Domenica 10 di settembre, nella chiesa dedicata ai Santi Megalomartiri Sergio e Bacco di Roma, sede della Comunità Ortodossa di Lanciano, è stata organizzata in vista dell’inizio dell’anno scolastico la preghiera per gli alunni e studenti.
In questa occasione, si sono conclusi due progetti importanti per la comunità: “Chiesa – il posto dove riscopriamo la nostra identità 2023” e “Scuola Parrocchiale di Lanciano”.








Dopo il momento di preghiera, giovani e adulti hanno visitato una mostra con oggetti tradizionali di artigianato e icone dipinte realizzate dai ragazzi che hanno frequentato la Scuola Parrocchiale.
Nella città di Lanciano, la Parrocchia Ortodossa Romena nasce nel novembre 2019, per i fedeli romeni di religione Ortodossa. A Lanciano i fedeli si sono ritrovati insieme al reverendo Constantin Bolohan nella chiesetta ricavata dall’oratorio di Santa Maria degli Angeli nel quartiere Sacca. La chiesa è un punto di aggregazione della numerosa comunità romena frentana (sono circa 540 i cittadini del paese est europeo residenti a Lanciano).
La comunità ha creato un percorso espositivo, realizzato in un fondaco attiguo alla chiesa, in cui sono esposti oggetti tipici delle chiese ortodosse, abiti tradizionali, tessuti e ceramiche tipiche provenienti dalla cultura dell’ unico paese di lingua latina dell’Est Europa.
. Simone Cortese