In questi ultimi giorni, in occasione della commemorazione dei defunti, i cimiteri sono stati più popolati del solito, riempiti dai parenti in visita alle tombe, abbelliti dai fiori e dalle piante, molto più di quanto accada nei giorni ordinari. Alcuni aderiscono volentieri a questo rituale collettivo, altri lo respingono per motivi diversi. Alcuni non ci vanno il 2 novembre perché non hanno l’abitudine di andare al cimitero, non lo fanno mai perché sentono che il proprio caro non è lì; altri ritengono che una visita fatta solo “per dovere” o “per farsi vedere” sia solo un’usanza ipocrita, soprattutto se accompagnata dal disinteresse nel resto dell’anno; altri ancora, rifiutano di aderire a un rito di cui vedono soprattutto i risvolti commerciali e preferiscono andare in visita ai propri cari in un momento che sia più intimo e raccolto. Servizio Clara Labrozzi Immagini e montaggio Alessandro di Biase
Trending
- Pesca, controlli a tappeto tra Abruzzo e Molise: 322 ispezioni e sanzioni per 50mila euro
- Abruzzo maglia nera d’Italia per la natalità: il numero medio di figli scende all’ 1.04%
- Rientrano ad Atessa i resti del soldato Tommaso D’Amelio. Giovedì 23 la cerimonia in piazza Benedetti
- Il Comune di Lanciano partecipa con un suo stand alla fiera “Progress 2025”
- Pac 2025, primi 18,8 milioni alle aziende abruzzesi: CIA Abruzzo, “Boccata d’ossigeno, ma i tagli continuano a pesare”
- Politiche sociali: Marsilio “sinergia proficua con il ministro Calderone”
- Un territorio da scoprire: al via l’edizione 2025 di Active Abruzzo
- L’edizione numero 20 bussa alle porte: la Pro Loco Paglieta al lavoro per “Sentieri d’Autunno”