Close Menu
    Temi del momento

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi
    • Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre
    • Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana
    • A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile
    • Il generale Gianluca Feroce è il nuovo comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise
    • Export: l’Istat classifica I’Abruzzo al terzo posto in Italia con un incremento del 10,1%
    • Lanciano, al Diocleziano s’inaugura “Il Tempo”, la mostra in ricordo di Giuseppina Palazzoli
    • Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Corradino D’Ascanio, il visionario padre della Vespa
    cultura

    Corradino D’Ascanio, il visionario padre della Vespa

    Gennaio 26, 2024Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Nuovo appuntamento con la rubrica di Videocittà dedicata agli abruzzesi famosi nel mondo. Dopo Bruno Sammartino, John Fante, Dean Martin, Giulio Mazzarino ed Alfredo Cohen oggi vi facciamo conoscere la storia di Corradino D’Ascanio, ingegnere e progettista ma soprattutto, grande visionario a cui si deve l’invenzione di diversi prototipi e che viene meritatamente ricordato come il padre della Vespa Piaggio.

    Corradino D’Ascanio nasce il 1 febbraio del 1891 a Popoli, figlio di Giacomo e Anna De Michele. La sua casa si trova nel centro storico del comune pescarese lungo corso Vittorio Emanuele. Già da giovanissimo il suo interesse è rivolto verso l’aeronautica, “materia” tutt’altro che semplice e che anche in campo scientifico sembra ancora muoversi in ambito pioneristico. Nel 1906, poco più che sedicenne è affascinato dagli studi dei fratelli Wright, progetta una sorta di deltaplano che si diverte a far volare tra le colline del paese natio.

    Successivamente per i suoi studi si sposta a Chieti dove nel 1909 si diploma presso il Regio Istituto Tecnico “Ferdinando Galiani”. Il bisogno di perfezionare le sue competenze lo porta lontano dall’Abruzzo ed al Politecnico di Torino, dove D’Ascanio si laurea in Ingegneria Industriale. La Grande Guerra è alle porte ed il neo laureato D’Ascanio si arruola da volontario nell’Arma del Genio nella divisione “Battaglione Aviatori” della città di Torino, dove viene assegnato al collaudo dei motori. Nominato, in seguito, sottotenente di complemento del Genio, il 21 marzo 1915 si occupa della prima installazione di una stazione radio a bordo di un veicolo. In seguito, viene inviato in Francia per scegliere un motore rotativo da produrre in Italia.

    Poco prima dello scoppio della guerra D’Ascanio segue un breve corso di pilotaggio per Maurice Farman MF 1914, conclusosi senza il conseguimento del brevetto a causa dei molteplici impegni che lo assorbono. In seguito, viene destinato al fronte per occuparsi della manutenzione e sorveglianza del materiale assegnato alle squadriglie di volo: qui si occupa della modifica di circa 40 biplani Caudron che con il freddo vengono bloccati a terra dal congelamento dell’olio lubrificante. Nel 1916 viene congedato temporaneamente e assegnato all’Ufficio Tecnico della Società per costruzioni aeronautiche Pomilio.

    Nel 1917 Corradino torna a Popoli e si lega a Paola Paolini: anche in questa occasione dimostra la sua grande inventiva: volendo comunicare con la sua fidanzata, durante i brevi periodi di licenza a Popoli, installa due telefoni a batteria, uno in casa sua e uno in casa di Paolina, e li collega alla rete elettrica comunale di illuminazione che eroga tensione nelle sole ore notturne. Corradino e Paolina si sposano e dalla loro unione nascono Giacomo nel 1922 e Giorgio nel 1927.

