Close Menu
    Temi del momento

    Arrestato padre per abusi sessuali sul figlio 17enne a Capistrello

    Settembre 13, 2025

    Francavilla risana i conti: la Corte dei Conti certifica la fine delle misure correttive

    Settembre 13, 2025

    Nuovi servizi ferroviari della Tua per Pescara -Ancona e Ancona- Lanciano

    Settembre 13, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Arrestato padre per abusi sessuali sul figlio 17enne a Capistrello
    • Francavilla risana i conti: la Corte dei Conti certifica la fine delle misure correttive
    • Nuovi servizi ferroviari della Tua per Pescara -Ancona e Ancona- Lanciano
    • Il lancianese Paolo La Morgia nuovo Chief Financial Officer di Ferragamo
    • Disagi per i cantieri sulla Teramo-Mare, il sindaco scrive all’ANAS: “Non si può tenere in ostaggio il capoluogo di provincia”
    • “Il tempo e l’acqua”: a Lanciano la prima rassegna di cultura ambientale
    • Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi
    • Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Una mostra storico-documentaria per celebrare i cent’anni della Coppa Acerbo
    Cultura e Spettacoli

    Una mostra storico-documentaria per celebrare i cent’anni della Coppa Acerbo

    Giugno 20, 2024Updated:Giugno 20, 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Il 22 giugno 2024 alle ore 18:00 presso la sala D’Annunzio dell’Aurum di Pescara la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise inaugura la mostra storico documentaria: La Coppa Acerbo. Motori, consenso e modernità.

    L’incontro, introdotto dallo storico Licio Di Biase, prevede, in apertura, la proiezione del video documentario “Motori e uomini. Il Circuito Automobilistico Internazionale di Pescara dalla Coppa Acerbo al Circuito di Pescara. 1924-1961”.

    Dopo i saluti istituzionali, ci sarà l’intervento del Direttore Generale Archivi del Ministero della Cultura, Antonio Tarasco e della Soprintendente, Giuseppina Rigatuso. Seguiranno le relazioni degli storici: l’arch. Francesco Nuvolari e l’ing. Aldo Mastrangelo. Parteciperà all’evento anche il famoso pilota abruzzese Jarno Trulli.

    Durante l’inaugurazione sarà esposta, per gentile concessione della famiglia Romeo, la Coppa Acerbo vinta da Enzo Ferrari nel 1924 in occasione della prima edizione della storica corsa automobilistica

    Sarà possibile visitare l’esposizione fino al 13 luglio 2024 presso la sala Flaiano dell’Aurum, e rivivere l’atmosfera della mitica competizione che, dal 1924 al 1961, ha visto sfrecciare su Bugatti, Alfa Romeo, Mercedes e tutte le grandi marche dell’automobilismo mondiale piloti entrati nella leggenda: da Enzo Ferrari, primo vincitore, a Tazio Nuvolari; da Manuel Fangio a Stirling Moss, nonché piloti abruzzesi quali il marchese volante Diego de Sterlich Aliprandi, Luigi Spinozzi e Berardo Taraschi.

    Le vicende della Coppa Acerbo ci conducono come un filo rosso nel vivo della società di quegli anni: dalla nascita della Provincia alla costruzione di infrastrutture che hanno modellato il paesaggio urbano che ci è ora familiare e di scoprire i volti di personaggi politici e sportivi protagonisti ed interpreti consapevoli di partecipare ad un evento che poneva l’Abruzzo all’attenzione del mondo.

    La Coppa Acerbo si corre per la prima volta quando Pescara è ancora il piccolo borgo a sud dell’Aterno che la separa da Castellamare Adriatico, il villaggio di pescatori dove effettivamente la corsa ha il suo traguardo, dopo aver attraversato gli abitati di Spoltore, Cappelle e Montesilvano per complessivi 25 km.

    Solo nel 1927 infatti le due sponde sono amministrativamente unificate e creata la Provincia. Voluta dall’onorevole Giacomo Acerbo, in memoria del fratello Tito medaglia d’oro della prima guerra mondiale, la corsa diventa da subito un evento tecnico-sportivo di rilievo non solo nazionale ed un richiamo per la mondanità dell’epoca. Membri della casa reale, ministri e personalità anche straniere dal 1924 in poi si danno appuntamento nella settimana di ferragosto a Pescara.

