Close Menu
    Temi del momento

    Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli

    Settembre 12, 2025

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025

    Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli
    • Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio
    • Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare
    • Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”
    • Ortona, lunedì il Consiglio comunale: tra i temi il destino dell’ex scuola in località Foro–Postilli, il bilancio e il gemellaggio con Gaza
    • Torna l’Italian Motor Week: Atessa si prepara ad accogliere gli appassionati delle quattro ruote
    • Lavoro e diritti, la denuncia della CGIL: irregolarità e licenziamenti alla Hospital Service
    • Operaio cade dal ponteggio di un cantiere e muore: tragedia a L’Aquila
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Musica Essenziale, alla scoperta di Simone D’Alessandro: da StraMorgan alla batteria, un colpo di talento
    Cultura e Spettacoli

    Musica Essenziale, alla scoperta di Simone D’Alessandro: da StraMorgan alla batteria, un colpo di talento

    Gennaio 19, 2024Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Altro giro, altro appuntamento sotto le note della rubrica Musica Essenziale, il luogo dedicato agli artisti del nostro meraviglioso palcoscenico. Oggi siamo con Simone D’Alessandro, talento ormai riconosciuto anche oltre i confini regionali. Ma conosciamo meglio il nostro ospite

    Classe 1992, Simone manifesta sin da subito interesse e passione verso il proprio strumento, iniziando a studiare batteria in tenera età presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del Maestro Massimo Di Rocco, con il quale studierà anche percussioni classiche presso il Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila.

    Nel 2019 si laurea con lode e menzione presso il Conservatorio Di Musica Luisa D’Annunzio di Pescara in Batteria e Percussioni Jazz sotto la guida del M° Pierpaolo Bisogno.

    Batterista e percussionista dei gruppi Angelo Valori & Medit Orchestra, Angelo Valori & Medit Voices e Mo’ Better Band, ha collaborato con artisti di fama nazionale ed internazionale quali Mogol, Morgan, Serena Brancale, Angelo Valori, Maurizio Rolli, Max Ionata, Teo Ciavarella, Virginia Raffaele, Giovanni Block, Paolo Talanca, Dan Moretti, Roberto Molinelli, JB Scott, Lisa Kelly, Dick Dunscomb.

    Inoltre nel 2023 ha preso parte alla trasmissione televisiva “Stra…Morgan” andata in onda su Rai2 nell’aprile 2023 dove ha accompagnato artisti del calibro di: Tony Hadley, Vinicio Capossela, Dolcenera, Giovanni Caccamo, Chiara Galiazzo, Avincola, Carlo Guaitoli e Paolo Rossi.

    Ha suonato in alcuni dei più importanti festival italiani quali Sanremo Summer Symphony 2022, Pescara Jazz, Locomotive Jazz Festival, Il Jazz Italiano Per Le Terre Del Sisma, Jazz&Image, Festival Internazionale Di Mezza Estate, Festival Nazionale dei Conservatori, Ancona Jazz Festival, LaSpezia Jazz Festival, Muntagn In Jazz, Ancona Jazz, Villaggio Coldiretti c/o Circo Massimo di Roma, Montepagano Jazz Festival… insomma, un vero musicista e un autentico “veterano” della percussione. 

    Ciao Simone e benvenuto su Musica Essenziale, come stai? 

    Ciao Dennis, tutto bene e grazie mille per l’invito. E’ un vero piacere scambiare nuovamente quattro chiacchiere.

    Domanda ormai di rito per la nostra rubrica: cos’è per te la musica?

    E’ una domanda su cui potrei parlare per ore ma mi limito a dire che la Musica è la mia migliore amica, mi accompagna da sempre nella vita di tutti i giorni e da più di vent’anni ormai (o per fortuna) è diventata la mia “partner in crime”

    Hai studiato tanto e il merito ti ha portato a calcare i palcoscenici più importanti. In una società proiettata verso l’apparenza del successo “semplice” anche in ambito musicale, quanto è stato importante studiare? 

    Parafrasando una frase di Boniperti “Studiare non è importante, è l’unica cosa che conta”. Ma questo concetto non rimane circoscritto solo nell’ambito musicale ma lo estenderei in qualsiasi campo/disciplina: la passione genera lo studio, lo studio genera cultura e la cultura rende liberi da schemi e pregiudizi proiettandoci verso una società migliore.

    Hai avuto modo di conoscere artisti internazionali: qual è stata l’esperienza più formativa e che ricordi ancora con grande entusiasmo?

    Tutte le esperienze hanno un posto riservato nel mio cuore perchè tutte sono diverse e tutte mi hanno lasciato un segno indelebile. 

