Close Menu
    Temi del momento

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 2025

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali
    • Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”
    • Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte
    • La storia, i borghi e le bellezze d’Abruzzo incantano dagli schermi di Times Square
    • Miriam Di Iorio si piazza al 5° posto nella gara dei 100 W55 agli Europei Master di Madeira
    • Inclusione e cultura al Museo Diocesano di Lanciano: un’occasione per rendere più accessibile il patrimonio artistico
    • Martedì 21 nuovo Recruiting Day al Centro per l’impiego di Lanciano
    • Incidente sulla Pedemontana tra Atessa e Lanciano: donna incinta di otto mesi coinvolta nello scontro tra due auto
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Economia e sviluppo: il confronto tra Legacoop Abruzzo e i parlamentari abruzzesi
    Politica

    Economia e sviluppo: il confronto tra Legacoop Abruzzo e i parlamentari abruzzesi

    Dicembre 6, 2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    «Un appuntamento con cadenza annuale di verifica delle istanze presentate dal mondo cooperativo per poter verificare il progresso delle iniziative messe in campo». È questo l’auspicio di Luca Mazzali, presidente di Legacoop Abruzzo, dopo l’incontro con i parlamentari abruzzesi nella sala Camplone della sede pescarese della Camera di Commercio. Gli onorevoli Alberto Bagnai (Lega), Nazario Pagano (Forza Italia), Giulio Sottanelli (Azione) e i senatori Gabriella De Girolamo (Movimento 5 Stelle), Michele Fina (Partito Democratico) e Luigi D’Eramo (Lega) hanno raccolto l’invito di Legacoop dando vita ad un confronto ricco di spunti.

    Nei saluti introduttivi, il commendator Gennaro Strever, presidente della CCIAA Ch-Pe, ha centrato l’attenzione sul problema principale per famiglie e aziende. «Il problema dell’energia, con tutto ciò che ne consegue, mette a rischio la tenuta sociale». Il sindaco di Pescara, Carlo Masci, ha espresso apprezzamento per l’azione di Legacoop «che si fonda sul valore del mutualismo e ha sempre guardato alle persone. Tutte le volte che abbiamo chiesto una mano per i cittadini di Pescara ci è sempre stata accordata grande diponibilità».

    Centrale, nell’azione dell’associazione cooperativa, la collaborazione con l’università. La professoressa Michelina Venditti, del dipartimento di Economia, ha presentato Gianluigi Core, vincitore del bando di concorso per il dottorato di ricerca Science Technology for Sustainable Development, che affronterà «un lavoro di ricerca in azione che ci porterà a studiare come dare soluzioni rispetto alle situazioni impellenti come clima ed energia, giustizia sociale ed economia circolare». Renato Di Maio ha vinto la seconda edizione della borsa di studio Roberto Falà grazie alla sua tesi “Report integrato: un percorso di sostenibilità a partire dalla rendicontazione. Il caso Fater: ambiente, innovazione e cura delle persone”.

    Simone Gamberini, direttore di Coopfond, ha evidenziato come questo rapporto tra Legacoop e mondo universitario abbia innescato un percorso virtuoso. «Un anno e mezzo fa avevamo annunciato delle iniziative che, oggi, sono realtà». Il master di I livello, che segue quelli di Bologna e Roma, pone «l’Abruzzo come esempio virtuoso per le altre regioni. Spesso anche dentro il mondo cooperativo emergono difficoltà nel far crescere tutte le potenzialità. Ben vengano, quindi, questi percorsi, che ci vedono come ente finanziatore, per formare professionisti della cooperazione che trovano naturale sbocco nella governance di questi modelli societari».

