Close Menu
    Temi del momento

    Approvato il progetto di videosorveglianza Chieti Sicura, ottengono finanziamenti anche Vasto, Castelfrentano e Frisa 

    Novembre 20, 2025

    Chieti, alla scoperta della Chiesa di Santa Chiara grazie alla sinergia tra ArcheoClub d’Italia e il Comune

    Novembre 20, 2025

    Teatro e danza chiudono l’edizione 2025 del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea

    Novembre 20, 2025

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Approvato il progetto di videosorveglianza Chieti Sicura, ottengono finanziamenti anche Vasto, Castelfrentano e Frisa 
    • Chieti, alla scoperta della Chiesa di Santa Chiara grazie alla sinergia tra ArcheoClub d’Italia e il Comune
    • Teatro e danza chiudono l’edizione 2025 del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea
    • Fossacesia aderisce alla Giornata Mondiale per l’Infanzia illuminando di blu la chiesa di San Donato
    • Lanciano, rissa tra famiglie rom: due fratelli tornano in carcere
    • A Vasto una camminata speciale nella Giornata Nazionale Parkinson
    • Quarantatrè mila euro per potenziare la videosorveglianza nel Comune di Rocca San Giovanni
    • Marisa Tiberio rieletta presidente della Camera di Commercio della provincia di Chieti
    Facebook YouTube Instagram
    VideocittàVideocittà
    • Home
    • Notizie
    • Abruzzo
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Salute
    • Dall’Italia
    • Cultura e spettacoli
      • Lanciano
      • Ortona
      • Chieti
      • Pescara
      • Vasto
      • L’Aquila
      • Teramo
    • Sport
    VideocittàVideocittà
    Home » Teatro e danza chiudono l’edizione 2025 del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea
    Cultura e Spettacoli

    Teatro e danza chiudono l’edizione 2025 del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea

    Novembre 20, 2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Telegram Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Teatro, incontri d’autore e danza sono pronti per chiudere l’edizione 2025 del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea in un weekend ricco di eventi.

    Primo appuntamento domani, venerdì 21 novembre, alle ore 21 nella Sala Mazzini di Lanciano, Green Days a cura di Campo Teatrale. È la storia di due generazioni a confronto. Marco ed Emma, padre e figlia, millenial e gen Z. Lui, all’insegna di una vita precaria.

    Lei, spesso più genitore che figlia, impegnata come tutti i giovani tra scuola, lavoro, smartphone e una vita di passioni e amicizie. Una di queste passioni è l’ecologismo. Emma insegna al padre le buone pratiche e Marco accetta, anche se con fatica, brontolando un po’.

    Finché un giorno, Marco riceve una proposta di lavoro che potrebbe cambiare la sua vita e quella di sua figlia: guardia di sicurezza presso un’azienda di distribuzione di gas metano. Emma chiede a suo papà di non accettare il lavoro, perché andrebbe contro tutto ciò in cui lei crede.

    Marco è davanti a un bivio. La sua decisione cambierà per sempre le loro vite.Uno spettacolo che parla con coraggio di temi come il cambiamento climatico e la sostenibilità. Temi oggi fondamentali che Campo Teatrale affronta attraverso la già complicata relazione tra un giovane padre che ha rinunciato ai suoi sogni per crescere una figlia arrivata troppo presto e quella figlia ora adolescente. In questo scenario le cose si confondono e si ingarbugliano. Ciò che resta chiaro è che le nostre scelte di vita condizioneranno il nostro futuro, quello dei nostri figli e quello dell’intero pianeta.

    Sabato 22 novembre, dalle ore 19.30, al Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Lanciano, sarà una serata tutta dedicata alla danza a chiudere il Flic 2025. Si parte con il terzo appuntamento con Racconti di Danza con l’ospite Roberta Ferrara. Attraverso la moderazione di Nicolò Abbattista, il percorso si articola attorno a tematiche di rilevanza contemporanea.

