Il Rifugio Kira si conferma una realtà di eccellenza nel panorama della tutela animale in Abruzzo. La struttura, gestita dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane (LNDC) – sezione di Francavilla al Mare – offre ogni giorno accoglienza, cure e affetto a decine di cani salvati da situazioni di abbandono, maltrattamento o rinuncia di proprietà.
Aperto nel 2023, il nuovo rifugio ospita attualmente circa 40 cani, ma in poco più di un anno ha già permesso a quasi un centinaio di animali di trovare una nuova famiglia, anche oltre i confini regionali. Un risultato reso possibile grazie all’impegno costante dei volontari, degli educatori cinofili e al sostegno della comunità francavillese.

Una collaborazione che fa la differenza
Il Rifugio Kira nasce da una collaborazione consolidata tra l’Amministrazione comunale e la LNDC, che da oltre ventisei anni opera sul territorio con dedizione e competenza. La struttura si distingue per l’attenzione al benessere degli animali, garantendo cure veterinarie personalizzate, alimentazione di qualità e spazi accoglienti.
“Dal 2023, quando è stata aperta la nuova struttura, sono quasi un centinaio i cani che hanno trovato una famiglia grazie al costante impegno dei volontari, sia in Abruzzo che fuori regione. Il canile deve essere considerato un luogo di passaggio, non una destinazione definitiva”, spiegano i volontari della LNDC Francavilla.

Sensibilizzazione e sostegno ai cittadini
Accanto all’attività di accoglienza, il rifugio promuove numerose iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di diffondere una cultura del rispetto verso gli animali e prevenire gli abbandoni. Il centro offre anche servizi di supporto ai proprietari in difficoltà, aiutandoli a gestire situazioni complesse senza dover ricorrere alla rinuncia di proprietà.
Il sostegno del Comune di Francavilla al Mare
L’Amministrazione comunale considera il Rifugio Kira un fiore all’occhiello per la città e un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni e associazioni. “Il Rifugio Kira è motivo di orgoglio per la nostra città perché dimostra quanto sia importante la sinergia tra istituzioni e associazioni. Dietro ogni cane accolto c’è una storia di sofferenza ma anche la speranza di un nuovo inizio. L’obiettivo finale è vedere un giorno i canili vuoti, perché ogni animale avrà una casa e una famiglia”, ha dichiarato la sindaca Luisa Russo.
“Dietro il lavoro del Rifugio Kira ci sono persone che mettono cuore, tempo ed energia per offrire una seconda possibilità ai cani in difficoltà. Come Amministrazione vogliamo essere al loro fianco, promuovendo una cultura dell’amore e del rispetto per gli animali”, ha aggiunto l’assessore all’Ambiente e al Benessere Animale, Wiliams Marinelli.
Un modello di accoglienza e solidarietà
Il Rifugio Kira si conferma dunque un punto di riferimento per la tutela del benessere animale in Abruzzo, capace di coniugare professionalità, empatia e sensibilizzazione sociale. Un esempio concreto di come l’unione tra volontariato, istituzioni e cittadini possa tradursi in un futuro migliore per gli animali e per la comunità tutta.
. Dennis Spinelli