    D’Ascanio, la cui la passione per il volo è fortissima progetta diversi prototipi di elicotteri e macchine volanti, ma in quest’articolo vogliamo parlarvi soprattutto di come dal suo genio nasce la Vespa, autentica icona italiana nel mondo. Nel 1945 l’Italia si trova a che fare con i ruderi e le macerie del secondo, devastante, conflitto bellico. Il tessuto economico è stravolto e le industrie sono in ginocchio. Anche la Piaggio è alle prese con tanti problemi tra cui quello della riconversione degli stabilimenti: Enrico Piaggio però non è tipo da arrendersi e nella sua mente nasce l’idea di un nuovo motociclo, a basso costo ed accessibile a tutti. Inizialmente la progettazione viene affidata all’ingegner Renzo Spolti che realizza il Piaggio “Paperino”. Il motociclo però non convince Piaggio che nell’estate del 1945 si rivolge a Corradino.

    D’Ascanio non ama però le motociclette: non se n’è mai occupato dal punto di vista costruttivo e questo veicolo non lo affascina di certo. Tuttavia questo suo modo di vedere “diverso” lo spinge ad ideare un mezzo adatto a chi non è mai salito su una motocicletta e a chi non è pratico per la guida difficile. Il primo modello di Vespa, la 98, fa la sua comparsa ufficiale nel 1946 quando viene esposto al Salone del Ciclo e Motociclo di Milano dove raccoglie uno strepitoso successo. Insieme alla Lambretta, che vede la luce l’anno seguente, la Vespa cambia radicalmente lo stile di vita degli italiani divenendo il simbolo del nuovo miracolo economico.

    La nuova motociclette diventa subito un fenomeno commerciale e di costume influenzando anche il cinema ed i mass media, incarnando un’idea di libertà ed indipendenza ma anche un simbolo dell’impareggiabile stile di vita italiano. Chi non conosce le celebri scene del film “Vacanze Romane” del 1953, che vedono Audrey Hepburn e Gregory Peck in sella ad una vespa girare tra il Colosseo e le strade della Città Eterna. Un successo mondiale che non si arresta visto che oggi sono oltre 18 milioni le Vespa prodotte per i clienti di tutto il mondo.

    Negli anni ’60 D’Ascanio si trasferisce per lavoro a Pisa insegnando Meccanica e Disegno Industriale all’università. Muore il 5 agosto 1984 e venne sepolto a Popoli nel cimitero comunale nella tomba di famiglia: la sua città gli ha dedicato una strada e un museo sorto nella casa natale.

    .Simone Cortese

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Cepagatti, rinvenute sepolture altomedievali durante la realizzazione di un parcheggio

    Settembre 12, 2025

    Chieti, il Nobel Richard Roberts entra nel corpo accademico della “D’Annunzio”

    Settembre 11, 2025

    Riapre al pubblico la chiesa di San Pietro a Roccascalegna

    Settembre 11, 2025
    Scelte dalla redazione

    Baseball 5: grande successo a Chieti per le Finali regionali dei Campionati studenteschi

    Maggio 16, 2023

    Trovata Chiara Casturà scomparsa da Lanciano: insieme al fidanzato Ennio ritrovati in Campania

    Ottobre 3, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Cultura e Spettacoli

    Sabato 29 Matteo Paciocco presenta il suo libro “Ventunomila passi”

    Giugno 26, 20240

    La casa editrice abruzzese Il Viandante continua a promuovere con vivace entusiasmo il libro “21…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.618

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.257

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.060
    In evidenza
    Lanciano

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 20250

    “Gli Alpini evocano da sempre passione, forza, determinazione, coraggio. Come le montagne, sono simbolo di…

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025

    A Lanciano nasce l’edicola di “Binaria”: uno spazio di condivisione sulla mobilità sostenibile

    Settembre 12, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Il 20 e 21 settembre a Lanciano, il raduno degli alpini della VII Zona Sez. Abruzzi

    Settembre 12, 2025

    Lanciano, bus navetta gratuito per i giorni delle Feste di Settembre

    Settembre 12, 2025

    Feste di Settembre di speranza: il ricavato del Dono va alla Caritas Diocesana

    Settembre 12, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.618

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.257

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.464
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.