Venerdì 9 Agosto 2024 in Piazza Caporali a Castel Frentano si è svolta la 42 esima edizione del Premio di Poesia Dialettale Eduardo di Loreto. Un’ occasione dedicata alla celebrazione dell’arte poetica dialettale e alla ricchezza e la varietà del nostro dialetto attraverso l’arte della poesia.
La serata è stata organizzata, con il Patrocinio dell’ amministrazione comunale, dall’associazione “Ripensiamo il Centro Storico” e del Gruppo Teatrale “Di Loreto Liberati”

L’associazione da anni porta avanti con encomiabile impegno per la valorizzazione della cultura del nostro territorio per citare solo loro ultimo risultato, la creazione del centro di documentazione teatrale di Loreto Liberati che raccoglie un patrimonio ingente fatto di scritti provenienti da diversi fondi donati dalla famiglia di Di Loreto, ma soprattutto rappresenta la memoria storica del Premio e ne custodisce le poesie che negli anni hanno partecipato e vinto le varie edizioni.
I giurati, Marcello Marciani in qualità di presidente, Daniela D’Alimonte, Fernando D’Annunzio, Pietro Verratti e Andrea Giampietro hanno avuto il difficile compito di selezionare i 10 componimenti meritevoli tra i quali sono risultati vincitori:

Al terzo posto, a pari merito Pietro Assetta Proietto con la poesia ” Vulesse essere” e Luciano Flaminio con “Li Lavannare”.
Al secondo posto Gabriele Ruggieri con la poesia “Papà chi vinciò la guerre”.
Ed infine il primo classificato Ireneo Recchia con la poesia “Senza Remore”.
La premiazione si è svolta alla presenza delle autorità e del presidente dell’associazione “Ripensiamo il Centro Storico” Aldo Angelucci che ha ringraziato i poeti partecipanti per il loro impegno nel conservare la lingua del cuore e il pubblico che, attento, ha partecipato alla serata allietata dalle splendide melodie del Coro Francesco Paolo Tosti di Francavilla al Mare.
.Simone Cortese