I Pizzoccheri sono un formato di pasta fresca tipico della Valtellina . La base di farina di grano saraceno, farina 0 e acqua, simili alle tagliatellama più corte e di colore grigiastro. Come tradizione, prima vengono cotti in acqua con patate e verza infine scolati direttamente in teglia e alternati in strati con il formaggio latteria; dove si completa la cottura a bagnomaria ; momento in cui tutti gli ingredienti si abbracciano insieme, dando vita ai classici Pizzoccheri alla valtellinese.
Un piatto che è una vera e propria coccola inq queste fredde giornate do gennaio.
Come ogni ricetta tradizionale esistono piccole varianti che possono fare la differenza, in questo caso vi regalo la Ricetta originale dei pizzoccheri, l’antica versione alla valtellinese. Noi suggeriamo di usare al posto del burro un vuon olio locale, anche “nuovo”.

Il gusto sarà sicuramente più deciso.
Quantità per 4 persone |
---|
Per la pasta: ( li potete anche comprare già pronti) 400 gr di farina di grano saraceno (macinato a pietra) 100 gr di farina 0 circa 285 gr di acqua tiepida Per il condimento:200 gr di verza 250 gr di patate 180 gr di formaggio latteria a temperatura ambiente 80 gr di burro di malga ( olio nuovo) 40 gr di grana 2 spicchi di aglio sale |
Prima di tutto preparate l’impasto mescolando insieme le farine con l’acqua tiepida aggiunta a poco a poco, impastate partendo dal centro . L’impasto dovrà presentarsi morbido e setoso. Formate una palla.
Il mio consiglio è di dividere l’impasto in 3 parti e stendere con la macchina della pasta, sfoglia non troppo sottile. Potete anche procedere a mano con piano infarinato e matterello.
Dovrete ricavare dei rettangoli di impasto che abbiano come lato 7 – 8 cm, quindi affettate delle strisce lunghe 7 – 8 cm ad uno spessore di 1 cm :
Una volta realizzati tutti i pizzoccheri, disponeteli in un piano di lavoro distanziati e infarinati.
Poi pulite la verza a tagliatela prima a fette e poi a quadrotti di 3 cm tutti uguali utilizzando la parte più morbida, Infine pulite anche le patate e ricavate dei cubi tutti uguali da 3 cm grandi .
Poi servitevi di una pentola alta e larga (dove cuocerà tutto insieme) riempite di acqua e sale in proporzione.
Prima di tutto lessate le patate per 5 minuti, poi nella stessa acqua aggiungete la verza e fate cuocere per 5 minuti.
Infine aggiungete dentro la pentola anche i pizzoccheri dovranno cuocere circa 3 – 4 minuti.
Nel frattempo in una padella ampia e larga scaldate aglio sbucciato con il burro per 2 minuti e lasciate da parte.
Infine scolate : pizzoccheri, verza e patate direttamente in un nuovo tegame , che nel frattempo avrete scaldato a bagnomaria sopra la pentola dei pizzoccheri, alternando una strato di pizzoccheri, verza e patate scolato con uno di formaggio grattugiato:
A questo punto, ponete il tegame appena realizzato, sopra la pentola dell’acqua in cui avete cotto pizzoccheri, verza e patate in precedenza e completate la cottura a bagnomaria con coperchio per 5 – 10 minuti.
Il calore darà modo ai formaggi di sciogliersi e fondersi insieme in un tutt’uno.
Infine scaldate la pentola in cui avete sciolto il burro con l’aglio e lasciate brunire finché non diventa color nocciola.
Poi eliminate l’aglio e rovesciate il burro caldo sulla superficie dei pizzoccheri.
Buon Appetito!