Per agevolare l’adesione della popolazione alla Campagna antinfluenzale 2025 – 2026, il Servizio Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica della Asl Lanciano Vasto Chieti ha organizzato per il mese di novembre degli open day nei centri vaccinali aziendali, ai quali la popolazione potrà accedere senza prenotazione.
Sabato 15 novembre i centri vaccinali di Ortona (presso il Distretto sanitario di Piazza San Francesco), Guardiagrele (presso il PTA in Via Anello) e San Salvo (in Via Pascoli) apriranno le porte dalle ore 8:30 alle 13:00 per tutti coloro che, appartenenti alle categorie a rischio, vorranno sottoporsi alle vaccinazioni antinfluenzale, anti Covid – 19 e antipneumococcica. Altri open day saranno organizzati nei prossimi giorni.
Si invitano pertanto, tutti coloro che appartengono alle categorie a rischio e in particolar modo la popolazione ultrasessantacinquenne a cogliere questa ulteriore occasione di aperture straordinarie a libero accesso, per immunizzarsi prima dell’arrivo del picco epidemico dell’influenza, ricordando che il vaccino impiega circa 2 settimane per essere protettivo.

Si ricorda che la vaccinazione antinfluenzale è offerta gratuitamente alla popolazione ultrasessantenne e a tutte le categorie di seguito indicate:
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “postpartum”;
- Operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza; studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione;
- Persone di tutte le età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (ad es.: malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, cardio – circolatorio, malattie metaboliche come il diabete, insufficienza renale , malattie oncologiche, ecc…);
- Bambini nella fascia di età 6 mesi 6 anni compresi;
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
- Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti;
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze;
- Persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori (Medici e personale sanitario/sociosanitario, inclusi studenti che svolgono attività di tirocinio, di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali; Forze di polizia; Vigili del fuoco, ecc…);
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (Allevatori, Addetti al trasporto di animali vivi, Macellatori e vaccinatori, Veterinari pubblici e libero-professionisti, inclusi studenti che svolgono attività di tirocinio)
- Donatori di sangue








