Con l’incontro di ieri i Paolo Paesani, ordinario di Storia del pensiero economico all’Università di Roma Tor Vergata con i 180 studenti dei Licei Classico ed Artistico dell’Istituto Vittorio Emanuele II hanno preso il via ieri a Lanciano le giornate di economia Mani Visibili.
La tre giorni, nata per ricordare l’economista abruzzese Marcello De Cecco vedrà, fino a domenica, studiosi, economisti, giornalisti ed esperti di livello nazionale e internazionale discutere sul tema delle Disuguaglianze.

Nel corso della prima sessione, coordinati dal giornalista Marco Panara, dopo i saluti del sindaco di Lanciano Filippo Paolini e del presidente dell’associazione Amdec Mario Amendola, sono intervenuti sul tema “Misure e cause delle disuguaglianze” i professori Guido Alfani che ha tracciato un excursus sulle disuguaglianze nella storia; Ernesto Savaglio che ha affrontato il tema di come si misurano le disuguaglianze; Giacomo Gabbuti che si è concentrato sulle disuguaglianze nell’Italia contemporanea e Maurizio Franzini che ha parlato di disparità al tempo del capitalismo digitale.
Nella giornata di oggi, sabato 18 ottobre, sono attesi gli economisti Franceso Denozza, Francesca Bettio, Francesca Bastagli e Andrea Brandolini impegnati a discutere sulle disuguaglianze educative, di genere, sanitarie, passando per l’impatto delle disuguaglianze sulle politiche ambiente e per il ruolo della demografia.
Protagonisti della sessione saranno Sergio Bruno che relazionerà di crescita della concentrazione della ricchezza e del reddito; Emanuele Felice che parlerà di radicalizzazione del consenso e crisi delle democrazie liberali, Vincenzo Visco che approfondirà il tema del ruolo redistributivo del fisco.
L’intervento conclusivo sarà affidato ad Ignazio Visco governatore onorario della Banca d’Italia e membro del Governing Council della Banca Centrale Europea dal 2011 al 2023. Nel corso della sessione sarà consegnato a un giovane ricercatore, il Premio Marcello de Cecco 2025 per ricerche inedite in economia.
Attraverso una prospettiva multidisciplinare e il contributo di protagonisti del mondo accademico, economico e dell’informazione giornalistico, l’edizione 2025 delle Giornate di Economia Marcello De Cecco sarà un’occasione preziosa per interrogarsi su come restituire dinamismo a un sistema sociale che sembra essersi inceppato.
A ingresso libero, l’edizione numero otto di Mani visibili sarà in live-streaming sul canale YouTube dell’associazione Amdec, sul sito di Radio Radicale e sulla pagina Facebook dell’Associazione Marcello de Cecco https://www.facebook.com/amdec.it/
Promossa dall’Amdec, presieduta da Mario Amendola, la tre giorni abruzzese, con partner Bper Banca, Intesa Sanpaolo e Fondazione Pescarabruzzo, gode del patrocinio del Comune di Lanciano e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e si propone di promuovere e diffondere la conoscenza economica come fattore di crescita civile.
Questo il link per scaricare il programma completo al link https://shorturl.at/bmsVM nel quale sono presenti anche delle brevi biografie di tutti i relatori.