Sabato 8 novembre, alle 17, presso la Sala Convegni del Polo Museale, nell’ambito del Festival Internazionale “Alessandro Cicognini”, per omaggiare la figura dell’intellettuale, poeta, scrittore e critico lancianese Giuseppe Rosato, verrà proiettato il cortometraggio “E niente (qualcosa bisogna pur fare)” con Giuseppe Rosato e Remo Rapino. Musiche di Davide Cavuti. Regia di Matteo Veleno. Introdurrà la serata la giornalista Ilaria Muccetti.
Protagonisti della serata saranno i due scrittori Giuseppe Rosato e Remo Rapino, il regista Matteo Veleno, gli autori Paolo Rosato e Maria Rosato, il compositore Davide Cavuti. Un giorno, per caso, il regista Matteo Veleno documenta uno dei frequenti incontri tra due dei più importanti esponenti della letteratura abruzzese e non solo: Remo Rapino, Premio Campiello 2020 e Giuseppe Rosato, scrittore e versista, oggi novantatreenne.

I due “frentani doc” si ritrovano in casa di quest’ultimo a Lanciano come sono soliti fare, in un pomeriggio che dovrebbe prospettarsi tranquillo e sereno e per parlare del più e del meno, senza perdere di vista l’Ars poetica e la vis comica, in un miscuglio di argomenti che nascono apparentemente senza un motivo e che prendono pieghe che cercano l’insondabile.
L’appuntamento rientra nella rassegna multidisciplinare Festival Internazionale Alessandro Cicognini, diretta dal maestro Davide Cavuti, che ha il sostegno del ministero della Cultura, della Regione Abruzzo, e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Lanciano, oltre all’università degli studi Chieti-Pescara Gabriele d’Annunzio, il conservatorio musicale dell’Aquila Alfredo Casella, I-Jazz, il Centro Studi Nazionale Cicognini, e vede il coinvolgimento di prestigiose istituzioni culturali. Al progetto, collabora, inoltre, la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
—