    L’incontro non si limiterà a esplorare l’arte della danza, ma la utilizza come veicolo per stimolare una riflessione critica su questioni sociali e culturali di stringente attualità.A seguire sarà la volta della prima regionale di Corpo, a cura di Naturalis Labor, con Elda Bartolacci e Davide Angelozzi.

    L’idea dello spettacolo nasce dal desiderio di riconnettersi con la natura, utilizzando il corpo come tramite. Un corpo che ha smesso di vivere in natura da molto tempo e che nel corso della sua evoluzione ha focalizzato la propria attenzione su altri aspetti, lasciando che il mondo vegetale diventasse semplice sfondo della nostra vita quotidiana.

    Secondo i due autori l’umanità necessita ore di una nuova evoluzione, anzi una rivoluzione rivolta alla comprensione del mondo vegetale, le cui dinamiche possono essere di ispirazione anche per le dinamiche sociali umane.

    La serata proseguirà poi con An Echo, A Wave. Probabilmente non esiste altra veduta come quella del mare che possa avvicinarsi a spiegare il difficile concetto dell’eternità. Osservando la sua superficie blu apparentemente infinita, riusciamo a comprendere quanto siamo effimeri, piccoli e limitati.

    Sul Mar Mediterraneo sono state raccontate e scritte grandi storie da parte di tutti i popoli su di esso affacciati, ispirate da scoperte, conquiste o guerre che hanno condotto fino a noi l’eco di infinite speranze, tragedie insopportabili e straordinari incontri.

    Quelle onde hanno attraversato la storia, sono sempre state occasioni di partenze, incontri e abbandoni. Sono queste emozioni ad ispirare il coreografo Philippe Kratz, cresciuto artisticamente all’interno di Aterballetto, nella creazione di An Echo, A Wave. Guardando il fluire del movimento di un danzatore, ritroviamo a volte quel moto naturale e ininterrotto delle superfici marine.

    E due persone che ballano passano sempre attraverso stati d’animo diversi, emozioni contrastanti, vicinanza e distanza.Infine, a chiudere questa ricca edizione 2025 del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea sarà lo spettacolo Confini disumani a cura di Equilibrio Dinamico.

    Ispirato al testo Solo Andata di Erri De Luca, Confini disumani è una preghiera fisica, una denuncia, un quadro nudo e avvilito della nostra società. È una chiamata civile, una riflessione sofferta sulla perdita del senso di appartenenza.

    Un gruppo di migranti privi di identità che toccano lo stato d’animo della paura, della perdita, dell’ego accecato ed ancora si imbattono senza sosta nel pericolo. Una lente di ingrandimento su un viaggio sofferto che restituisce corpi privi di appartenenza in un racconto che si fa odissea contemporanea. Nessun bluff. È quello che ancora oggi accade.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

    Related Posts

    Re.one di Lanciano protagonista a “Casa a Prima Vista”: il talento abruzzese approda su Real Time

    Novembre 18, 2025

    Castel Frentano si trasforma nel Villaggio di Babbo Natale 2025

    Novembre 12, 2025

    Boogie, blues e un omaggio alla stravaganza nel weekend del Flic a Lanciano

    Novembre 12, 2025
    Scelte dalla redazione

    Fossacesia, adottato dal consiglio comunale il nuovo piano spiaggia

    Novembre 18, 2023

    Ortona- Elezioni regionali: la dottoressa Albanese si candida con i socialisti

    Febbraio 2, 2024
    Chieti
    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 2024
    Cronaca

    CHIETI- Stalker patteggia. Condanna per lui a nove mesi 

    Dicembre 15, 2023
    Chieti

    Il Masci celebra i suoi 100 anni con un ricco programma di eventi

    Ottobre 14, 2023
    Lanciano
    Cronaca

    Paura a Lanciano: uomo si introduce nel Canadian College di via Bastioni, fermato dalla polizia