    Se proprio dovessi scegliere, direi “StraMorgan” per diversi motivi: quattro puntate su quattro cantautori diversi, ogni cantautore veniva paragonato ad un alter ego internazionale, in ogni puntata c’erano diversi ospiti di caratura nazionale ed internazionale. Tutto ciò porta ad avere stili musicali diversi e differenti modi di approcciare lo strumento oltre al fatto che lavorare in Rai è una cosa pazzesca e che ci siamo divertiti da pazzi.

    Veniamo a noi, o meglio a “voi”: condividi un legame speciale con la batteria, spesso però, almeno per la generalità del grande pubblico, questo ruolo viene sottovalutato. Affrontiamo a 360° questo argomento: non solo percussioni e tempi ai brani, potremmo definire la batteria come il cuore del brano? 

    Guarda devo dirti che ci sono strumenti che sono più sottovalutati e colgo l’occasione per mandare un pensiero commosso agli amici bassisti: ragazzi… coraggio!

    Scherzi a parte mi limito a raccontare cosa dico sempre ai bambini ed ai ragazzi che intraprendono un percorso di studi con me: anche il rumore di un vetro rotto può diventare musica a condizione che abbia criterio all’interno del contesto musicale ed il criterio è conferito dal ritmo e dal tempo. 

    Uno splendido esempio può essere l’intro di Money dei Pink Floyd: all’inizio si sentono solo rumori di registratori di cassa e monete che si susseguono senza alcun legame tra essi. Pian piano però iniziano a formare un ritmo ed è lì che noi iniziamo a battere il piede perché ci piace!

    Il jazz è ricorrente all’interno del tuo percorso. Possiamo dire che è il tuo genere preferito o hai ulteriori preferenze? 

    Il mio è stato ed è ancora un percorso di studi particolare perchè ho iniziato studiando batteria pop/rock, sono passato per le percussioni classiche per poi laurearmi in batteria jazz ma contemporaneamente continuo a studiare tutto ciò che mi affascina, quindi diciamo che non ho un genere musicale preferito. 

    Posso dire che ho dei gusti ibridi per non dire che sono un super e perenne indeciso. Amo suonare ed ascoltare di tutto dal jazz al rock passando per il pop, il blues e la musica classica così come amo suonare ed ascoltare tutte le varie sfaccettature che nascono dall’incontro di questi generi che sembrano tanto lontani tra loro ma sono più affini di quanto si possa immaginare.

    Se ti chiedessi un personaggio iconico nella storia della musica, a chi penseresti? 

    Ah bella domanda. Dato che prima ti ho detto che sono un mega indeciso, vale lo stesso se ti dico che non ne ho la più pallida idea?

    Il cuore dice Freddie Mercury perchè ho iniziato a suonare con il mito dei Queen, il cervello ne dice tantissimi come Bach, Beethoven, Verdi, Puccini, Duke Ellington, Miles Davis, Wayne Shorter, Chick Corea, Joe Zawinul, Pat Metheny, i Beatles (menzione speciale per George Harrison che per me era un genio totale), David Bowie, Ennio Morricone, John Williams, e chi più ne ha più ne metta!

    E un consiglio ai giovani musicisti che vogliono intraprendere questo percorso? 

    Il Maestro Yoda direbbe “Fare o non fare, non c’è provare”

    Siate voi gli artefici del vostro bagaglio culturale: accogliete più consigli possibili ma abbiate sempre la voglia e la curiosità di scoprire qualcosa di nuovo e di andare oltre qualsiasi etichetta. Non fermatevi mai al sentito dire perchè il pregiudizio è la cosa più stupida che l’essere umano possa avere.

    Ci salutiamo con un augurio e un invito per i tuoi prossimi impegni musicali

    Grazie ancora Dennis, un forte abbraccio a te, a tutta la redazione e a tutti i lettori. Spero di incontravi sopra o sotto il palco quanto prima!

    • Dennis Spinelli

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il regista Marco Bellocchio lavora ad un film su Sergio Marchionne

    Settembre 9, 2025

    L’abruzzese Sofia Capone finalista a Miss Italia 2025

    Settembre 9, 2025

    I Ricchi e poveri venerdì in concerto per il Festival dannunziano

    Agosto 31, 2025
    Scelte dalla redazione

    Dazi Usa, si stima una forte contrazione vendite nel settore delle cooperativa agroalimentari

    Aprile 3, 2025

    È morta la celebre nonna Rosetta dei video di “Casa Surace”.

    Novembre 18, 2022
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.060
    In evidenza
    Abruzzo

    Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli

    Settembre 12, 20250

    Dopo il successo di “Tracce di Lei” e “Memorie”, Sara, Giulia e Guglielmo Lanza tornano…

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025

    Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bambini pompieri per un giorno con “Pompieropoli”

    Settembre 12, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli

    Settembre 12, 2025

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025

    Pescara, sequestrato un noto stabilimento balneare

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.617

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.256

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.