In questi ultimi giorni, in occasione della commemorazione dei defunti, i cimiteri sono stati più popolati del solito, riempiti dai parenti in visita alle tombe, abbelliti dai fiori e dalle piante, molto più di quanto accada nei giorni ordinari. Alcuni aderiscono volentieri a questo rituale collettivo, altri lo respingono per motivi diversi. Alcuni non ci vanno il 2 novembre perché non hanno l’abitudine di andare al cimitero, non lo fanno mai perché sentono che il proprio caro non è lì; altri ritengono che una visita fatta solo “per dovere” o “per farsi vedere” sia solo un’usanza ipocrita, soprattutto se accompagnata dal disinteresse nel resto dell’anno; altri ancora, rifiutano di aderire a un rito di cui vedono soprattutto i risvolti commerciali e preferiscono andare in visita ai propri cari in un momento che sia più intimo e raccolto. Servizio Clara Labrozzi Immagini e montaggio Alessandro di Biase
Trending
- L’Italrugby è a L’Aquila per preparare i match del Tour Estivo
- Expo 2025 Osaka: Marsilio, investimento Nsg Group a San Salvo per 80 mln
- Ortona- Il neo sindaco Di Nardo alle prese con il nodo della giunta
- Paura in spiaggia ad Alba Adriatica: auto sfonda lo stabilimento, feriti due bagnanti
- Soccorso in emergenza ai turisti, accordo tra Asl Lanciano Vasto Chieti e sindaci per le postazioni
- Le reliquie di San Francesco a Lanciano: accoglienza, preghiera e il dono dell’Abruzzo
- Povertà in crescita, l’identikit di chi chiede aiuto: 47enni e anziani. Allarme anche in Abruzzo
- In arrivo a Vasto duecentocinquanta astrofisici da tutto il mondo per il VAM 2025