Un raduno grandioso e ricco di emozioni profonde, che affondano le radici nella storia: mille e più Penne Nere provenienti da varie parti d’Abruzzo hanno sfilato a Lanciano dal Parco delle Rose lungo corso Trento e Trieste fino a piazza Plebiscito nel secondo ed ultimo giorno di raduno.
Accompagnati dalle autorità civili e militari, dalle associazioni combattentistiche e d’arma, dalla Fanfara della sezioni Abruzzi e dalle bande di Gissi e Castel Frentano.
“Pace” è stata la parola d’ordine, richiamata e rimarcata più volte affinché cessi ogni conflitto in atto, si affermino i principi della solidarietà e della fratellanza universale e l’umanità non debba più vivere gli orrori della guerra.








“È un onore vedere tante Penne Nere a Lanciano” ha sottolineato nel suo discorso il Sindaco di Lanciano, Filippo Paolini. “Da quel lontano 1872, quando fu costituito in Italia il primo gruppo di Alpini, voi avete disegnato delle pagine indelebili della nostra Città. Siete un esempio di forza, di coraggio, di resilienza.