Sabato, alle 10.30, visita guidata alla Chiesa di Santa Chiara organizzata dall’Archeoblub in in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale. “Siamo felici di sostenere un appuntamento culturale che permette alla città di riscoprire uno dei suoi gioielli più preziosi – così il sindaco Diego Ferrara – Valorizzare i nostri tesori è un dovere verso la città e verso la storia.
Santa Chiara è un cuore pulsante del barocco abruzzese, un patrimonio che dobbiamo valorizzare, promuovere e rendere sempre più accessibile.
L’attività dell’Archeoclub rappresenta un supporto fondamentale per la tutela e la divulgazione della nostra storia: questa sinergia con il Comune continuerà, perché la cultura è una parte essenziale dell’identità di Chieti”.

“Santa Chiara è uno dei massimi esempi del barocco abruzzese, un luogo che racchiude secoli di storia e di splendore artistico e che è in fase di ristrutturazione – aggiunge Giuseppe La Spada, presidente Archeoclub – Con questa visita guidata vogliamo restituire attenzione a un patrimonio straordinario e allo stesso tempo poco conosciuto dai più, anche perché legato all’antico monastero delle Clarisse e alla storia della famiglia Valignani, che ha lasciato un’impronta indelebile nella città.
Ripartiamo da qui, con una proposta culturale che vuole essere un ponte tra passato e presente e un invito a vivere Chieti attraverso la sua storia. Altro gioiello da riportare alla memoria è la chiesa di San Gaetano, vice patrono della città. L’altra è la chiesa dei Cappuccini, San Giovanni Battista, che dovrebbe tornare fruibile”.
La visita guidata si svolgerà dalle 10.30 alle 12.00, con partenza dall’edicola di piazza Matteotti. È gratuita, ma con prenotazione obbligatoria per gruppi di massimo 10 persone, tramite WhatsApp al 339 1484482.







