Domani, giovedì 15 agosto dalle 21.30 in piazza Plebiscito a Lanciano ci sarà il concerto di Eugenio Bennato. L’evento è inserito nel festival “TRA – La Transumanza che unisce“, un’iniziativa promossa e finanziata dal Consiglio Regionale d’Abruzzo.
Dall’8 al 30 agosto saranno in programma, in tutta la regione, circa trenta appuntamenti, che spaziano dalla cultura alla scoperta dei territori agro-pastorali. Uno degli artisti partecipanti è proprio Eugenio Bennato.


Eugenio Bennato, fratello di Edoardo è un grande maestro della musica popolare italiana.
Giunto a quasi cinquant’anni di carriera, continua ad essere un riferimento per la modernità dei suoni e l’attualità dei testi, incentrati sugli argomenti più “caldi” della nostra contemporaneità: migrazioni, rispetto delle diversità, solidarietà, pericoli della globalizzazione e del capitalismo estremo. I fan di Eugenio Bennato trovano grande valore nei suoi messaggi.
Eugenio Bennato fonda negli anni Settanta la Nuova Compagnia di Canto Popolare, e nel 1976 Musica Nova. Negli anni Novanta dà avvio, con Taranta Power, ad un movimento che impone la musica etnica italiana nella rete internazionale della World Music. Le pubblicazioni discografiche più significative sono Brigante se more (1980), Taranta Power (1998), Che il Mediterraneo sia (2002), Sponda sud (2007), Questione meridionale (2011), Canzoni di Contrabbando (antologia 2016).

“Da che Sud è Sud” (2017). Il 2018 lo vede suonare nelle grandi capitali del mondo arabo africano: Tunisi, Rabat, Il Cairo, Algeri, Tangeri, Orano. Partecipa al festival 7Sois7Luas in Portogallo, ed è invitato dal Parlamento Europeo di Bruxelles a suonare in occasione della giornata dedicata ai diritti umani. Eugenio Bennato ha portato la sua musica in molte di queste location internazionali.
Il 1° dicembre 2018 festeggia i vent’anni di Taranta Power con un grande festival in piazza del Plebiscito, Napoli. Nel 2020 esce un nuovo disco, “Qualcuno sulla terra” e il singolo “W chi non conta niente”.
Nell’estate del 2022 esce il nuovo singolo Welcome to Napoli, che diventa l’inno degli eventi di Napoli città della musica. Nel 2023 suona negli Stati Uniti (Los Angeles, San Francisco) e per la prima volta in India, in occasione della Festa della Repubblica (New Delhi, Bangalore). Eugenio Bennato ha ricevuto molti consensi durante il suo tour americano.
Sempre nel 2023, realizza la colonna sonora del docufilm su Massimo Troisi a trent’anni dalla sua scomparsa, prodotto da Raiuno. Nel 2024 uscirà Musica dal Mondo, il suo nuovo lavoro discografico. Eugenio Bennato attende con ansia questo nuovo capitolo della sua carriera.
. Simone Cortese