cospicui, è fondamentale non farsi trovare
impreparati. Investire per mettere a disposizione un’accoglienza adeguata e capillare è l’unico modo per attrarre camperisti e caravanisti nella nostra bella città.
Eravamo convinti – affermano gli esponenti di Fdi- ed oggi lo siamo ancora di più, che un’area di sosta possa contribuire ad amplificare il successo di un evento, come sagre o feste tipiche. Possa inoltre contribuire ad un maggiore slancio per l’economia cittadina e far conoscere le nostre bellezze. Secondo dei nostri studi e approfondimenti, i camperisti, amano conoscere le tradizioni dei luoghi in cui fanno tappa così come amano degustare l’enogastronomia locale. Se ad accoglierli trovano un’area di sosta camper ben attrezzata, è probabile che si fermino due giorni anziché poche ore usufruendo delle varie proposte offerte dal territorio.
I camperisti e caravanisti di norma non amano la folla, ma preferiscono visitare anche le cosiddette meteturistiche minori. La loro presenza – grazie allo sviluppo di aree capaci di accoglierli – favorisce il turismo di prossimità nei piccoli centri, lontani dai luoghi più visitati ma non per questo meno interessanti. Negli ultimi cinque anni il parco circolante di camper è aumentato di quasi il 25%. Il camper style sta diventando sempre più trendy. Questa ascesa è dovuta al fatto che i valori che interpreta sono valori sempre più condivisi: la libertà di partire quando si vuole, la voglia di vivere a contatto con la natura, la curiosità di esplorare posti nuovi, il ritorno ad una dimensione umana più genuina, la voglia di portarsi sempre dietro il proprio animale domestico.
Questi sono solo alcuni dei motivi principali per cui abbiamo insistito e creduto nel turismo itinerante. La riteniamo una scelta intelligente e lungimirante, per una amministrazione che crede nelle potenzialità turistiche e culturali della propria città. Nel 2022 abbiamo messo in campo un sogno progettuale, di accoglienza turistica pari a € 174.665,48. Oggi grazie ad un contributo della Regione Abruzzo, pari a € 87.332,74, abbiamo la possibilità di trasformare il parcheggio di Via per Frisa, per decenni abbandonata a se stessa, in un luogo attrattivo per i tanti turisti che ogni anno si muovono in libertà.
Il progetto prevede la realizzazione di una area camper attrezzata di 1750 mq con Installazione di colonnine per erogazione energia elettrica ed acqua, installazione di un piatto di scarico per camper, realizzazione di pensilina in legno con copertura in panelli fotovoltaici, area pic-nic, isola ecologica, postazione noleggio bici; Sono previsti otto stalli per camper della dimensione di mt 5,00x 8,00. L’ingresso all’area e l’utilizzo dei servizi, saranno possibili attraverso l’acquisto di card giornaliera o settimanale, acquistabile e ricaricabile, con lettore digitale. Continuiamo – si legge in chiusura della nota – a lavorare in silenzio, pochi proclami ma tanta voglia di cambiare il volto alla nostra città rendendola più bella e più attrattiva”.