Close Menu
    Temi del momento

    Il Comune di Tollo potenzia il sistema di videosorveglianza

    Ottobre 20, 2025

    Stellantis, Uilm: “Ibridi a Cassino e assunzioni a Mirafiori un buon punto di partenza. Ma sarà decisivo il cambio delle regole UE”

    Ottobre 20, 2025

    Ortona, Armi alla polizia locale: il PCI parla “di un grave passo indietro culturale e politico per la città”

    Ottobre 20, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Comune di Tollo potenzia il sistema di videosorveglianza
    • Stellantis, Uilm: “Ibridi a Cassino e assunzioni a Mirafiori un buon punto di partenza. Ma sarà decisivo il cambio delle regole UE”
    • Ortona, Armi alla polizia locale: il PCI parla “di un grave passo indietro culturale e politico per la città”
    • Lanciano All Stars Volley, avvio difficile per le formazioni femminili di Serie C e Prima Divisione
    • La forza di fermarsi: la scelta di famiglia dei titolari di Sciapò
    • Lanciano FC, il punto dei lavori sul prato dello stadio “Biondi”
    • Ricostruzione post sisma : D’Annuntiis, “ulteriori 50 milioni di euro, un segnale forte per i territori abruzzesi”
    • L’Aquila, dal 27 ottobre al 2 novembre torna L’Abruzzo Horror Festival
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Il Classicismo ai tempi dei social network: intervista a Ivan Gentile
    cultura

    Il Classicismo ai tempi dei social network: intervista a Ivan Gentile

    Marzo 1, 2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Negli ultimi anni, dopo l’avvento rivoluzionario di facebook, il panorama dei social network ha subito, progressivamente una sorta di evoluzione, variando la tipologia di queste piattaforme che oggi hanno nel video sharing di Tik Tok, la versione più “fortunata” ed apprezzata soprattutto dai giovanissimi che che ne sono maggiori fruitori. Tra canzoni, balletti e video dal dubbio gusto, c’è fortunatamente chi ha deciso di esplorare le grandi potenzialità dei social e del web per veicolare e fare conoscere le proprie passioni e la cultura del mondo ai follower. E’ il caso di Ivan Gentile, giovane studente frentano che su Tik Tok sta riscuotendo successo con la sua pagina denominata “ilclassicistaterrone”.

    A Videocittà, Ivan ha raccontato un pò la genesi, lo sviluppo della sua idea. Scopriamo cosa c’è dietro uno dei content creator più innovativi ed accattivanti della rete.

    “Ho 22 anni, mi sono diplomato qualche anno fa al liceo classico di Lanciano per poi intraprendere il percorso universitario in Lettere Classiche all’università di Urbino. Vivo una vita forse per alcuni noiosa: mi alzo, mi preparo, vado in ateneo e seguo le lezioni per poi dare i vari esami. In realtà tanto noiosa non è, anzi, è il modo migliore per mantenere la mente sempre attiva e per immagazzinare quante più informazioni possibili.

    Diciamo che lo studio non termina nelle mura universitarie perché tornato a casa, ammetto solo quando ne ho voglia, mi dedico a letture personali, soprattutto saggistiche e antropologiche, per approfondire alcuni argomenti accennati a lezione. Credo che in generale lo studio nelle scuole e università debba fare questo: darci input per poi approfondire quanto più possiamo autonomamente (consapevole del fatto che non tutto è conoscibile). Una cosa che ho imparato in questi anni di studio, pochi rispetto a quelli che mi aspetteranno, è che in realtà, non solo gli studi accademici spingono alla conoscenza, ma il tutto parte da anni prima, al liceo, per esempio, o meglio, così dovrebbe essere”.

    Visto il nome della sua pagine e gli argomenti che lui tratta è inevitabile chiedere ad Ivan coma nasce la passione per il classicismo e tutte le tematiche ne creano il cosiddetto corpus.

    “Sono stati proprio gli anni del liceo che mi hanno instillato nella mente questa passione per un mondo inutile, vecchio e poco conosciuto (anche se non sembra), e per delle lingue difficili e inutili ora per la comunicazione. Ma è davvero così? Beh, quello che sto facendo in questo momento, potrebbe essere benissimo quello che Seneca faceva con Lucilio in una delle sue lettere. E la lingua con cui sto scrivendo? “semplicemente” il frutto di un’evoluzione storica, sociale, linguistica e quindi culturale”.

    Quando e perchè hai deciso di voler diffondere questa tua passione sui social ed in particolare su Tik Tok ?

    “Proprio per questa concezione – sottolinea Ivan a Videocittà – che si ha di una cultura inutile, fine a sé stessa, portata avanti ancora traducendo le quindici righe di versione o imparando a memoria le date delle battaglie italiche senza capirne cosa c’è dietro. Ecco perché i ragazzi e le ragazze si annoiano durante le lezioni preferendo qualcosa di più concreto, di più attuale”.