    La vita cittadina si anima tra inaugurazioni, ricevimenti e fuochi d’artificio sul mare mentre la corsa cresce di importanza e viene affiancata da altre gare: la Coppa Abruzzo per vetture da turismo, corse in notturna, un gran premio di motociclismo e la prima 24ore disputata in Italia.

    La mostra ricostruisce le vicende della Coppa Acerbo con precisa scansione cronologica evidenziando cambiamenti, trasformazioni e continuità, non ultimo l’interesse costante e l’uso propagandistico che il regime seppe attuare con grande capacità e modernità di concezione.

    Oltre alla figura di Giacomo Acerbo, ministro dell’agricoltura nel periodo cruciale delle bonifiche e della “battaglia del grano” e che ha ricoperto una funzione chiave di raccordo tra il governo e la classe dirigente locale, emergono le figure del notabilato abruzzese che lo hanno sostenuto e affiancato nell’azione quali il menzionato marchese Diego de Sterlich e il barone Giovanni Casamarte, solo per indicarne alcuni.

    Personaggi ed eventi di questo periodo sono illustrati da una ricchissima selezione di documenti e fotografie provenienti da archivi pubblici e da numerose collezioni private presentate su pannelli grigi per il periodo prebellico, rossi per le gare post belliche; su banda nera invece le tipologie documentarie classiche: carteggi, progetti, fatture, depliant con un gradevole effetto visivo d’insieme.

    Degni di nota sono anche i numerosi cimeli che arricchiscono la mostra, come il modellino degli anni Cinquanta dell’auto su cui corse il famoso pilota Manuel Fangio, i foulard e le coppe date in premio durante le varie edizioni della competizione. Un’attenzione particolare è stata data ai visitatori non vedenti che potranno usufruire di un supporto audio esplicativo delle varie sezioni della mostra e di un pannello tattile del percorso automobilistico, fornito dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), con i punti di riferimento più importanti dello storico circuito.

    Contestualmente alla mostra la Soprintendenza ha prodotto il documentario video “Motori e uomini. Il
    circuito automobilistico internazionale di Pescara: dalla Coppa Acerbo al Gran Premio di Pescara, 1924-1961
    ” realizzato con filmati d’epoca messi a disposizione dall’Istituto Luce e da privati cittadini. Per gli appassionati di motori sarà quindi possibile rivivere, in bianco e nero, i momenti salienti delle numerose edizioni di questa corsa che richiamava ogni anno fino a 200.000 spettatori.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Il regista Marco Bellocchio lavora ad un film su Sergio Marchionne

    Settembre 9, 2025

    L’abruzzese Sofia Capone finalista a Miss Italia 2025

    Settembre 9, 2025

    I Ricchi e poveri venerdì in concerto per il Festival dannunziano

    Agosto 31, 2025
    Scelte dalla redazione

    Incontro “top secret” sul futuro del Renzetti in comune a Lanciano: presenti Veri, Magnacca, Shaell e Campitelli

    Ottobre 26, 2024

    Centro Antiviolenza Donna Alpha: in un anno 323 contatti e 185 prese in carico

    Novembre 18, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.621

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.259

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.467

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.063
    In evidenza
    Cronaca

    Arrestato padre per abusi sessuali sul figlio 17enne a Capistrello

    Settembre 13, 20250

    CAPISTRELLO (AQ) — Un uomo di circa 50 anni, residente a Capistrello nell’Aquilano, è stato…

    Francavilla risana i conti: la Corte dei Conti certifica la fine delle misure correttive

    Settembre 13, 2025

    Nuovi servizi ferroviari della Tua per Pescara -Ancona e Ancona- Lanciano

    Settembre 13, 2025

    Il lancianese Paolo La Morgia nuovo Chief Financial Officer di Ferragamo

    Settembre 13, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Arrestato padre per abusi sessuali sul figlio 17enne a Capistrello

    Settembre 13, 2025

    Francavilla risana i conti: la Corte dei Conti certifica la fine delle misure correttive

    Settembre 13, 2025

    Nuovi servizi ferroviari della Tua per Pescara -Ancona e Ancona- Lanciano

    Settembre 13, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.621

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.259

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.467
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.