    Ottobre 11, 20250

    Notte di tensione in via Cavour, dove un giovane uomo si è introdotto all’interno del…

    Chieti

    Minerva C5 all’ottava: larga vittoria contro Montesilvano e terzo posto in Serie C1

    Novembre 3, 20240

    Chieti- Ricca di gol e vittoria di grande carattere, questo è lo slogan del Minerva…

    cultura

    Sarah Buccheri, la ballerina di flamenco lancianese che conquista la Spagna

    Luglio 10, 20240

    Sarah Buccheri, una lancianese dallo spirito spagnolo, è un nome che risuona con passione e…

    Abruzzo

    La rocambolesca vita di Paolo Pennacchione: dal gioco d’azzardo alle rapine, ora in fuga

    Giugno 27, 20240

    Nel 2014 un libro, presentato da Don Luigi Ciotti, aveva raccontato la sua vita LANCIANO…

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.807

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.539

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.579

    Costa dei Trabocchi: bella, ma non all’altezza delle aspettative

    Luglio 11, 202520.197
    In evidenza
    Abruzzo

    Approvato il progetto di videosorveglianza Chieti Sicura, ottengono finanziamenti anche Vasto, Castelfrentano e Frisa 

    Novembre 20, 20250

    Obiettivo centrato: Il comune ha ottenuto l’approvazione del progetto di videosorveglianza mirato a rafforzare la…

    Chieti, alla scoperta della Chiesa di Santa Chiara grazie alla sinergia tra ArcheoClub d’Italia e il Comune

    Novembre 20, 2025

    Teatro e danza chiudono l’edizione 2025 del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea

    Novembre 20, 2025

    Fossacesia aderisce alla Giornata Mondiale per l’Infanzia illuminando di blu la chiesa di San Donato

    Novembre 20, 2025
    Resta in contatto
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram
    • WhatsApp

    VideoCittà.it è un marchio registrato.
    Direttore responsabile: Clara Labrozzi.
    Giornalisti in redazione: Daniela Cesarii, Dennis Spinelli, Simone Cortese, Marianna Di Desidero.
    Tecnici e operatori video: Alessandro Di Biase e Marino Testa.
    Editore: Marco Angelucci per Angelucci Audio Evoluzione srl sede legale Via Morge 7/A, Castel Frentano (CH)

    Indirizzi e-mail:
    [email protected]
    [email protected]
    [email protected]

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Lanciano autorizzazione n.185 del 13-12-2008

    Seguici sui nostri canali

    Facebook Instagram YouTube

    Iscriviti per rimanere aggiornato

    Ricevi le ultime notizie su cronaca, ambiente e politica.

    Località
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto
    Ultima ora

    Approvato il progetto di videosorveglianza Chieti Sicura, ottengono finanziamenti anche Vasto, Castelfrentano e Frisa 

    Novembre 20, 2025

    Chieti, alla scoperta della Chiesa di Santa Chiara grazie alla sinergia tra ArcheoClub d’Italia e il Comune

    Novembre 20, 2025

    Teatro e danza chiudono l’edizione 2025 del Flic – Festival Lanciano in Contemporanea

    Novembre 20, 2025
    I più letti

    Lanciano, mangiano in due al ristorante e vanno via senza pagare. L’appello del titolare sui social: ” Non è bello essere fregati così”

    Settembre 2, 202329.807

    Andrea Rosato di “Langiane”, la storia di un uomo per il quale Lanciano era il centro dell’Universo

    Febbraio 17, 202326.539

    Tragedia sul lavoro: in Val di Sangro muore un uomo di Lanciano

    Gennaio 15, 202422.579
    © Copyright 2025 All Rights Reserved | created by Marketing01
    • Home
    • Chieti
    • L’Aquila
    • Lanciano
    • Ortona
    • Pescara
    • Teramo
    • Vasto

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.