Close Menu
    Temi del momento

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 2025

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”
    • Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade
    • Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo
    • Ospedali e Case da Comunità. La Regione Abruzzo conferma che “tutti gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti e centrati”
    • “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” : il 22 ottobre prende avvio la stagione della grande prosa del Teatro Tosti di Ortona.
    • I lavoratori di Pierburg e Rheinmetall in stato di mobilitazione permanente. I sindacati “Il Governo apra subito il tavolo di crisi nazionale”
    • Pescara, evacuato il liceo “Marconi”. Malori tra gli studenti dopo aver inalato una sostanza lanciata in aula
    • Lanciano, percorsi formativi per i dipendenti comunali grazie al progetto “Costruire competenze, coltivare innovazione”
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Alfredo Cohen, una vita tra arte ed impegno civile
    cultura

    Alfredo Cohen, una vita tra arte ed impegno civile

    Gennaio 11, 2024Updated:Gennaio 12, 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Dopo avervi raccontato la vicende umane di Bruno Sammartino, John Fante, Dean Martin e di Giulio Mazzarino, torna la rubrica di Videocittà sugli abruzzesi celebri. La storia che vi raccontiamo oggi è quella di Alfredo Cohen, uno spirito libero, un precursore ed anticomformista che ha saputo anticipare i tempi rimanendo fedele a sè stesso, coniugando con la stessa passione, l’impegno civile e sociale con quello artistico e musicale, inclinazioni e talenti che lo hanno portato a calcare le grande platee italiane.

    Alfredo Cohen, nome d’arte di Alfredo D’Aloisio, nasce l’8 ottobre del 1942 a Lancianovecchia, tra i vicoli e le piazze del quartiere più antico della città. Dopo gli studi giovanili ed aver conseguito la licenza liceale, decide di lasciare la città natia e parte per Torino: nel capoluogo sabaudo si ricongiunge con le sorelle Assunta e Flavia e, per mantenersi agli studi universitari, trova un impiego come operaio.

    Successivamente si sposta nelle Marche dove nel 1968 consegue la laurea in Lettere all’Università di Urbino per poi tornare a Lanciano dove si dedica all’insegnamento in diversi istituti della zona. Quella frentana è però una parentesi perché Alfredo decide di spostarsi nuovamente a Torino. In Piemonte, nei primi anni ’70 sviluppa tramite il teatro ed il cabaret (celebre lo spettacolo “Dove vai stasera amico?”) la sua personalità eclettica ed innovatrice, ideando un’antologia di personaggi gay riproposti anche con “Oggi sul giornale” e in “Salve signori sono normale” del 1976, opere in cui Cohen tratta in maniera disincantata, ma anche sferzante, i luoghi comuni sul sesso animando il dibattito sui temi del moralismo piccolo-borghese.

    Fuori dal palco cresce anche la sua coscienza civile ed il bisogno di lottare per i legittimi diritti degli omosessuali. S’iscrive al Partito Radicale ed insieme al politico e giornalista Alfredo Pezzana fonda il FUORI (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano). Il neonato gruppo organizza nel 1972 la cosiddetta “Manifestazione di Sanremo”, l’evento che segna di fatto la nascita del movimento gay in Italia.

    Nel 1977 il suo estro si sublima nella musica e da alle stampe il disco “Come barchette dentro un tram”, lavoro nato dal sodalizio artistico stretto con Franco Battiato. Nell’aprile 1978 torna al teatro con il monologo “Mezzafemmina e za’ Camilla”, che riscuote un grande successo in tutta Italia, portando in luce anche il suo legame, di cui era fortemente orgoglioso, con il natio Abruzzo. Nel 1979 torna a lavorare ancora con Franco Battiato e con il contributo di Giusto Pio scrive parte del testo di due canzoni intitolate “Roma” e “Valery”.

