Il protagonista del salvataggio é Antonio Di Renzo, 30 anni, cardiologo originario di Francavilla, in servizio all’Humanitas, che stava tornando a Milano a bordo di un treno Frecciarossa. Durante il viaggio un passeggero è stato colpito da arresto cardiaco. Di Renzo è intervenuto tempestivamente praticando il massaggio cardiaco e utilizzando il defibrillatore presente a bordo, riuscendo così a salvare la vita dell’uomo.
Dopo il successo dell’intervento, il passeggero è stato preso in carico dai sanitari a Teramo, mentre il cardiologo ha poi ripreso il suo viaggio verso Milano. Un esempio di come sia importante avere defibrillatori in luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto, di pari passo va però la necessità di diffondere corsi di formazione per l’uso del DAE (defibrillatore automatico esterno) anche tra i semplici cittadini.

A lui il ringraziamento del primo cittadino Luisa Russo: “Con sangue freddo e straordinaria competenza, il Dott. Di Renzo ha coordinato le manovre di rianimazione, utilizzato il defibrillatore presente sul treno e, grazie alla rapidità del suo intervento, ha salvato la vita a una persona che aveva smesso di respirare. Un gesto di straordinario valore umano e professionale. A nome mio e dell’intera comunità francavillese, esprimiamo profonda gratitudine al Dott. Di Renzo per il suo coraggio, la sua lucidità e la sua dedizione”.
. Daniela Cesarii