Una “scuola” per genitori. A riproporla, con un calendario ancor più articolato che in passato è l’associazione Maria Luisa Brasile, che ha fatto dell’educazione la propria cifra. Da domani, venerdì 14 novembre, a Lanciano, in via dei Funai, nelle aule de “Le Stanze liquide”, si riparte con un ciclo di incontri rivolti a madri, padri, insegnanti e figure adulte, con l’obiettivo di fornire strumenti educativi concreti e aggiornati.
Si tratta di uno spazio per comprendere, condividere, approfondire la conoscenza delle caratteristiche dell’età adolescenziale, ma anche riconoscere segnali precoci di malessere, migliorare la comunicazione con i propri figli, imparare a gestire i conflitti e rafforzare il legame familiare.
Articolato in incontri mensili, il programma prevede sette “lezioni” guidate da psicologi, educatori, medici e specialisti, in un clima accogliente e non giudicante, utili a condividere esperienze, dubbi, interrogativi e a trovare nuove chiavi di lettura, con la convinzione che non esistono genitori perfetti, ma genitori che scelgono di esserci in modo consapevole.
Sintetizzato nel titolo, manifestamente provocatorio, “Licenza di sbagliare. Genitori imperfetti, figli felici” il messaggio che si intende lanciare è che commettere errori è umano e anche frequente, ma che l’obiettivo da non perdere mai di vista è la serenità dei figli, specie in un momento complesso come quello dell’adolescenza che comporta cambiamenti significativi.
“Il nostro progetto nasce dal desiderio di accompagnare le mamme e i papà che spesso si trovano soli o sono disorientati di fronte a comportamenti nuovi, chiusure improvvise, cali di rendimento scolastico o segnali di disagio emotivo. Le nuove generazioni – chiariscono le professioniste dell’associazione – hanno linguaggio, comportamenti e modalità di aggregazione diversi dal passato, e i genitori devono reinventarsi un ruolo e cercare nuove possibilità educative e comunicative. La nostra scuola si propone come uno spazio per comprendere, imparare e condividere. Un luogo in cui madri e padri potranno approfondire la conoscenza delle caratteristiche dell’età adolescenziale, riconoscere segnali precoci di malessere, migliorare la comunicazione con i propri figli, imparare a gestire i conflitti e rafforzare il legame familiare”.
Si parte, dunque, venerdì 14 alle ore 18.00 per concludere ad aprile 2026. Sette gli appuntamenti in programma che si concluderanno, a maggio, l’evento di chiusura EduFest, il festival dell’educazione dell’associazione Maria Luisa Brasile
Di seguito date e temi trattati. “Una scuola per genitori: prima campanella. Il progetto, le finalità, l’organizzazione”, a cura delle socie dell’Associazione MLB (14 novembre); “Il corpo in trasformazione: adolescenti tra pelle e parole” con la dottoressa Laura Grignoli, psicologa e psicoterapeuta, specialista in arteterapia (28 novembre); “Educare gli adolescenti alla salute responsabile: strategie e consigli per i genitori”, con la dottoressa Rosanna Lorefice, ginecologa (12 dicembre); “Le forme della dipendenza nella contemporaneità” con la dottoressa Anatolia Salone, psichiatra e psicoanalista (30 gennaio 2026); “Pane, amore e … La famiglia a tavola” con la dottoressa Gabriella Bosco, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e Dietologa clinica (20 febbraio 2026); “Genitori imperfetti ma consapevoli: le funzioni educative che fanno la differenza” I parte con le dottoresse Cecilia Natarella e Adelaide Caldora, psicologhe e psicoterapeute (20 marzo 2026) e “Genitori imperfetti ma consapevoli: le funzioni educative che fanno la differenza” II parte con le dottoresse Cecilia Natarella e Adelaide Caldora, psicologhe e psicoterapeute (17 aprile 2026).
Gli incontri, ad ingresso libero, avranno inizio alle ore 18.00. Per informazioni marialuisabrasile.it. Gradita la prenotazione via mail all’indirizzo [email protected].