    L’epica, il mito, la letteratura e l’arte rappresentano tematiche importanti, ma spesso poco apprezzate e conosciute ai giovanu Pensi che parlarne e divulgarle su Tik Tok ed altri social media, sia un modo più facile e diretto per catturarne l’interesse?

    “Parlando anche con colleghi universitari, mi sono reso conto che forse le cose vanno spiegate in maniera diversa, con un altro approccio, più accattivante, proiettando nella contemporaneità ogni aspetto che questa cultura classica ci può offrire. Allora a fronte di contenuti “simpatici” e demenziali che vedo in giro sui web, ho preferito utilizzare dei canali comunicativi, come i social, per rivalutare un qualcosa che sempre più viene bisfrattato, e forse sì, anche salvarlo”.

    La tua pagina su Tik Tok si chiama il “classicistaterrone”. Hai deciso di chiamarla così perché ti senti legato alla cultura, alla storia ed al modo di vivere del sud Italia, o ci sono altri motivi particolari?

    “Il fatto di chiamarmi sui social “ilclassicistaterrone”” in primo luogo, deriva proprio da questa passione che mi porta a definirmi “classicista“, e in secondo luogo “terrone” per rimarcare il legame con il sud, crogiolo di culture, e anche, forse mosso da un minimo di presunzione, a sottolineare l’importanza di una cultura meridionale troppo spesso affiancata all’immaginario collettivo dei zappatori di terra e quindi cafoni (senza sapere che anche questa parola potrebbe derivare dal latino).

    Diciamo che quindi, anche su questo argomento, non faccio nulla di nuovo sotto questo cielo rispetto ad alcune personalità del passato. Infatti, gli influencer, non sono figure moderne. Nella preistoria qualcuno ha avuto l’idea di indossare delle collane con ossi facendola diventare una moda comune; le donne romane, mogli dei grandi personaggi politici davano la moda sulle acconciature dei loro capelli in tendenza in quel momento; le note di Tirone, segretario di Cicerone, hanno dato il via ad un uso smodato di abbreviazioni nella scrittura, proprio come noi oggi facciamo nei messaggi di WhatsApp o Instagram; Alessandro Magno ha creato un mondo in cui tutti parlassero greco proprio come noi oggi facciamo con l’inglese. E potrei continuare all’infinito con altri esempi. Questo semplicemente per dire che gli influencer non esistono solo da oggi e non esistono solo influencer che parlino di outfit o capi di Versace, Moschino, Chanel (per quanto anche io ne sia appassionato). Esistono anche quelli pallosi come me che parlano di cultura”.

    Hai progetti in cantiere o collaborazione future per fare crescere la tua pagina?

    “Per il futuro ho intenzione di continuare con gli studi, laurearmi, insegnare e far ricredere i miei futuri studenti e studentesse che il mondo classico non è nient’altro che una bussola per orientarsi nel presente. Intendo anche continuare con questa modalità di divulgazione, dando delle piccole “pillole” di classicità sui social e spero che arrivino in futuro anche delle collaborazioni interessanti con docenti e ragazzi che come me ci tengono a mantenere viva questa tradizione”.

    . Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025

    Inclusione e cultura al Museo Diocesano di Lanciano: un’occasione per rendere più accessibile il patrimonio artistico

    Ottobre 17, 2025

    A Fossacesia parte il corso “Il Mondo dei Funghi” per raccoglitori e appassionati

    Ottobre 14, 2025
    Scelte dalla redazione

    Venerdì 10 novembre il primo spettacolo del cartellone di Prosa al Teatro Fenaroli

    Novembre 8, 2023

    Coppa Italia C2, il verdetto dei quarti: Sporting Tollo alle semifinali

    Novembre 16, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.738

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.412

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.537

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.164
    In evidenza
    lavori pubblici

    Il Comune di Tollo potenzia il sistema di videosorveglianza

    Ottobre 20, 20250

    A breve il sistema di videosorveglianza del Comune di Tollo sarà potenziato con 28 nuove…

    Stellantis, Uilm: “Ibridi a Cassino e assunzioni a Mirafiori un buon punto di partenza. Ma sarà decisivo il cambio delle regole UE”

    Ottobre 20, 2025

    Ortona, Armi alla polizia locale: il PCI parla “di un grave passo indietro culturale e politico per la città”

    Ottobre 20, 2025

    Lanciano All Stars Volley, avvio difficile per le formazioni femminili di Serie C e Prima Divisione

    Ottobre 20, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Il Comune di Tollo potenzia il sistema di videosorveglianza

    Ottobre 20, 2025

    Stellantis, Uilm: “Ibridi a Cassino e assunzioni a Mirafiori un buon punto di partenza. Ma sarà decisivo il cambio delle regole UE”

    Ottobre 20, 2025

    Ortona, Armi alla polizia locale: il PCI parla “di un grave passo indietro culturale e politico per la città”

    Ottobre 20, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.738

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.412

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.537
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.