Dopo 3 lunghissimi e complicati anni di “stop” forzato, torna in piazza Plebiscito a Lanciano la Tenzone dei quartieri storici di Lanciano.
Sacca, Civitanova, Borgo e Lancianovecchia, si daranno battaglia nei tradizionali giochi storici che ripropongono gli antichi mestieri della antica Anxanum, la capitale della frentania, l’emporio più famoso dell’antichità dove le fiere duravano
“ Una anno e un dì”.
Un’edizione quella della 40° edizione del Mastrogiurato che vedrà alcune novità. Oltre al tradizionale trofeo realizzato dal maestro Vito Pancella, da quest’anno ci sarà un ulteriore premio. Si tratta del trofeo “ANTONIO PASQUINI” il giovane prematuramente scomparso due anni fa a causa di un male che lo ha strappato troppo presto alla vita.
Antonio, racconta la sua mamma Agamante Costantini, era un appassionato delle tradizioni e dell’appartenenza ad una comunità. Dopo il secondo posto dell’edizione 2019, con il suo quartiere Sacca, quell’edizione fu vinta dal Borgo, Antonio scrisse un pensiero che è stato per l’associazione tutta motivo di coraggio per andare avanti dopo gli anni tremendi trascorsi. Il trofeo, dell’artista Nicola Antonelli, rappresenta il “Tiro alla fune”, una corda sempre tesa verso il ricordo di una giovane vita volata via troppo presto.
“ Scompaiono le grida di chi ti sta accanto scriveva, scompare tutto. E come se di colpo si diventasse sordi e la tua testa si allontanasse per un unico scopo da tutto ciò che ti circonda. Oggi come oggi ancora più orgoglioso di ciò che per me rappresenta la passione per la mia città, il Mio Quartiere. L’appartenenza. Qualcosa che molti danno per scontato ma che non si comprende finché non ci si mette in competizione per poterla esaltare e “difendere”. Quando vi trovate la’ le cose cambiano e ci si mette in gioco sul serio sfidando i propri limiti. Le mani bruciano, il cuore sembra un muscolo impazzito e le gambe e le spalle macinano quei metri come se stessero sostenendo il peso delle colonne d’Ercole. I respiri diventano delle coltellate ogni qualvolta spingi e vai oltre e pensi che potresti mollare ma non lo fai. Perché sei lì per uno scopo. Ecco cos’è, ecco come funziona.”
Fra le altre novità di questa edizione è da segnalare la contemporaneità delle gare, saranno due quartieri a gareggiare in contemporanea nei giochi a tempo, e la maggiore partecipazione delle ragazze, le atlete dei giochi colonna portante della riuscita della manifestazione.
L’appuntamento è per domenica 28 agosto dalle ore 17,30 in piazza del Plebiscito a Lanciano.
Questi i nomi degli atleti:
QUARTIERE BORGO
ROMEO LANCIA, YOLANDA GIAMMICHELE, VERONICA DEL RENO, ROSELLI STEFANO, EMIDIO DI MARTINO, CARLO IANNAMICO, GIOVANNI DI BIASE, MICHELE CAPORRELLA, ALESSANDRO DI NUNZIO, VALENTINA MARTINO, FAUSTO BATTISTA
QUARTIERE SACCA
DOMENICO PAONE, MARIA SIMONE DE JESUS SILVA, GIULIANO DANILO, MORGIONE BIBIANA, FANTINI NICO, ENRICO DI CAMPLI SAN VITO, DAVIDE GIULIANO, TANO ANGELO, CAMILLO FISCHIO, ANTONIO BUCCINI, ORMACHEA CRISTOBA AMER KITO, PASQUALINO DI ROCCO
QUARTIERE CIVITANOVA
FABIO SPOLTORE, FRANCESCO MANCINI, LEO DI MENNO DI BUCCHIANICO, AIMONE PAOLUCCI, FRANCESCO COLACIOPPO, ANTONIO FLAMINIO, VITO DELL’ELCE, GIAMPAOLO LUSI, NICOLA DE LUCA, GIULIA DI CAMILLO, MARIA DI CAMILLO, FEDERICA GARGARELLA
QUARTIERE LANCIANOVECCHIA
DI LORETO ALESSANDRO, LUCIANI ALBERTO, CARAVAGGIO EUSEBIO, MAMMARELLA ANTONIO, GENTILE FRANCESCO, DI GIULIO MASSIMO, ANTONINI DAFNE, ABBONIZIO GIULIOSO, CIANFRONE ANGELA, DI CAMPLI MARIACHIARA, SCATOZZA ANDREA, FLORIDO MICHELE