In questi ultimi giorni, in occasione della commemorazione dei defunti, i cimiteri sono stati più popolati del solito, riempiti dai parenti in visita alle tombe, abbelliti dai fiori e dalle piante, molto più di quanto accada nei giorni ordinari. Alcuni aderiscono volentieri a questo rituale collettivo, altri lo respingono per motivi diversi. Alcuni non ci vanno il 2 novembre perché non hanno l’abitudine di andare al cimitero, non lo fanno mai perché sentono che il proprio caro non è lì; altri ritengono che una visita fatta solo “per dovere” o “per farsi vedere” sia solo un’usanza ipocrita, soprattutto se accompagnata dal disinteresse nel resto dell’anno; altri ancora, rifiutano di aderire a un rito di cui vedono soprattutto i risvolti commerciali e preferiscono andare in visita ai propri cari in un momento che sia più intimo e raccolto. Servizio Clara Labrozzi Immagini e montaggio Alessandro di Biase
Trending
- Teramo, vinti 42 milioni al SuperEnalotto con una schedina da 1 euro
- La situazione drammatica dell’Ospedale Renzetti di Lanciano. La protesta dell’opposizione: ” numeri mai così impietosi”
- “PREMIO DI NICOLA” PER LA MATEMATICA: È ANDREA FERRETTI DEL LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN DI TERAMO IL VINCITORE
- FOSSACESIA, IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA L’ ADEGUAMENTO DEL PRG PER IL POTENZIAMENTO DELLO SCALO MERCI DELLA STAZIONE FERROVIARIA
- Lavori quasi ultimati in piazza San Giustino, prove tecniche dell’illuminazione
- Maxi frode fiscale. Coinvolte persone residenti in provincia di Chieti.
- La ” Don Milani” di Lanciano vince il concorso nazionale “Esploratori della memoria”
- Sasi – Successo per la terza edizione del concorso “C’era una volta l’acqua”. Questa mattina a Lancianofiera la cerimonia di premiazione.