Close Menu
    Temi del momento

    L’Aquila, rinvenute tre tombe di epoca romana lungo la statale 80

    Ottobre 27, 2025

    Lanciano, cane lasciato al freddo sul balcone: due uomini condannati per abbandono

    Ottobre 27, 2025

    L’Altino Volley torna a sorridere: vittoria per 3 set a 1 in casa del Modena

    Ottobre 27, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • L’Aquila, rinvenute tre tombe di epoca romana lungo la statale 80
    • Lanciano, cane lasciato al freddo sul balcone: due uomini condannati per abbandono
    • L’Altino Volley torna a sorridere: vittoria per 3 set a 1 in casa del Modena
    • BCC Costa dei Trabocchi Half Marathon: sul traguardo di Fossacesia trionfa Lorenzo Dell’Orefice
    • A Chieti fa tappa il Villaggio della salute Komen dal 29 ottobre al 1° novembre
    • Santegidiese-Lanciano 2-1: grande prestazione dei rossoneri, ma i punti restano a Sant’Egidio
    • Villa Santa Maria in lutto: l’intera comunità si stringe per l’addio al piccolo Samuele Bucci
    • Il Comune di Lanciano approva il nuovo regolamento sulla retta degli anziani
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Sasi- Tra luci e qualche ombra, il presidente Gianfranco Basterebbe traccia il consuntivo di un anno impegnativo
    Politica

    Sasi- Tra luci e qualche ombra, il presidente Gianfranco Basterebbe traccia il consuntivo di un anno impegnativo

    Dicembre 28, 2022Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Il 2022 che sta per concludersi, è stato un anno importante che ci ha dato uno spiraglio di luce, il primo post-pandemico in cui abbiamo avuto un reale ritorno alle normali abitudini  pre-covid dal punto di vista delle interazioni sociali. Ma il 2022 è anche l’anno della Guerra in Ucraina, della impennata dei prezzi e della perdita di potere di acquisto delle nostre famiglie. Le tensioni e le preoccupazioni purtroppo non accennano quindi a diminuire.

    Anche per noi il 2022 è stato un anno peculiare per molti aspetti (sia positivi che negativi) e che sicuramente rimarrà scritto negli annali di SASI.

    Nei mesi passati, infatti, la nostra Società ha ottenuto circa 57 milioni di euro di finanziamento derivanti principalmente dal PNRR per la realizzazione della terza condotta Fara San Martino – Scerni, la realizzazione del nuovo potabilizzatore, le interconnessioni e la ricerca perdite, oltre a finanziamenti minori derivati da economie regionali per la dismissione delle fosse imhoff.

    Nelle ultime settimane abbiamo avuto una buona notizia relativa a ulteriori finanziamenti extra su quelli già assegnati dal PNRR per un totale di 6 milioni e 700 mila euro per far fronte al fenomeno dell’aumento prezzi portando quindi l’importo totale dei finanziamenti ottenuti a 63 milioni e 700 mila euro.

    Una menzione speciale va agli uffici tecnici, nello specifico l’ufficio pianificazione e programmazione e gare che hanno permesso a questa società di ottenere importanti finanziamenti legati al PNRR e ad altri fondi statali e comunitari.

    La struttura ha acquisito capacità tecniche, programmatiche e strategiche evidenziate dagli organi sia statali che Regionali con riconoscimenti avuti anche nelle sedi istituzionali, nonostante  il gruppo di lavoro sia costituito dal responsabile dell’ufficio  Progettazione ed i suoi collaboratori ad oggi reclutati con contratti di somministrazione.

    L’attivazione di tali finanziamenti porterà ad un grande impegno nei prossimi anni per l’attuazione e realizzazione degli interventi che andranno ad aggiungersi alle attività ordinarie.

