ORTONA – Pop Ruzante, prodotta in collaborazione con l’associazione Progetto Ortona 2.0, ha il patrocinio del Comune, del Comitato manifestazioni ortonesi e di Ortona Welcome. In scena, gli ideatori della Compagnia, ovvero Tommaso Bernabeo, Eliana De Marinis e Dario Iubatti che cura anche la regia. Angelo Beolco, detto Ruzante, veniva definito così da Dario Fo: “Uno straordinario teatrante della mia terra, poco conosciuto… anche in Italia. Ma che è senz’altro il più grande autore di teatro che l’Europa abbia avuto nel Rinascimento prima ancora dell’avvento di Shakespeare.” E la Moscheta, da cui prende spunto lo spettacolo, è proprio la commedia più rappresentativa di questo autore semi sconosciuto e disprezzato anche durante la sua epoca.

“Il termine Pop sta proprio ad indicare il “popular” che è il colore principale con cui mi sono divertito a dipingere, ma senza mai uscire fuori dai bordi segnati dal Beolco. Ci saranno però diverse tecniche, dalle caratterizzazioni pastello sfumate a quelle nitide in acrilico- spiega il regista Dario Iubatti- Una girandola di colori, una giostra di personaggi molto più concreti di quanto si possa immaginare che daranno vita ad una vera e propria festa, più che uno spettacolo, ma ad una festa pop, a cui possono partecipare tutti, anche chi non è mai stato a teatro”. “Credo che partire da un autore poco conosciuto e da un’epoca storica quasi mai rappresentata a teatro, almeno negli ultimi anni, ci ponga una doppia sfida- aggiunge Tommaso Bernabeo – da una parte dimostrare che il teatro è eterno e, soprattutto, far capire al pubblico che è sempre fresco e fruibile, soprattutto ai giovani di cui sentiamo il dovere, tutti noi professionisti, di educarli ad un mestiere sacro come quello dell’artista. La scelta di un testo di un autore come Ruzante, reso popular dalla regia del nostro Dario, è una partenza ottima per la nostra Compagnia e per i nostri lavori futuri”.
Eliana De Marinis dal canto suo spiega le emozioni di questi giorni : “Sono davvero emozionata e felice perché dopo tanti anni di teatro, mi trovo a debuttare con uno spettacolo “nostro”. Il piacere di fare le prove insieme, le risate sincere la voglia di cimentarsi in personaggi diversi da quelli che siamo nella vita, lavorare duramente ma tornando a giocare come bambini…tutto questo è possibile grazie ai NoveZeroSei e per questo voglio ringraziare i miei compagni di viaggio”. L’ingresso allo spettacolo è gratuito su prenotazione.
Per prenotarsi chiamare il 3505355920 o il 3926913685 oppure canali social dei NoveZeroSei.
Daniela Cesarii