    Il presidente di Legacoop Abruzzo Luca Mazzali ha ricordato di aver voluto «l’istituzione di questo dialogo perché credo che la propositività d’azione, unitamente all’utilizzo corretto degli strumenti giuridici come quelli della vera formula cooperativa, siano fondamentali per chi oggi si trova a disegnare nuovi percorsi per il territorio abruzzese per andare incontro e vincere le sfide dell’agenda ONU 2030 e dello sviluppo della nostra regione». I temi, su cui sono stati sollecitati i parlamentari vanno dalla revisione «equa e corretta del reddito di cittadinanza», al salario minimo «che non può essere affrontato se non partendo da una corretta applicazione dei contratti collettivi nazionali e la loro verifica». È stata ricordata anche la campagna delle associazioni datoriali abruzzesi per la riduzione delle addizionali Irap e Irpef, su cui si è avviato un percorso con il governo regionale. Ai rappresentanti istituzionali è stata evidenziata una falla nel rapporto tra pubblico e imprese. «Tante cooperative – in particolare nel settore dei servizi – partecipano a gare pubbliche in cui si procede all’assegnazione con il criterio del massimo ribasso. Questo è un controsenso, facciamo battaglie per la tutela dei lavoratori e poi il pubblico permette di vincere gare con costi palesemente più bassi rispetto ai contratti collettivi. È una situazione che va sanata».

    Dopo il confronto con i parlamentari, moderato dal giornalista Rossano Orlando, in cui ognuno ha portato il proprio contributo rispetto alle sollecitazioni di Legacoop secondo ruoli e competenze specifiche, il presidente nazionale Mauro Lusetti ha concluso ribadendo quanto l’Abruzzo sia tenuto in considerazione nell’associazione. «Teniamo molto all’incontro con i parlamentari in avvio di legislatura, per fare conoscere le nostre istanze e impostare un cammino comune», ha detto Lusetti. «Alcuni valori a cui ci ispiriamo come mondo cooperativo sono di valore universale e condiviso: l’uguaglianza, la solidarietà, l’attenzione alle persone, non devono avere un colore politico». In Abruzzo non può non essere affrontato il tema delle aree interne. «Le comunità energetiche e le cooperative di comunità sono strumenti preziosi per contrastare lo spopolamento». E, con i tempi che stiamo affrontando, un tasso inflattivo del 12% e costi energetici alle stelle, «chiunque è fuori dal mondo cooperativo è destinato a vivere difficoltà».

    Nei saluti finali Luca Mazzali ha espresso la volontà di Legacoop di far diventare un appuntamento annuale l’incontro con i parlamentari del territorio, «in cui confrontarci e fare periodicamente il punto della situazione sul lavoro svolto e per proseguire su un percorso virtuoso a favore di imprese e cittadini».

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Luciani presenta la sua candidatura in vista delle amministrative del 2027

    Ottobre 14, 2025

    Borrello, caso cittadinanze, mozione di sfiducia e polemiche: botta e risposta tra Di Luca ed Evangelista

    Ottobre 13, 2025
    Scelte dalla redazione

    La casa stregata. La magia di Halloween da 10 anni nel “cuore” di Lanciano.

    Ottobre 28, 2024

    Marco Marsilio si rallegra per la nomina di Scaricaciottoli a neo presidente della Sasi

    Maggio 27, 2025
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.733

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.408

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.536

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.163
    In evidenza
    Ambiente

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 20250

    Ortona Pulita, il gruppo nato nel maggio del 2020 da un’idea di Emiliano Osti, diventa…

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025

    La storia, i borghi e le bellezze d’Abruzzo incantano dagli schermi di Times Square

    Ottobre 17, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Ortona Pulita, il movimento di volontari, diventa distaccamento della sede nazionale Guardie Eco Ambientali

    Ottobre 17, 2025

    Taglieri e Alessandrini (M5S): “Una famiglia abruzzese su dieci vive in povertà. Report ISTAT certifica il fallimento sociale della destra di Marsilio”

    Ottobre 17, 2025

    Sabato 18 arriva a Lanciano l’evento Dimore Sonore e d’Arte

    Ottobre 17, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.733

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.408

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.536
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.