La seconda edizione della rievocazione storica “Montesilvano Sine Tempore: il borgo tra storia e leggenda” è in programma nell’antico Borgo di Montesilvano Colle il 18 e 19 ottobre 2025, dalle ore 11:00 alle 22:00 e oltre.
La progettazione della rievocazione medievale è curata dall’associazione Gualdana dell’Orso (vincitrice del Premio Italia Medievale 2024) e le sfilate dei cortei storici curate dalla Proloco Aps Montesilvano, catapulterà i visitatori nel cuore del Medioevo, rivivendo l’assedio del borgo da parte delle truppe di Federico II di Svevia.

Montis Silvani, borgo fedele a Papa Gregorio, rifiutò di piegarsi al volere di Federico II. Allora lo Giustiziere d’Abruzzo Boemondo Pissono, forte del mandato imperiale e con l’aiuto de lo conte di Manuppelli Gualtiero di Palearia e del cavaliero Federico d’Antiochia, figlio naturale de lo Imperatore Federico II Hohenstaufen, mosse le truppe imperiali a domare la ribellione per forzare d’assedio e prender per sempre tale importante guarnigione.
L’assedio fu crudele e contro le mura del borgo e i suoi fieri abitanti asserragliati nella rocca si scatenò l’ira de lo Imperatore.

Il Borgo di Montesilvano Colle si trasformerà in un’area medievale con:• Aree Didattiche e Laboratori di antichi mestieri.• Presenza di oltre 100 rievocatori da numerose Compagnie d’Armi da tutta Italia.• Spettacoli itineranti, Musica, Giochi e Balli Medievali.• Aree aperte al pubblico per provare la Scrima (scherma storica) e il Tiro con l’Arco storico.• Matrimonio Medievale e Cerimonia di Investitura di un cavaliere.

Mostre tematiche su Federico II di Svevia, con esposizioni di monete antiche e volumi d’epoca.• Gran finale ogni sera con la spettacolare Battaglia tra Imperiali e Ribelli.
L’evento è organizzato dal Comune di Montesilvano con il contributo della Fondazione Pescarabruzzo.
. Simone Cortese