Un grande e meritato successo che torna qui da noi il prossimo 30 giugno 2024: ecco la seconda edizione del Concorso di Poesia “La stanza di Denise”, intitolato a Denise Di Nenno, giovane prematuramente scomparsa a soli 28 anni.
Prima di addentrarci negli aspetti tecnici e burocratici del concorso, ripercorriamo la storia di Denise
“La poesia è stata il salvagente di Denise Di Nenno quando, a soli 13 anni il suo cuore si ammala di cardiomiopatia dilatativa e l’unica speranza di salvezza è un trapianto eseguito all’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma che le restituisce i sogni e le speranze.
Denise consegna alla poesia il suo mondo interiore, affida alla scrittura di versi le sue angosce, le sue paure, i suoi sentimenti amorosi.
Si aggrappa alla vita difendendola in ogni modo possibile
La lotta per i diritti dei migranti, contro la violenza di genere ed ogni ingiustizia sociale diventa il suo impegno prioritario.
Denise riesce, così, a creare intorno a sé una grande famiglia elettiva formata da persone speciali, capaci di aggiungere bellezza alla condizione umana.
A 28 anni, nel pieno dei suoi progetti di vita, il cuore trapiantato smette di funzionare: è necessario un secondo intervento ma un’infezione polmonare arresta la sua vita il 15 Agosto 2003″.
Il valore della poesia abbraccia le nuove generazioni per essere uno strumento di arte, espressione e libertà a 360°, con la sezione B dedicata ai ragazzi. Aprirsi, riscoprirsi e pensare sono dunque le chiavi multitematiche dell’evento, ricordando l’importanza del genere poetico all’interno del contesto quotidiano.
La poesia infatti è parte integrante del nostro vissuto e appartiene a tutti. Queste le premesse anche nella primissima edizione dello scorso anno, oltre 70 poesie raccolte da tutta Italia e le speranze dei ragazzi messe nere su bianco.
Tutte le informazioni inerenti alla partecipazione del concorso sono contenute nel bando, scadenza fissata al 30 aprile 2024.
Il concorso è aperto a tutti.
Tipologia degli elaborati: poesia edita e inedita a tema libero
(massimo 36 versi compresi gli spazi salto riga).
Il concorso è diviso in due (2) sezioni, A – B:
A – poesia in lingua italiana o dialettale seguita da traduzione in lingua
B – sezione ragazzi (11-18 anni)
Livello metrico e ritmico delle opere: libero
Infine Domenica 30 giugno sarà la volta della Premiazione e del reading poetico a cura degli autori, presso il Palazzo Baronale Caccianini situato a Frisa.
Info: https://www.comune.frisa.ch.it/c069037/po/mostra_news.php?id=1130&area=H
- Dennis Spinelli