    Di fatto, gli sforzi messi in campo fino ad oggi, hanno visto un notevole impegno per fronteggiare le rigide scadenze e step procedurali imposti dalle linee di finanziamento, non ultimo il traguardo di pubblicazione delle gare relative al PNRR entro la fine dell’anno per finalizzare l’erogazione dei finanziamenti extra che va ad aggiungersi al calendario delle gare programmate che in quest’ultimo periodo ha portato all’aggiudicazione di ulteriori progetti derivanti dai finanziamenti già concessi sui fondi MASTERPLAN e per i quali era prevista la conclusione degli iter di gara entro l’anno pena revoca del finanziamento. Solo nel bimestre Novembre -Dicembre,sono stati appaltati interventi per circa 25 milioni di euro.

    Pertanto sul fronte degli investimenti si apre per la nostra Società un orizzonte nuovo, fatto di grandi progettualità che porteranno ad elevare gli standard di servizio offerto e, contestualmente,  di risolvere determinate ed annose criticità.

    Certo, l’orizzonte temporale è breve, oltre alle scadenze e ai tempi previsti dal PNRR, infatti, c’è da fare i conti con la imminente scadenza della Convenzione di Gestione nel 2027. E questo rappresenta un limite nella pianificazione e nel perseguimento dell’equilibrio finanziario della società. C’è da dire che lo scenario è piuttosto incerto anche alla luce delle ipotesi lanciate a livello regionale di un gestore unico. La proposta, invece, che questa Amministrazione ha fatto al decisore regionale è quella di una rete di impresa tra i gestori idrici che permetta di condividere risorse e competenze per sfruttare le sinergie e risparmiare sugli approvvigionamenti. Per questo, nel corso dell’anno passato, abbiamo iniziato un percorso di condivisione dei servizi con la SACA di Sulmona.

    Il 2022, però, rimarrà nella storia della SASI anche perché interrompe il trend positivo dei bilanci degli esercizi precedenti. Questa interruzione è dovuta al vertiginoso aumento del prezzo dell’energia elettrica che sta erodendo tutta la disponibilità di flussi di entrata, compresi quelli aggiuntivi che abbiamo avuto grazie alle attività di recupero crediti che ci avevano garantito nell’ultimo biennio una stabilità e tranquillità finanziaria senza pari.

    In effetti, nonostante il nostro impegno: quello del servizio commerciale e del recupero crediti nel mantenere alti i flussi di incasso e quello dell’amministrazione nel cercare di organizzare e bilanciare i flussi normali di uscita, a partire da luglio abbiamo sofferto un aumento spropositato della bolletta energetica arrivata a punte di oltre 1,3 milioni di euro al mese.

    Importi questi, troppo ingenti per non avere effetti deleteri sul bilancio della nostra azienda. La spesa mensile in energia elettrica è più che quadruplicata rispetto al 2020.

    Purtroppo, davanti a questa spirale di rialzo siamo completamente inermi e le previsioni per il futuro non sono affatto rosee.

    Per un caso fortuito, una boccata di ossigeno sembra esserci arrivata proprio nell’ultimo mese grazie alla ordinanza n. 33363/22 con cui la Corte di Cassazione ha  dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalla Regione Abruzzo confermando la sentenza con cui il Tribunale Superiore ha posto a carico della Regione Abruzzo stessa la quota di 2/3 della responsabilità del danno cagionato ad ACEA, e per l’effetto ha condannato la stessa Regione a farsi carico dei 2/3 dell’importo oggetto della transazione stipulata a suo tempo con ACEA.

    Questa sentenza, oltre alla rilevanza storica che ha, rispetto alla conclusione dell’annosa controversia con ACEA, porterà nelle nostre casse una entrata di circa 3,6 milioni di euro.

    Al di là di questa buona notizia, restano timori e preoccupazioni per il 2023.

    Siamo una società sana e forte ma lo scenario globale in cui ci muoviamo ci induce ad essere prudenti e parsimoniosi perchè i numeri previsionali per il prossimo anno non sono rassicuranti.

