Desiderosi di entrare nel mondo del lavoro, interessati ad approfondire le competenze tecniche, convinti dell’importanza di coltivare le proprie abilità e i propri talenti. La fotografia che emerge dalle voci dei giovani della Generazione Z, che hanno animato Progress 2025, la fiera del Lavoro che si è conclusa oggi, sabato 25 ottobre, a Lancianofiera, è quella di ragazzi dinamici ed aperti al confronto.
Al Polo fieristico di Lanciano migliaia di studenti arrivati da tutto l’Abruzzo hanno mostrato interesse per le nuove professioni, i percorsi di specializzazione e le opportunità di lavoro immediato, spesso da affiancare a studi universitari e hanno partecipato con entusiasmo ai tre giorni di incontri ed attività, trasformando i padiglioni in un laboratorio di esperienze, orientamento e confronto.

Le attività esperienziali e di approfondimento hanno arricchito un programma definito con gli attori presenti in fiera
Dalle Università, agli Its, dai Centri per gli impiego alle agenzie per il lavoro, e pensato per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, formazione e orientamento. Forte l’attrazione degli studenti (che frequentano il quarto e il quinto anno dei scuola superiore) per le carriere pubbliche:
- nelle Forze dell’Ordine, Armate e di Protezione civile con gli stand di Arma dei Carabinieri e Carabinieri Forestali,
- Polizia di Stato,
- Guardia di Finanza,
- Esercito Italiano,
- Protezione Civile Regionale,
- Polizia Penitenziaria,
- Croce Rossa Militare,
- Aereonautica Militare,
- della Polizia Locale del Comune di Lanciano con EcoLan Spa,
- Croce Azzurra e Croce Arcobaleno, che sono stati presi d’assalto.
Qui i ragazzi hanno potuto sperimentare da vicino attività cinofile, simulatori di volo, percorsi addestrativi, visori notturni e strumenti tecnologici avanzati e conoscere le modalità di accesso alle carriere e i bandi di concorso in essere.

Attenzione anche al sociale e ai servizi educativi ed assistenziali
Laboratori e attività proposte dalle cooperative Praticabile e L’Ancora Sociale di Lanciano che, nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Erasmus+, ha registrato 92 contatti e svolto 38 colloqui a giovani fra i 18 e i 25 anni che si sono candidati alla selezione per il reperimento di un/una volontario/a per una mobilità internazionale della durata di 7 giorni, che si svolgerà nel mese di luglio 2026.
Grande partecipazione nella giornata di venerdì all’incontro con Sabrina Grazini, consulente del lavoro e influencer da oltre 335mila follower.
La professionista bresciana, inserita da Forbes Italia nella lista “30 Under 30” e nominata “Top Voice” LinkedIn 2024, ha dialogato con gli studenti su startup, intelligenza artificiale e futuro del lavoro.

La giornata conclusiva di Progress 2025 ha ospitato il convegno promosso dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, nell’ambito del progetto “On the Road”. Tra i momenti più intensi, la presentazione del libro “Il delitto di Saman Abbas” con l’autore Giammarco Menga, giornalista Mediaset e volto del programma “Quarto Grado”. L’iniziativa, che proseguirà nelle scuole abruzzesi con attività itineranti, affronta i temi della legalità, della parità di genere e dell’educazione all’affettività, promuovendo cittadinanza attiva e inclusione sociale.
La fiera, inaugurata giovedì 23 ottobre dal ministro alla PA Paolo Zangrillo e dal sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, sostenuta da Camera di Commercio Chieti Pescara e Regione, ha visto una ricca agenda di tavole rotonde, esperienze formative e dibattiti sull’occupazione giovanile, la formazione d’impresa e la digitalizzazione, con la partecipazione di autorità istituzionali ed esperti.

“Progress 2025 ha confermato il suo valore come luogo d’incontro tra giovani, istituzioni, scuola, aziende e terzo settore – ha dichiarato la presidente di Lancianofiera, Ombretta Mercurio –. Vedere migliaia di studenti partecipare con entusiasmo è per noi il segnale che stiamo offrendo qualcosa di concreto. Progress non è solo una fiera: è un investimento sul futuro dei nostri ragazzi, sulla formazione e sulla costruzione di comunità più competenti e inclusive”.







