E’ tutto pronto per l’inaugurazione a L’Aquila della 730° edizione della Perdonanza Celestiniana. Questa sera alle 20, davanti alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio ci sarà la cerimonia inaugurale con l’ingresso che sarà libero e possibile dalle ore 18 fino ad esaurimento posti.
I tedofori che condurranno il fuoco del Morrone saranno Emma Placidi e Matteo Di Nino, giovani aquilani nati nel 2009, anno del terribile sisma che ha interessato la città. Saranno naturalmente presenti il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi,l’arcivescovo metropolita monsignor Antonio D’Angelo, i rappresentanti di Regione, Provincia, Comune e Curia Arcivescovile.

A dare l’avvio ufficiale sarà il sindaco Biondi con l’accensione del braciere sul palco del Teatro del Perdono: successivamente prenderà il via l’evento “Un canto per la rinascita…tra cielo e terra”. La serata, ideata dal Maestro Leonardo De Amicis, con testi di Paolo Logli, con la conduzione della presentatrice televisiva Lorena Bianchetti, vedrà il contributo di tanti artisti di fama come: The Kolors, Malika Ayane, Colapesce Dimartino, Tiromancino, il tenore Gianluca Terranova e il grande ritorno di Renato Zero, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila.
L’interpretazione dei testi sarà a cura di Ambra Angiolini e Luca Violini. L’area sarà interdetta al traffico veicolare e saranno disposte modifiche alla viabilità (previsto un servizio navette ad hoc).
Le persone con disabilità potranno essere accompagnate all’incrocio tra viale Collemaggio e via Caldora, la strada che porta all’ex ospedale di Collemaggio e – qualora ve ne fosse la necessità -, saranno presi in carico dal servizio di sicurezza o dal personale di servizio.