Nei giorni 13, 14 e 15 novembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Chieti, un appuntamento centrale per la vita amministrativa della categoria professionale.
La votazione, tenutasi nella sede del Collegio di via B. Spaventa, ha registrato una partecipazione significativa degli iscritti, chiamati a scegliere i professionisti incaricati di guidare l’ente per i prossimi quattro anni.

Nel primo Consiglio di insediamento del 18 novembre sono state assegnate le cariche:
- Presidente è stato eletto il geom. Giandomenico Scioletti, affiancato dal geom. Paolo Di Primio come Segretario e dal geom.
- Fabrizio Pinti come Tesoriere.
- A completare il Consiglio Direttivo i consiglieri geom. Fabrizio Antonucci, geom. Alberto D’Onofrio, geom. Gianluca Cocco, geom. Stefano Cecco D’Ortona, geom. Cinzia Torbino e geom. Mario Fontana.
Anche la Fondazione Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Chieti si è riunita per assegnare le cariche all’interno del nuovo organo.
Nel Consiglio di insediamento del 27 novembre è stato nominato Presidente il geom. Fabrizio Antonucci, mentre geom. Alberto D’Onofrio ricoprirà il ruolo di Vicepresidente; Segretario sarà geom. Cinzia Torbino e Tesoriere geom. Gianluca Cocco. Completano il gruppo, in qualità di Consiglieri, geom. Giandomenico Scioletti, geom. Paolo Di Primio, geom. Fabrizio Pinti, geom. Stefano Cecco D’Ortona e geom. Mario Fontana, questi ultimi due con funzione anche di Revisori.
Il nuovo Consiglio Direttivo si prepara a rappresentare la categoria con dedizione e competenza, consapevole delle sfide attuali e future nel settore dell’edilizia, del territorio e dell’ambiente.
L’obiettivo è rafforzare il ruolo del Geometra quale “Tecnico di Famiglia e di prossimità”, figura capace di offrire un supporto qualificato ai cittadini, alle imprese e agli enti locali, contribuendo al benessere collettivo attraverso professionalità e sensibilità sociale.
Tra le priorità indicate figurano il sostegno ai giovani professionisti e ai tirocinanti, il miglioramento del rapporto con le amministrazioni del territorio e con l’Università di Chieti-Pescara, l’introduzione di servizi più efficienti per gli iscritti, l’attenzione alle esigenze delle donne geometra e dei professionisti più anziani, oltre all’impegno nell’orientamento dei ragazzi che si avvicinano alla scelta del percorso professionale.
Il Presidente dr. geom. Giandomenico Scioletti, onorato della fiducia ricevuta dalle colleghe e dai colleghi, ha espresso un sentito ringraziamento ai consiglieri uscenti dr. geom. Claudio Bottone, geom. Riccardo Alleva e geom. Raffaele Stella per il contributo offerto negli anni con competenza e dedizione.
Ha inoltre ringraziato tutti gli iscritti che hanno partecipato alla votazione, riconoscendo l’impegno di chi ha scelto di dedicare parte del proprio tempo professionale al voto e auspicando una partecipazione ancora più ampia in futuro.
Scioletti ha sottolineato come il Geometra, professione dalle profonde radici storiche, sia oggi chiamato a confrontarsi con le nuove direttive europee in tema di rigenerazione urbana, efficientamento energetico e sismico, recupero dell’esistente, attenzione all’ambiente e salubrità degli edifici, con l’obiettivo di contribuire a un futuro più sostenibile e orientato al consumo di suolo pari a zero.
“Il Geometra – ha dichiarato – guarda con responsabilità e passione alle sfide del presente e del futuro, pronto a fare la sua parte con professionalità e competenza per lasciare alle nuove generazioni un ambiente più vivibile e accogliente”.








