l prossimo fine settimana Tornareccio, in provincia di Chieti, si riempie di dolcezza e tipicità con Regina di Miele, il tradizionale evento promosso dal Comune di Tornareccio, dedicato alla produzione che più rappresenta il territorio. Sabato 27 e domenica 28 settembre la Capitale abruzzese del miele accoglie la diciannovesima edizione dell’iniziativa più dolce d’Abruzzo, con un programma pieno di appuntamenti e ricco di novità.
Il taglio del nastro dell’edizione 2025 è in programma sabato 27 settembre alle ore 11, con l’amministrazione comunale di Tornareccio, lo staff e ospiti istituzionali.
Il programma della prima giornata, oltre alla mostra mercato aperta dalle 11.00 del mattino fino a mezzanotte, prevede la presentazione del volume “Nel cuore della natura, i tesori di Monte Pallano” (ore 15.30 in piazza Ape Regina), pubblicato dalla casa editrice Menabò.
A seguire (alle 16.30) una novità nata dalla collaborazione tra apicoltori ed esperti di bellezza dal titolo “Api e carezze – Un momento di puro relax tra miele e bellezza”, con l’esclusiva possibilità per i visitatori di scoprire i benefici del miele sulla pelle con piccole coccole estetiche per viso e mani.
L’appuntamento è curato da Estetica Iannone, Apicoltura Delizie dell’alveare, Apicoltura Luca Finocchio, Adi apicoltura, Apicoltura Tieri, Ape apicoltura, Costantini apicoltura, Apicoltura Ad opera d’ape.

- Il pomeriggio prosegue con il laboratorio di mosaico per bambini “Seminiamo bellezza” in collaborazione con AMA “Amici Mosaico Artistico” con la partecipazione dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Tornareccio (ore 16.00, Chiesa di Santa Vittoria)
- la presentazione “Un nettare sorprendente: la natura si racconta in una nuova varietà di miele” (ore 17.00, piazza Ape Nutrice), a cura dell’Apicoltura Luca Finocchio con la partecipazione dell’istituto alberghiero “De Cecco” di Pescara
- il cooking show al punto ristoro Papillon (ore 18.00) “Fiamme di Miele” con lo chef Ambassador Yuri Talji; la musica dal vivo di “A-Normal Trio”, alle 21.00 in piazza Ape nutrice
Domenica 28 settembre, dopo la Messa dell’Apicoltore e l’apertura degli stand espositivi (ore 9,00), in piazza Ape Regina alle 10,00 si svolge il dibattito “Apicultura una lunga storia da raccontare. I cambiamenti climatici e le dinamiche della flora”.
Durante l’incontro, come di consueto, c’è la premiazione dei migliori mieli abruzzesi con il concorso nazionale “Tre Gocce d’Oro–Grandi Mieli d’Italia”, sezione Grandi Mieli d’Abruzzo.
Inoltre, il talk di domenica è l’occasione per presentare ufficialmente il gemellaggio con il comune di Saint-Nicolas con la partecipazione della sindaca Valerie Maes e di sottolineare il legame tra i due paesi, nato per rendere viva la memoria di moltissimi tornarecciani impiegati nella miniera della città belga.
- Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, “Api e carezze – Un momento di puro relax tra miele e bellezza”;
- alle 15.00 il laboratorio per bambini “Mani in pasta” a cura dell’azienda agricola Gessica Finocchio;
- alle 16.00 lo spettacolo di magia con “Magician in Bleu -Mago Antoine e Mago Ithan”;
- alle 17.00 il Laboratorio di Mosaico per bambini in collaborazione con AMA “Amici Mosaico Artistico” e la presentazione del libro “Il mio metodo di allevamento delle api regine” di Giuseppe Larcinese.
- Alle 19.00 “RiBEElle, il grido della dolcezza”, evento a cura dell’Apicoltura Tieri con musica e parole di Luigi Friotto. Durante tutta la giornata, l’esibizione itinerante del Coro Contrappunto di Tornareccio e i mini tour gratuiti nel centro storico alla scoperta dei mosaici a cura dell’Associazione Amici Mosaico Artistico. Gli stand chiuderanno alle 22.00.
Immancabile, anche quest’anno, il concorso “Stand Regina di Miele 2025”, che dà la possibilità ai visitatori di votare, sia sabato che domenica, per scegliere lo spazio espositivo più rappresentativo dell’evento.
“L’edizione 2025 di Tornareccio Regina di Miele vuole lanciare un messaggio di solidarietà – spiega il sindaco di Tornareccio Nicola Iannone – con la straordinaria partecipazione dell’associazione “Progetto Noemi” a sostegno delle famiglie di minori affetti da malattie rare e disabilità, che ringrazio a nome di tutta l’amministrazione per la presenza”.
“Inoltre – conclude il primo cittadino – abbiamo scelto l’evento che più ci rappresenta come territorio per presentare ufficialmente il gemellaggio con Saint – Nicolas che, insieme a quello con Mar del Plata, ribadisce l’importanza e la centralità del tema delle origini e dei legami che la comunità di Tornareccio coltiva con quelle terre lontane che hanno accolto i nostri compaesani”.