    Quest’ultimo brano è un omaggio alla sua amica, la transessuale Valérie Taccarelli che Cohen conosce a Bologna dove lei era attivista del Circolo di Cultura Omosessuale 28 Giugno, uno dei primi in Italia, divenuto poi Cassero Lgbt. Il testo della canzone, modificata in alcune parti, da vita poi ad “Alexanderplatz” grande successo cantato da Milva nei primissimi anni ’80.

    Alfredo Cohen lavora con profitto nel mondo dell’arte fino a metà degli anni Ottanta, quando il “riflusso” politico fa a poco a poco passare di moda lo spettacolo “impegnato” e “di denuncia” da lui proposto. Ma a tenerlo lontano dalle scene è anche il suo stato di salute, come dichiara lui stesso lui in una intervista del 1992. Decide quindi di tornare al cinema sua, mai sopita passione, e dopo il ruolo del cantante castrato ne “Il Marchese del Grillo” (1981), viene scelto da Mario Monicelli per “Parenti Serpenti” film del 1992 dove interpreta il ruolo dell’enigmatico e misterioso Osvaldo detto la “Fendessa”.

    In questa pellicola, divenuta negli anni una sorta di “classico” che denuncia tutte le ipocrisie ed i controsensi del Natale, Cohen rinsalda simbolicamente il legame con la sua terra visto che il film nasce da un soggetto del suo concittadino Carmine Amoroso, ed è ricco di continui richiami a Lanciano. Negli anni ’90 interpreta un ultimo e simbolico spettacolo ritirandosi poi a vita privata. Muore a Djerba, in Tunisia il 2 dicembre del 2014 per un infarto improvviso.

    Tuttavia il suo compagno Angelo Pezzana in un’intervista concessa al “Fatto Quotidiano” ha parlato invece di omicidio visto che il corpo di Cohen fu trovato senza vita, in strada e privato di tutti i suoi soldi, nonostante appena un paio di giorni prima fosse partito dall’Italia con in tasca tre mesi di anticipo sullo stipendio. La mancata autopsia non ha purtroppo chiarito le cause della scomparsa di un grande artista.

    Nel 2018, grazie all’interesse dello scrittore ed amico Marcello Marciani, Lanciano gli ha intitolato il foyer del teatro “F. Fenaroli” con la proiezione del docufilm “Alfredo D’Aloisio in arte (e in politica) Cohen” realizzato dai registi Andrea Meroni ed Enrico Salvatori e con una mostra fotografica allestita nello stesso foyer.

    .Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    A Fossacesia parte il corso “Il Mondo dei Funghi” per raccoglitori e appassionati

    Ottobre 14, 2025

    “La Divina Commedia illumina l’Abruzzo” in mostra a L’Aquila le visioni del Sommo Poeta

    Ottobre 14, 2025

    “Il Percorso della Pace”, l’Acli Chieti alla scoperta dei cimiteri di guerra sulla Costa dei Trabocchi

    Ottobre 14, 2025
    Scelte dalla redazione

    Dalla legalizzazione degli abusi ai parcheggi gratis è un attimo. L’opposiziome sui posteggi a pagamento

    Settembre 21, 2023

    CASTEL FRENTANO- ARRIVANO DALLA REGIONE I FONDI PER CAMPO SPORTIVO

    Luglio 31, 2023
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.729

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.405

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.160
    In evidenza
    Salute

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 20250

    Un investimento complessivo di quasi otto milioni di euro per tre opere, in gran parte…

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025

    Ospedali e Case da Comunità. La Regione Abruzzo conferma che “tutti gli obiettivi stabiliti sono stati raggiunti e centrati”

    Ottobre 16, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Guardiagrele, lavori per otto milioni di euro. Verì: “Qui presidio della sanità di prossimità”

    Ottobre 16, 2025

    Domenica 19 la Costa dei Trabocchi si tinge di rosa per beneficenza. C’è la Pittarosso Pink Parade

    Ottobre 16, 2025

    Il teatro del Flic arriva al centro culturale Aldo Moro di San Salvo

    Ottobre 16, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.729

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.405

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.534
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.