    Proprio in questi giorni stiamo adottando provvedimenti che vanno verso la direzione di una ottimizzazione e razionalizzazione di alcune tipologie di spesa. Siamo altresì consapevoli delle urgenze  interne alla società e mi riferisco alle soluzioni organizzative già definite nel 2021 e rimaste ancora sospese. Già da maggio avevamo deliberato una nuova struttura organizzativa e un piano triennale delle assunzioni e modificato, su richiesta di Ersi, il regolamento per il reclutamento del personale. E proprio un anno fa avevo annunciato la volontà di procedere nelle attività di bando e selezione interna per gli avanzamenti di carriera e nella elaborazione dei bandi per il reclutamento esterno. I tempi purtroppo si sono rivelati più lunghi del previsto e ci troviamo ad attendere gli esiti del controllo analogo di Ersi su una delibera che ci permetta di riavviare l’iter attualmente bloccato.

    Le difficoltà legate al mancato riconoscimento di maggiori costi del personale da parte di Ersi e Arera, nonché il cambiamento della situazione economica e finanziaria della società hanno imposto a tutto il Cda ulteriori riflessioni.

    Nella delibera del 4 dicembre scorso che abbiamo integrato oggi 28 dicembre con gli ulteriori dati richiesti da Ersi, abbiamo deciso di procedere per step, effettuando nell’immediato gli adeguamenti retributivi interni ritenuti più urgenti per cercare di contenere la spesa aggiuntiva entro un tetto di 250 mila euro. Una spesa, questa, che dovrà essere coperta con la riduzione di altri costi. Procederemo subito dopo a pubblicare i bandi per le assunzioni.

    Il piano triennale prevede il reclutamento di 51 figure. Abbiamo deciso di procedere in modo scaglionato per garantire a Ersi la copertura dei costi aggiuntivi con ulteriori risparmi, almeno fino a quando non sarà vigente il nuovo piano economico-finanziario e la nuova tariffa che speriamo possa mantenersi su livelli tali da garantirci questo percorso di crescita.

    La nostra società ha fatto passi da gigante negli ultimi 6 anni, cercando di superare lo stigma di inefficienza e inadeguatezza, appellativi ricorrenti quando si parlava di Sasi. I buoni risultati ottenuti testimoniano il lavoro fatto con determinazione, competenza e lungimiranza. Sono convinto che la Sasi debba rafforzare il rapporto con il territorio, dialogare e coinvolgere i sindaci, collaborare con gli enti di controllo e continuare ad attuare scelte e strategie che tengano conto di sostenibilità e ambiente.

    Il compimento della struttura organizzativa dovrà coincidere con il rigoroso rispetto delle regole, per far si che tutti si inseriscano in questo alveo tenendo bene a mente quali sono gli obiettivi e la missione della nostra azienda.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Lanciano, su lavori pubblici ed investimenti l’opposizione interroga l’amministrazione Paolini

    Ottobre 24, 2025

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Luciani presenta la sua candidatura in vista delle amministrative del 2027

    Ottobre 14, 2025
    Scelte dalla redazione

    Riciclando in Opera, entra nel vivo la formazione orchestrale dell’Estate Musicale Frentana

    Luglio 25, 2022

    Parco Eolico Abruzzo, parere contrario della Provincia di Chieti al progetto

    Febbraio 15, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.758

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.458

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.548

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.175
    In evidenza
    cultura

    L’Aquila, rinvenute tre tombe di epoca romana lungo la statale 80

    Ottobre 27, 20250

    Durante gli scavi per la costruzione del nuovo complesso Eurospin a Coppito, vicino l’Aquila, sono…

    Lanciano, cane lasciato al freddo sul balcone: due uomini condannati per abbandono

    Ottobre 27, 2025

    L’Altino Volley torna a sorridere: vittoria per 3 set a 1 in casa del Modena

    Ottobre 27, 2025

    BCC Costa dei Trabocchi Half Marathon: sul traguardo di Fossacesia trionfa Lorenzo Dell’Orefice

    Ottobre 27, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    L’Aquila, rinvenute tre tombe di epoca romana lungo la statale 80

    Ottobre 27, 2025

    Lanciano, cane lasciato al freddo sul balcone: due uomini condannati per abbandono

    Ottobre 27, 2025

    L’Altino Volley torna a sorridere: vittoria per 3 set a 1 in casa del Modena

    Ottobre 27, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.758

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.458

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.548
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.